domenica 29 dicembre 2019

SEQUENZE SISMICHE DELL'ITALIA 2019/2


Information and Predictive Oscillators of Energy Earthquakes
Giulio Riga, Paolo Balocchi

http://www.scirp.org/Journal/paperinformation.aspx?paperid=94216









SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di domenica 15 dicembre ore 07:45

Nel post pubblicato mercoledì scorso non è stata inserita la figura. Di seguito viene nuovamente pubblicato il post con la figura aggiornata fino all'evento di magnitudo 3.0 ML accaduto ieri nella zona di Barberino del Mugello (FI) alle ore 17:55:43. Il valore di magnitudo si è posto sopra la magnitudo minima.
Si nota come nell’oscillatore posto in basso del grafico, la linea di colore rosso si trova sotto di quella di colore verde (triangolo di colore giallo) e i valori sono sotto la linea dell’80%.

Post precedente

La figura allegata mostra lo schema evolutivo di breve periodo che ha preceduto l’evento di magnitudo 4.5 Mw accaduto nella zona di Scarperia e San Pietro (FI) alle ore 04:37:04.
Il ciclo sismico inizia con il terremoto di Balsorano (AQ) di magnitudo 4.4 Mw (07/11/19) cui segue la fase di aftershocks A (assestamento, di accumulo di energia,variabile) durata tredici giorni e indicata nel grafico con la retta di colore verde passante tra gli eventi di magnitudo 4.4 Mw e 3.2 ML (primo aftershock più energetico).
La successiva fase di attivazione B si è sviluppa secondo uno schema di rottura di tipo “cuneo ascendente” durato quattordici giorni (indicata dalle trendlines di colore giallo).
La fase di rilascio di energia C in atto è di tipo “Progressive Earthquakes” composta da tre eventi sismici di magnitudo crescente di cui l’ultimo di magnitudo 4.5 Mw.
Si può notate come la parte finale dello schema di tipo additivo, consente di stimare la magnitudo del terzo evento (4.5 Mw) utilizzando la trendline di colore rosso tracciata dai minimi della fase di rilascio di energia e la sua parallela tracciata dall’evento di magnitudo 3.8 Mw.
L’ultima scossa di magnitudo 2.5 ML accaduta oggi si è posta nuovamente all’interno del cuneo ascendente.
Quale sarà l’evoluzione futura della sequenza?
Sul grafico sono riportate due aree che possono essere interessate dalla sismicità nei prossimi giorni.
La prima area (1) è compresa tra le linee tratteggiate rispettivamente di colore blu e rosso, la seconda (2) tra le linee di colore rosso.
L’accadimento di evento la cui di magnitudo si pone nell’area 1, attiverà sicuramente una nuova fase di aftershocks, mentre se il valore di magnitudo si pone nell’area 2 la fase di rilascio di energia resterà attiva.
Nel secondo grafico sono riportati i segnali di attenzione generati dagli oscillatori. Si nota come nell’oscillatore posto in basso del grafico, la linea di colore rosso si trova sopra di quella di colore verde (triangolo di colore giallo) e i valori sono sopra la linea dell’80% con una tendenza all’inversione (indica che la fase di rilascio di energia è ancora attiva).
Facendo riferimento alla teoria di Elliot (applicabile anche ad alcuni schemi sismici) si ha una fase di rilascio di energia composta da tre onde sismiche (2.5, 3.8  e 4.5 M) e pertanto si può considerare terminata.
Sempre secondo Elliot la fase di aftershocks futura sarà composta da due onde sismiche (aftershocks) di magnitudo decrescente.
Nei prossimi giorni avremo altre informazioni per capire l’evoluzione della sequenza.

Per approfondimenti consultare i link di seguito riportati.





SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di giovedì 12 dicembre ore 12:45

Il segnale di attenzione è attivo sulla sequenza del numero progressivo degli eventi.
Nella parte finale della sequenza è presente un’anomalia di tipo “TSR” di moderate dimensioni.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.6-4.4 ML con estensione fino 5.0 Mw circa.

La velocità di sviluppo della sequenza è basso.

