lunedì 18 giugno 2012

CALABRIA, UNO SCIAME SISMICO DIMENTICATO



Calabria, uno sciame dimenticato

Pubblicato da Roberto Riga il Giovedì, 01 Marzo 2012 in Generica


Inizio 2009, sciame sismico in Abruzzo. Peccato che l’Abruzzo sia una regione troppo insulsa per avere una rilevanza economica o mediatica. 2011, sciame sismico in Calabria. Solo che la Calabria è un’inutile punta che dà verso l’altrettanto inutile Africa, perché darci peso?
                                                                                                                                                                                         
Eppure per una settimana a gennaio non si è parlato d’altro. Terremoto a Milano, terremoto a Bologna, terremoto a Torino, terremoto a Pizzighettone (vi giuro che ho letto anche un articolo che faceva riferimento a questo piccolo borgo del cremonese), come se improvvisamente un vatusso avesse messo il suo piedone nel bel mezzo di piazza Duomo. Forse solo al terzo giorno di scosse si sono messi in testa di definirlo finalmente ‘terremoto nel Nord Italia’, anche se la definizione non è molto altisonante. Comunque alla fine si è trattato di un terremoto intorno al 5° grado Richter con epicentro nel reggiano. Se l’avessero definito fin dall’inizio ‘terremoto di Reggio Emilia’ non avrebbero fatto una lira di danno, anziché scomodare nelle interviste anche i vacanzieri bianchi di Courmayeur.
                                                                                                                                                                                  
Oggi mi ricordo non solo di essere italiano (cosa che vi prometto farò ogni giovedì in una mia piccola rubrica dedicata al ‘glocale’), ma addirittura calabrese, mettendo mano al mio suddismo e borbonismo radicato da anni ed anni di infanzia e spensierata giovinezza vissuta nell’ormai defunto Regno delle Due Sicilie. Non me ne vogliano i miei amici del Nord (io amo la polenta e sono stacanovista come un milanese), ma oggi mi sono deciso a raccontarvi qualcosa che proviene dal profondo sud dimenticato.
                                                                                                                                                                               
Ci troviamo esattamente al confine tra la Basilicata (inutile a volte, ma pur sempre una delle poche regioni dove puoi fare il coast to coast) e la Calabria (altrettanto inutile se non fosse che lì tutto è piccante, anche la notte). Fra queste due regioni sorge una catena montuosa molto aspra, ma vi posso assicurare magnifica, chiamata Pollino. Non c’è nulla su questo Pollino ed è forse per questo che nessuno, nei giornali nazionali, sottolinea che su quel grande ammasso di nulla si sta verificando un fenomeno più unico che raro, quasi da annali della scienza. Per capire cosa sta succedendo ci tocca fare un viaggio nel tempo al settembre 2010 (quasi un anno e mezzo fa), quando sono iniziate le prime scosse di terremoto in quella zona d’Italia. Da quel settembre ad oggi (fino al 24 febbraio, ore 7.04 del mattino), si sono avute oltre 600 scosse di terremoto superiori ai 2° Richter (gradazione dalla quale i sismografi iniziano a segnalare), facendo diventare lo sciame sismico del Pollino uno degli sciami sismici più lunghi degli ultimi 20 anni (quello dell’Aquila durò solo 4 mesi). Questo sciame ha toccato anche picchi di scosse al di sopra del 4° grado, quindi assimilabili in intensità a quelle del Nord Italia di questo ultimo mese.
                                                                                                                                                                                    
Nel capire ciò che effettivamente sta succedendo mi sono andato a vedere un po’ di storia geologica del mondo (questo è il momento Quark). Nella notte dei tempi vi era un solo grande continente chiamato Pangea e da questo continente è iniziato il fenomeno della deriva dei continenti. Sotto la crosta terrestre, noi galleggiamo sul fuoco (quindi Dante non aveva tutti i torti, forse l’Inferno c’è davvero). La crosta è divisa in tanti pezzettini più o meno grandi, che quando si scontrano generano i terremoti. Dove questi pezzi si scontrano sorgono anche generalmente molti vulcani.
                                                                                                                                                                                    
Ed eccovi descritto il Sud Italia! Qui sorgono 4 vulcani attivi (Vesuvio, Stromboli, Vulcano ed Etna) oltre ad una serie di vulcani sottomarini. Tutto il sottosuolo è molto frammentato e diviso in tante piccole zolle le cui rotture si definiscono faglie. Queste si muovono e vengono spintonate come in un flipper da tre macrozolle: quella africana a sud, quella europea a nord e quella mediorientale ad est. Le Alpi sono così alte perché la zolla africana spinge su quella europea e fa innalzare le montagne. Tant’è che un tempo le Dolomiti erano isolotti tropicali (e ciò lo si rinviene anche dai fossili marini che sono stati trovati in Trentino). La macrozolla mediorientale spinge invece dal Mar Ionio. In Calabria tutte queste macrozolle si incontrano, rendendo la penisola calabrese la zona più sismica d’Italia, ed una delle zone più movimentate d’Europa. A titolo esemplificativo vi dico solo che il terremoto dello Stretto, datato 1908 è stato il terremoto più forte della storia europea con i suoi 7.2° della Richter (L’Aquila con i suoi 5,9° a confronto sembrerebbe quasi una culla, peccato che qui i problemi purtroppo siano stati altri).
                                                                                                                                                                                       