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di mercoledì 11 dicembre ore 17:30

La figura allegata mostra lo schema evolutivo di breve periodo che ha preceduto l’evento di magnitudo 4.5 Mw accaduto nella zona di Scarperia e San Pietro (FI) alle ore 04:37:04.
Il ciclo sismico inizia con il terremoto di Balsorano (AQ) di magnitudo 4.4 Mw (07/11/19) cui segue la fase di aftershocks A (assestamento, di accumulo di energia,variabile) durata tredici giorni e indicata nel grafico con la retta di colore verde passante tra gli eventi di magnitudo 4.4 Mw e 3.2 ML (primo aftershock più energetico).
La successiva fase di attivazione B si è sviluppa secondo uno schema di rottura di tipo “cuneo ascendente” durato quattordici giorni (indicata dalle trendlines di colore giallo).
La fase di rilascio di energia C in atto è di tipo “Progressive Earthquakes” composta da tre eventi sismici di magnitudo crescente di cui l’ultimo di magnitudo 4.5 Mw.
Si può notate come la parte finale dello schema di tipo additivo, consente di stimare la magnitudo del terzo evento (4.5 Mw) utilizzando la trendline di colore rosso tracciata dai minimi della fase di rilascio di energia e la sua parallela tracciata dall’evento di magnitudo 3.8 Mw.
L’ultima scossa di magnitudo 2.5 ML accaduta oggi si è posta nuovamente all’interno del cuneo ascendente.
Quale sarà l’evoluzione futura della sequenza?
Sul grafico sono riportate due aree che possono essere interessate dalla sismicità nei prossimi giorni.
La prima area (1) è compresa tra le linee tratteggiate rispettivamente di colore blu e rosso, la seconda (2) tra le linee di colore rosso.
L’accadimento di evento la cui di magnitudo si pone nell’area 1, attiverà sicuramente una nuova fase di aftershocks, mentre se il valore di magnitudo si pone nell’area 2 la fase di rilascio di energia resterà attiva.
Nel secondo grafico sono riportati i segnali di attenzione generati dagli oscillatori. Si nota come nell’oscillatore posto in basso del grafico, la linea di colore rosso si trova sopra di quella di colore verde e i valori sono sopra la linea dell’80% con una tendenza all’inversione (indica che la fase di rilascio di energia è ancora attiva).
Facendo riferimento alla teoria di Elliot (applicabile anche ad alcuni schemi sismici) si ha una fase di rilascio di energia composta da tre onde sismiche (2.5, 3.8  e 4.5 M) e pertanto si può considerare terminata.
Sempre secondo Elliot la fase di aftershocks futura sarà composta da due onde sismiche (aftershocks) di magnitudo decrescente.
Nei prossimi giorni avremo altre informazioni per capire l’evoluzione della sequenza.


Per approfondimenti consultare i link di seguito riportati.





SEQUENZA SISMICA DEL MUGELLO
Aggiornamento di lunedì 09 dicembre ore 16:30

Il prossimo evento di magnitudo compresa nel range di 2.5-3.2 attiverà il segnale di attenzione di brevissimo periodo al quale è associato il range provvisorio di 3.4-4.0 M con estensione fino a 4.8 Mw.






SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di lunedì 09 dicembre ore 07:30

L’evento di magnitudo 4.5 Mw accaduto nella zona di Scarperia e San Piero (FI) alle ore 04:37:04 è stato preceduto da un  foreshock di secondo ordine di  magnitudo 3.7 ML (vedi aggiornamento di ieri).
I due eventi rientrano nella prima fase di rilascio di energia del mese di dicembre e  in uno schema di rilascio di energia di tipo “Progressive Earthquakes” non ancora completo.
L’evento sismico di questa mattina rientra nella sequenza sismica di Gubbio-Adriatico centro-settentrionale ed è classificato dal modello Previso come un foreshock provvisorio di terzo ordine.
Il valore di magnitudo si è collocato poco sotto l’estensione di 4.6 Mw .
La velocità di sviluppo della sequenza in questo momento è alta. Il target finale è di 5.8-6.0 Mw (potenzialità dell’area).
Ora è attesa una brevissima fase di aftershocks prima di un'eventuale risalita dei valori di magnitudo.
Come indicato in precedenti aggiornamenti, occorre seguire con molta attenzione l’attività sismica delle seguenti zone: Avezzano e dintorni, Gubbio-Adriatico centro settentrionale (tra le latitudini 43° e 44°) e la Calabria centro-settentrionale.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di domenica 08 dicembre ore 07:45

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di sabato 07 dicembre ore 16:30

L’ultima fase di rilascio di energia (tratto A di colore rosso) è stata caratterizzata da due eventi energetici di magnitudo 4.4 Mw accaduti nel Tirreno meridionale (27/11/2019) e nella zona di Balsorano (07/11/2019).
L’accadimento di un secondo terremoto di uguale magnitudo di solito indica che la quantità di energia accumulata nell’area analizzata non è ancora sufficiente per generare un terremoto di magnitudo superiore a quella del primo.   
Pertanto, dopo che accadono due o più terremoti energetici di uguale magnitudo e poco distanti temporalmente, inizia una fase di accumulo di energia spesso non lunga, necessaria per un successivo tentativo di superamento del livello sismico stabilito dai due terremoti energetici.
Nella parte finale della fase di accumulo di energia e nell’area di minima fluttuazione dei valori (vedi grafico), sono presenti quattro eventi ravvicinati di magnitudo 3.2 ML che sono stati preceduti da segnali di attenzione.
Gli eventi successivi al primo indicano vari tentativi d’innesco della fase di rilascio di energia che in questo caso, può essere di tipo Flash o progressiva e caratterizzata da un evento livello sismico di magnitudo anche maggiore di quello stabilito dai due precedenti terremoti energetici (4.4 Mw).
L’oscillatore posto in fondo al grafico sta fluttuando su valori prossimi allo 0%. Occorre attendere il superamento del livello del 20% per avere chiaro segnale d’innesco della prossima  fase di rilascio di energia.
Dopo i periodi di moderata sismicità che hanno caratterizzato la precedente fase di rilascio di energia (tempo perturbato) è di moderata-bassa sismicità del fase di accumulo di energia (tempo variabile), ora è in atto una fase sismica stabile su valori di magnitudo ancora moderati-bassi (tempo stabile).
Di solito, dopo una fase sismica stabile, il ciclo sismico ricomincia.




SEQUENZE SISMICHE GIORNALIERE DELL’ITALIA
Aggiornamento di mercoledì 04 dicembre ore 16:00

Le sequenze sismiche dell’Italia, centrale e meridionale continuano ad accumulare energia come mostra il primo oscillatore O1 riportato sotto i grafici (il suo valore si mantiene sulla linea dello zero).
Un andamento discendente è mostrato anche dall’oscillatore O3 (indica una fase di accumulo di energia in atto).
Di recente, il secondo oscillatore O2 ha generato un falso/anticipato  segnale di attenzione (triangolo di colore rosso), evidenziato dalla linea di colore rosso che è rimasta o ritornata sotto di quella di colore verde.
In sintesi: la fase di accumulo di energia iniziata dopo l’accadimento dei terremoti di 4.4 Mw terminerà a breve. L’andamento e la durata mostrato delle due linee di colore rosso e verde nella parte finale dell’oscillatore O2, fanno ipotizzare l’attivazione di una fase di rilascio di energia simile a quella che ha preceduto gli eventi di magnitudo 4.4 Mw. L’accadimento delle prossime scosse fornirà altre informazioni per capire sull’evoluzione futura delle sequenze sismiche controllate.



SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 29 novembre ore 16:00

La sequenza sismica si sta sviluppando lentamente e su livelli di magnitudo bassi.
Di solito questo tipo di evoluzione si attiva dopo l’accadimento di eventi molto energetici anche relativamente distanti.
La massima magnitudo odierna calcolata con un algoritmo sperimentale è la seguente:

1)       Italia meridionale : 5.8 Mw.
2)       Italia centrale : 4.6 Mw.
3)       Italia settentrionale : 4.4 Mw.

Foreshocks provvisori:

1)       Balsorano (AQ).
2)       Tirreno meridionale (Mare).

Sequenze sismiche con una  struttura evolutiva più avanzata (in ordine cronologico):

1)       Italia meridionale.
2)       Italia centrale.
3)       Italia settentrionale.