Quando ci fu lo scandalo relativo all’incompetenza della Protezione Civile durante il tragico terremoto in Abruzzo, la vice di sua santità Guido Bertolaso, tale Marta Di Gennaro, dichiarò in una puntata di Annozero, che i terremoti sono imprevedibili e che si possono fare solo studi relativi alla rischiosità di un territorio per serie storiche (della serie se il culo ti si muove una volta è altamente probabile che ti si muova anche una seconda, scusate il francesismo ma mi sto infervorando). Quella lince di Marta Di Gennaro ha continuato sostenendo che la Protezione Civile, in virtù di queste serie storiche, sa per certo che una regione del Sud Italia (nella quale non vi sono terremoti da molto tempo, ma molto sismica), nei prossimi venturi 20 anni, potrebbe subire un forte (e disastroso) terremoto, ma che ovviamente non poteva rivelare, lì in TV a bruciapelo, quale fosse per non generare panico. Allora, visto che a me i segreti non piacciono (nemmeno quando da piccolino i miei amichetti mi dicevano le cose all’orecchio me le riuscivo a tenere) ed ho un certo feeling su quale possa essere questa regione, ora vi analizzo io qui in questo post le serie storiche dei terremoti in Calabria.
                                                                                                                                                                                          
Partiamo dal presupposto che il Sud Italia è composto da: Abruzzo (che ha ballato il suo flamenco di recente), Molise (se penso a quell’asilo ancora mi viene da incazzarmi di brutto), Campania (in Irpinia ballarono la cucaracha nel 1980, e Dio solo sa se non se ne vedono ancora le conseguenze in alcuni palazzi di Napoli), Sicilia (nel 1968, mentre a Woodstock si provava a cambiare il mondo, la terra cambiava i paesaggi in Belice). Nella mia analisi rimangono la Puglia (che però non è specificatamente ‘molto sismica’, basta vedere qualunque cartina ufficiale sulla sismicità di un territorio) e guarda un po’, proprio Basilicata e Calabria. Ma ora mi voglio rovinare ed inizio a dare i numeri, fornendovi qualche data di  terremoti storici in Calabria.
                                                                                                                                                                                    
27/28 Marzo e 8 Giugno 1638, tre terremoti scuotono prima la Valle del Crati, poi la piana di Sant’Eufemia ed infine le Serre (per chi non conoscesse la Calabria tre terremoti in 12 ore, da nord a sud, a distanza anche di 100km l’uno dall’altro). Nello stesso anno a giugno si verifica un terremoto di medesima intensità nel crotonese. Magnitudo media fra tutti i tre terremoti 6.8°. 5/6 Febbraio e 28 Marzo 1783, cinque terremoti in due mesi, scuotono prima lo Stretto, poi le Serre, la piana di Lamezia, fino ad arrivare alla città di Catanzaro. Magnitudo media fra tutti i cinque terremoti 6.9°. 8 Settembre 1905, terremoto a Lamezia con magnitudo 7.1° e solo tre anni dopo, il 28 dicembre del 1908 (ripieni dalle scorpacciate post natalizie), terremoto a Reggio Calabria, con relativo maremoto annesso e un bel 7.2° di magnitudo, il più forte della storia europea, 100 mila morti. Nel mezzo di questi anni… Solo silenzio. Così è la terra di Calabria, buona e cara come la sua gente, ma se si incazza… Un ci su santi ca tenanu (concedetemi il dialettismo).
                                                                                                                                                                                  
Non sono della materia, ma ho una buona conoscenza della cosa (per lo meno di cos’è una serie storica) ed i miei ragionamenti non sono del tutto campati in aria. Facendo una media rapida della serie storica che vi ho gentilmente fornito, tra i primi due terremoti vi sono 145 anni di distanza, fra i secondi due 122. La media fra i due numeri è 133. 133 anni in media di distanza fra un terremoto catastrofico ed un altro in Calabria. Mmh.. A questo punto aggiungiamo questo numerino a 1908, ultimo terremoto forte che la Calabria ha vissuto. 2041. Ehm… Non è che quella mattacchiona della Di Gennaro parlava proprio della Calabria? Non voglio mettere angoscia a nessuno ma considerato che tra il 1783 ed il 1905 sono passati 122 anni, penso proprio che ai calabresi tocchi stare all’erta dal 2030 in poi. Proprio nei prossimi 20 anni. I miei ossequi.
                                                                                                                                                                               