Sequenze da seguire (in funzione della  pericolosità che varia nel tempo):

1)       Calabria centro-settentrionale (Stretta di Catanzaro, Sila e Pollino).
2)       Frosinone-L’Aquila (Avezzano e Sulmona).
3)       Beneventano.
4)       Gubbio-Adriatico centro settentrionale ( zona compresa tra l’epicentro del terremoto di magnitudo 6.5 Mw del 30/10/16  e la città di Camerino).
5)       Milazzo.
6)       Irpinia.
7)       Garfagnana.
8)       Friuli.




SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA
Aggiornamento di giovedì 28 novembre ore 08:00

La  sequenza giornaliera  dell’Italia meridionale ha la struttura evolutiva più avanzata. Segue quella dell’Italia centrale.


















SEQUENZA SISMICA DELL’ALBANIA
Aggiornamento di mercoledì 27 novembre ore 10:00

Ultimi 126 terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 5 M (Fonte : INGV, range 1985-2019). La freccia di colore rosso indica la direzione preferenziale di spostamento temporale degli eventi sismici. I box di colore azzurro indicano le aree di rilascio di energia post eventi accaduti in Grecia e Albania.
I cerchi di colore rosso indicano le zone di rilascio di energia quelli di colore verde le zone di accumulo di energia. 

SEQUENZA SISMICA DELL’ALBANIA
Aggiornamento di mercoledì 27 novembre ore 07:45

Ultimi ottanta terremoti energetici (Fonte: USGS) . La freccia di colore rosso indica la direzione preferenziale di spostamento temporale degli eventi sismici. I box di colore azzurro indicano le aree di rilascio di energia post eventi accaduti in Grecia e Albania. 


SEQUENZA SISMICA DELL’ALBANIA
Aggiornamento di martedì 26 novembre ore 16:45

Ultimi dieci terremoti energetici. La sequenza inizia con il terremoto dell'Italia (26/12/2018), seguono i terremoti  della Grecia, Albania e in fine  quello della Bosnia accaduto oggi.



SEQUENZA SISMICA DELL’ALBANIA
Aggiornamento di martedì 26 novembre ore 11:00

La prima figura allegata mostra la struttura ramificata di lungo periodo dell’Albania. Il punto sorgente coincide con il terremoto di magnitudo 5.4 ML del 10/07/2005 che è collegato con il primo nodo (terremoto di 5.4 ML) con un ramo di quarto ordine cui seguono rami sismici di ordine inferiore.
La convergenza delle strutture ramificate superiore e inferiore (i rami simici di secondo ordine convergono su un ramo di primo ordine) e la formazione del punto di attivazione (TP) segna il passaggio tra fase di accumulo (ECP) di energia e quella di rilascio di energia (ERP).
Lo schema della fase di rilascio di energia che si è attivato dopo il TP è di tipo “Progressive Earthquakes” composto da più foreshocks di magnitudo crescente.
Dal punto di vista statistico, dopo i terremoti della Grecia del 25/10/2018 di magnitudo 6.8 Mw e dell'Albania di oggi, aumenta la probabilità di accadimento di un terremoto nell'Italia meridionale (vedi terza figura aggiornata). 






























































CLUSTER DI BENEVENTO




 STRUTTURA DI BASE DEL CICLO SISMICO

La sequenza sismica  di lungo periodo è rappresentata da diversi cicli che si ripetono a secondo della scala di rappresentazione e della durata che varia da pochi minuti a diversi anni.
Il ciclo sismico di base rappresenta l’insieme dei processi che si sviluppano prima, durante e dopo un terremoto, evidenziati dalle variazioni dei valori di magnitudo che si sviluppano in finestre temporali di breve e medio periodo. Il termine "ciclo", suggerisce che i grandi terremoti possano essere eventi periodici o che si ripetono regolarmente nel tempo. L'analisi del susseguirsi di cicli sismici che si rinvengono all'interno della sequenza sismica, evidenzia che la periodicità può essere prevalente tra i grandi terremoti registrati in aree anche di diversa estensione.
Il ciclo sismico, in funzione delle fluttuazioni dei valori di magnitudo, può essere diviso in quattro fasi: 1) di attivazione, 2) di rilascio di energia, 3) di rottura, 4) di assestamento o di accumulo di energia (Fig.1).

Trigger stage. In questa fase i valori di magnitudo oscillano all’interno di una fascia molto stretta in cui le piccole scosse, dopo alcune fluttuazioni, attivano la successiva.
E’ una fase in cui la sequenza tende ad una configurazione minima in termini di energia, ma che in seguito evolve verso un configurazione spesso preindirizzata attraverso l’attrattore che rappresenta il punto di massima stabilità.

Release of energy stage. Questa fase segue quella di attivazione, dove le fluttuazioni dei valori di magnitudo devono formare dei massimi crescenti accompagnati da un aumento del numero delle scosse. Nelle sequenze di tipo 1, (mainshock-aftershock) spesso queste caratteristiche non sono presenti.

Breaking stage. Questa è il top della fase di rilascio di energia. Corrispondente al momento di rottura principale cioè, quando si verifica il mainshock, generalmente contrassegnato dal massimo numero di scosse registrate. Se non seguono altre rotture principali (eventi multipli), i valori di magnitudo scenderanno velocemente sotto la magnitudo massima registrata.
E’ punto di massima instabilità. In seguito, i valori di magnitudo effettuano delle fluttuazione che porterà  la sequenza verso un equilibrio più stabile (attrattore).

Adjustment stage. I valori di magnitudo ed il numero di scosse decrescono fino a quando non si ritorna ancora una volta alla fase di attivazione.

Per maggiori informazioni




SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di sabato 23 novembre ore 12:20

L’evento di Balsorano di magnitudo 4.4 Mw (07/11/19) è stato seguito da due aftershock di magnitudo 3.7 ML e 3.2 ML. I tre eventi sono inseriti in uno schema triangolare come messo in evidenza dalle trendlines riportate nel grafico (linee di colore rosso tratteggiate). Dopo l’evento di magnitudo 4.4 Mw, sono stati registrati diversi gap sismici di cui uno ieri durato circa cinque ore e una diminuzione progressiva dei valori di magnitudo (come mostra lo schema).
Osservando il grafico del secondo oscillatore (B) si nota come i valori tendono ad aumentare quando è in atto una fase di rilascio di energia (brutto tempo in termini meteorologici) dal punto  “1” al punto “2”, mentre scende, quanto è in atto una fase di accumulo di energia (di afterschocks assestamento, bel tempo) dal punto “2” in poi.
Un analogo andamento è possibile osservare nelle sequenze dell’Italia centrale, meridionale e settentrionale con una sola differenza: la fase di accumulo di energia è più avanzata nella sequenza dell’Italia meridionale. Per tale motivo ieri è accaduto il terremoto di 3.2 ML (nella zona del Golfo di Salerno (il valore di magnitudo si è posto poco sopra il valore minimo previsto).




















































































SEQUENZE SISMICHE DI SERRAVALLE DI CHIETI (MC), L’AQUILA E ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di venerdì 22 novembre ore 16:30