Ma allora perché così poco interesse per lo sciame del Pollino? Prima vi ho citato una cartina nella quale si possono vedere gli indici di sismicità delle zone italiane. A dire il vero vi è una classificazione di rischiosità ufficiale e si dà un livello ad ogni comune. Zona 1 è sismicità alta, zona 2 sismicità media, zona 3 sismicità bassa, zona 4 sismicità molto bassa. Con mio enorme stupore, guardando la cartina (che la si può trovare anche su wikipedia) ho scoperto che tutta la Pianura Padana è colorata di grigio (sismicità molto bassa, compreso il comune di Pizzighettone e la stessa Milano), Roma è gialla (sismicità bassa, ecco spiegata la bufala di quelli che dicevano che l’11 maggio 2011 ci sarebbe stato un terremoto disastroso nella Capitale, poi l’hanno gufata così tanto che lo stesso giorno c’è stato in Spagna), il Pollino è semplicemente arancione (sismicità media) mentre la Calabria del Sud, parti della Sicilia, l’Irpinia, l’Abruzzo ed il Friuli sono rossi (sismicità alta, pericolo!). Solo che queste classificazioni sono date da serie storiche (e non da reale presenza di faglie), e visto che in realtà non sappiamo se prima del 1500 (quando la scienza veniva considerata peccato e, complice la Santa Romana Chiesa, si credeva che i terremoti fossero punizioni divine) ci siano stati altri terremoti in quelle zone. Chi può dire quindi che il Pollino non sia effettivamente una zona con un rischio più alto? In questo ragionamento, gli odiati scritti antichi del Liceo (che dovevamo tradurre in noiose versioni) potrebbero dare una mano.
                                                                                                                                                                                 
Ai piedi del Pollino, versante ionico, si trova la piana di Sibari. La città di Sibari, una delle più fiorenti della Magna Graecia, fu distrutta dopo la guerra con Crotone, siamo nel 510 a.C. Secondo Strabone (un geografo e storico sconosciuto ai più, ma fondamentale per la nostra storia), gli esuli di Sibari superarono la montagna (il Pollino) e lì, sul versante tirrenico fondarono la città di Laos, proprio sulle rive del fiume Lao (oggi percorso privilegiato per il rafting agonistico). Oggi da quelle parti sorge il paesino di Orsomarso (uno dei comuni che stanno vivendo questo sciame sismico). Secondo Strabone, Laos era grande quanto Pompei. Solo che a Pompei ci andavamo in gita scolastica a vedere quegli inquietanti corpi pietrificati, mentre Laos chi la conosce? Ai tempi di Strabone e Plinio il Vecchio (quello che studiò l’eruzione del Vesuvio e quindi a cavallo dell’anno 0) già non c’era più. Cosa sarà mai successo alla fiorente Laos? Considerato che è costruita su una faglia, (oggi scoperta dai geologi ed è quella che attraversa la piana di Sibari), è altamente probabile che sia stata distrutta da un terremoto (sicuramente di portate catastrofiche visto che di quella città così grande sono rimasti solo poche vettovaglie conservate nel Museo Archeologico di Reggio Calabria). Può essere come non può essere. Sta di fatto che la Calabria, nonostante sia stata la regione cuore della Magna Graecia (aveva colonie greche in ogni suo angolo dallo Ionio al Tirreno), non ha nessun resto archeologico o rovina ben strutturati da mostrare. C’è solo una colonna a sud di Crotone, così instabile che si muove addirittura quando il vento di grecale sferza sul quell’area. Pensiamo alla Sicilia ed alla sua Valle dei Templi o alla Campania con le rovine di Cuma (o le stesse rovine greche di Napoli). In Calabria solo tante belle leggende, qualche moneta, ed altrettanti cocci di vaso. La Calabria è terra ballerina e non è solo la scienza a dirlo a quanto pare.
                                                                                                                                                                                 
A questo punto per concludere voglio tranquillizzare la gente di Calabria (ed anche me stesso, visto che parte della mia famiglia vive lì). ‘Sciame sismico’ non vuol dire ‘terremoto catastrofico’, anzi talvolta è tutto il contrario. Quando vi sono piccole scosse periodiche vuol dire che l’energia che il terreno potrebbe liberare con una scossa forte, la sta liberando un po’ alla volta. Purtroppo così non è stato in Abruzzo, ma spero che la prossima regione sia più fortunata.                                                                                                              
                                                                                                                                                     
E comunque, una piccola raccomandazione a quelli che si lasciano facilmente prendere dal panico. Se vi capita di sentire dei movimenti strani e sussultori mentre siete stesi nel letto la notte, non pensate subito al terremoto. Magari sono semplicemente i vicini che fanno gli zozzi!

Nessun commento:

Posta un commento