Nell’aggiornamento pubblicato nei giorni scorsi è stato riferito come in  numerose sequenze sismiche, i cluster rimangono nella “memoria” delle sequenze sismiche.
Di seguito sono riportati alcuni esempi da cui si evince che  i cluster più pericolosi sono quelli riattivati da una scossa energetica (foreshock).
Nel primo grafico allegato è riportata la fluttuazione dei valori di latitudine dei terremoti che hanno preceduto il terremoto di magnitudo 5.8 Mw accaduto nella zona di Serravalle di Chieti (MC) il 26 settembre del 1997.
Dall’analisi della struttura evolutiva della sequenza, si nota la formazione di un primo cluster A prima del terremoto di magnitudo 5.6 Mw accaduto alle ore 11:40 del 26 settembre del 1997.
In seguito si ha una forte fluttuazione dei valori (i terremoti accadono fuori dell’area del cluster A) che fa ipotizzare la chiusura del cluster.
Dopo il terremoto di magnitudo 5.6 Mw, i valori si concentrano in una seconda area ristretta (cluster B).
L'epicentro del terremoto di magnitudo 5.8 Mw  accaduto alle ore 23:11 (dopo circa 11 ore dal terremoto di magnitudo 5.6 Mw) si pone sulla stessa area del foreshock di magnitudo 5.6 Mw.
Nella seconda figura allegata è riportata un’analoga  fluttuazione dei valori di latitudine prima del terremoto dell’Aquila del 6 aprile del 2009 (mainshock) .
Il foreshock di magnitudo 4.0 Mw accaduto il 30/03/2009 è stato preceduto da un forte aumento dell’ampiezza di  fluttuazione dei valori e in seguito da una fluttuazione in una ristretta fascia dovuta alla riattivazione del cluster A.
La distanza temporale tra il foreshock e il mainshock è stata di circa sei giorni.
Nella terza figura è riportata la fluttuazione dei valori di latitudine dei terremoti dell’Italia centrale che hanno preceduto il terremoto di magnitudo 4.4 Mw accaduto il 7/11/19 nella zona di Balsorano (AQ).
Si notano due fasce attive di valori: la prima comprende i terremoti accaduti nell’area epicentrale del 2016, la seconda i terremoti che hanno preceduto l’evento di 4.4 Mw di Balsorano. Il cluster ora in evoluzione nella zona di Balsorano è una riattivazione di un cluster (A) che si era formato in precedenza.












SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento martedì 19 novembre ore 07:15

Il segnale di attenzione continua ad essere attivo.  Il range aggiornato è di 3.3-3.7 Mw con estensione fino a 4.6 Mw.

SEQUENZE SISMICHE DA SEGUIRE CON MOLTA ATTENZIONE
NEL BREVISSIMO PERIODO (novembre-dicembre).
Aggiornamento di lunedì 18 novembre ore 09:30

1)      Sequenza di Gubbio-Adriatico centro settentrionale. In particolare la zona compresa tra l’epicentro del terremoto di magnitudo 6.5 Mw del 30/10/16 e la città di Camerino circa. Si sta formando un’anomalia 2Mi ampia.
2)       Sequenza sismica di Frosinone-L’Aquila. In particolare la zona di Balsorano e dintorni. L’evento di magnitudo 4.4 Mw (07/11/19) è ancora classificato dal modello Previsio come un foreshock provvisorio.
3)    Sequenza della Calabria. In particolare il settore  centro-settentrionale. Nella parte finale della sequenza è presente uno schema a farfalla non stabilizzato che può essere chiuso anche da una scossa di magnitudo maggiore a 4.4 Mw.

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Terremoto di Caraffa di Catanzaro (CZ) del 07/10/19










SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Terremoto del Tirreno meridionale (Mare) del 25/10/19


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Terremoto di Balsorano (AQ)

SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA
Aggiornamento di sabato 16 novembre ore 10:00


SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA
Aggiornamento di giovedì 14 novembre ore 16:25
Il segnale di attenzione di brevissimo periodo  è attivo.  Il range previsto è di 3.6-4.0 MW con estensione fino a 5.1 Mw.
Seguire con attenzione lo sviluppo della sequenza sismica se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4.4 Mw (4.4-4.7 Mw nella Calabria centro - settentrionale ).

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di giovedì 14 novembre ore 11:20

L’evento di magnitudo 3.2ML accaduto nella zona di Capitignano (AQ) si è collocato poco sopra il valore della magnitudo minima. Il range critico rimane 3.4 -3.7 Mw con estensione fino a 4.4 Mw.


PREVENZIONE
E’ cosa buona e utile rinfrescare la mente su cosa fare prima, durante e dopo un terremoto.

Per i genitori.
Preparare i bambini al terremoto

Se i terremoti fanno paura agli adulti, pensiamo ai bambini.
Per i bambini le cose che non riescono a capire possono essere spaventose e diventano più ansiosi.
Il modo più intelligente per proteggere i bambini durante un terremoto è prepararli in anticipo.
È importante passare del tempo con loro  prima del terremoto spiegando di cosa si tratta e perché accade.
E’ sufficiente far sapere loro che a volte porzioni della crosta terrestre si spostano un poco e che questo movimento può causare un terremoto.
Coinvolgerli nel vostro piano di emergenza, nella preparazione del kit di supporto all’evento ed insegnare loro i comportamenti da tenere durante e dopo il terremoto, eseguendo simulazioni post-terremoto in condizioni senza elettricità o acqua di rubinetto.
Dopo il terremoto, ricordatevi che i bambini saranno sotto forte stress.
Possono essere spaventati e la loro routine quotidiana  probabilmente sarà alterata o distrutta e le scosse di assestamento non fanno dimenticare l’esperienza.
Non lasciate i vostri bambini da soli per affrontare le molteplici esigenze della situazione di emergenza, questa temporanea lontananza può essere devastante per loro.
Un maggiore contatto e supporto da parte dei genitori nei primi giorni dopo l’evento avrà effetti positivi nel tempo.
Dove possibile, la loro inclusione in un processo di recupero è positiva.

Sicurezza sismica fondamentale per il vostro bambino

In seguito ad un terremoto, mantenere la calma e non manifestare panico.
Ubicare i letti lontano da finestre, specchi, lampadari, armadi di vetro, oggetti di cristallo di porcellana e oggetti pesanti. Ricercare il miglior posto (una parete interna) per il vostro bambino.
Se il bambino è a letto mentre accade un terremoto occorre  coprire la testa per proteggerlo da qualsiasi caduta di detriti.
Tutti gli oggetti di grandi dimensioni devono essere fissati alla parete, evitare di fare giocare i bambini vicino a mobili pesanti che potrebbero cadere (ad esempio armadi, elettrodomestici e frigoriferi).
Se il bambino si trova all'aperto (gioca nel giardino), deve raggiungere un'area aperta, lontano da edifici, alberi e linee elettriche.
Se si hanno bambini più grandi che sono suscettibili di restare soli a casa, occorre insegnare loro come chiudere il gas, la rete idrica e  riconoscere l'odore di gas.
La vostra famiglia dovrebbe avere un piano di contatto che include un posto per incontrarsi e una persona fuori della zona epicentrale che si possa chiamare per controllare e scambiare messaggi. Spesso, è più facile fare chiamate a lunga distanza di quelle locali dopo il terremoto.
Nella foto allegata lo zainetto post terremoto della Calabria.


Per approfondimenti cliccare sui links seguenti








































SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di martedì 12 novembre ore 13:15

Nella parte bassa del grafico sono riportati tre oscillatori informativi di prima generazione dai quali emerge come il terremoto di magnitudo 4.4 Mw accaduto nella zona di Balsorano (AQ) sia stato preceduto da segnali di attenzione che si sono attivati da 3 a 7 giorni prima (nei primi due oscillatori il segnale si attiva quando la linea  di colore rosso supera il livello zero, mentre nel terzo oscillatore l’attivazione si ha quanto la linea di colore rosso supera quella di colore verde.


EVOLUZIONE DEL CLUSTER DI BALSORANO (AQ) -Fonte dati: INGV
Aggiornamento di martedì 12 novembre ore 09:30



SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di lunedì 11 novembre ore 08:00

Questa settimana Italia meridionale e centrale saranno quelle più movimentate.
L’anomalia di tipo “2Ma” segnalata nell’aggiornamento di venerdì scorso (sequenza di Frosinone-L’Aquila) ha rallentando la velocità di sviluppo di tutte le sequenzi sismiche minori. L’anomalia resterà attiva fino all’attivazione del prossimo segnale di attenzione (da oggi è possibile l’attivazione). Il range provvisorio di magnitudo  per l’Italia è di 3.4-3.9 Mw con estensione fino a 4.6 Mw. La magnitudo minima e di 3.0 ML. Il primo livello critico è posto a 5.1  Mw.
Il range di magnitudo per l’Italia meridionale è di 3.6-4.2 Mw con estensione fino a 5.2 Mw. La magnitudo minima e di 2.9 ML.Il primo livello critico è posto a 5.1  Mw.
Seguono altri aggiornamenti sulle sequenze minori.

Alcune note esplicative:

-          la previsione è valida sette giorni (dall’attivazione del segnale di attenzione);
-          il range indica i valori di magnitudo (minimo e massimo)  della fase di rilascio attesa (prima onda sismica);
-          l’estensione fornisce indicazioni sulla prima scossa energetica (se il valore di magnitudo dell’evento è compreso tra il limite superiore del range e l’estensione, l’evento è classificato dal modello “Previsio” come una scossa premonitrice (foreshock) provvisorio (in questo caso occorre seguire con attenzione lo sviluppo della sequenza sismica);
-          il primo livello critico fornisce indicazioni sullo schema evolutivo  che precede un evento energetico (se il valore di magnitudo si pone tra l’estensione e il primo livello critico occorre  seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica (si consiglia anche  di uscire dall’abitazione se non è antisismica).



SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL'ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di sabato 09 novembre ore 16:45

Nel grafico allegato sono riportate alcune semplici procedure grafiche per avere informazioni sullo sviluppo futuro di una sequenza sismica.
La sequenza utilizzata è quella giornaliera dell’Italia centrale.
Dal punto “A”, che coincide con l’evento più energetico che ha preceduto quello di magnitudo 4.4  Mw accaduto il 7/11/19 nella zona di Balsorano (AQ), occorre tracciare la trendline (linea di tendenza di colore verde) passante per il punto “B”.
Il punto “B” rappresenta l’aftershock più energetico della fase di aftershocks. Il punto “O” è detto di rottura e segna il passaggio tra la fase di accumulo di energia (fase di aftershocks o di assestamento) indicata dalla freccia di colore giallo e quella di rilascio di energia indicata dalla freccia di colore rosso.
Dal punto A è possibile tracciare una seconda linea di tendenza passante per il punto C (linea tratteggiata di colore verde), dove il punto di rottura “O’ ” fornisce un segnale di attenzione di brevissimo periodo.
Lo schema di rottura che ha generato l’evento di magnitudo 4.4  Mw è di tipo “triangolo simmetrico (lo schema è indicato nel grafico dalla trendline di colore rosso).
Questo tipo di schema è molto affidabile e indica una breve fase di accumulo di energia all’interno della fase di rilascio di energia che si è attivata in precedenza. I valori di magnitudo tendono a rimbalzare tra le due trendlines convergenti.
Il punto di rottura in basso o in alto delle trendlines  produce un aumento rapido dei valori di magnitudo.
Per calcolare il valore di magnitudo da associare allo schema triangolare, occorre calcolare l’altezza del triangolo “0-1” (linee orizzontali di colore blu) e aggiungere l’altezza del triangolo al punto di rottura “R”  
Il target finale è indicato dalla linea orizzontale “3” di colore rosso (nella tabella in alto a sinistra sono riportati il target di magnitudo (4,5 M) e il limite inferiore del range (3.92 M).
Di solito in Italia, a causa della natura delle rocce,  il terremoto più energetico è preceduto da uno o più scosse di magnitudo minore (foreshocks). Lo schema finale è di tipo “progressive earthquakes”.
Nelle zone dove le rocce sono omogenee e compatte, si ha uno schema di tipo “flash earthquacks” (il terremoto principale non è preceduto da foreshocks).
Il punto di rottura “R” dello schema triangolare è confermato anche dal segnale di attenzione fornito dall’oscillatore posto nella parte del grafico.
Lo schema di tipo “progressive earthquacks” di brevissimo periodo che include anche l’evento di magnitudo 4.4 Mw è composto da tre “onde sismiche” (cerchi pieni di colore nero) di tipo moltiplicativo.
Come si può osservare dalla figura pubblicata giorno 8 novembre, la struttura ramificata di medio periodo indica una fase di rilascio di energia già in atto da qualche tempo.
In precedenti aggiornamenti è stata segnalata la pericolosità alta dell’area di controllo della sequenza sismica di Frosinone-L’Aquila.
Quest’area e quella della Calabria centro-settentrionale sono quelle che nel breve periodo possono essere interessate da un terremoto di magnitudo uguale o maggiore di 7.0 Mw se non si modifica la struttura evolutiva delle sequenze.
Le zone da monitore sono quelle che sono state interessate da cluster (sciami sismici) in passato o quelle che ne saranno interessate in futuro.
La probabilità che da un cluster possa svilupparsi un forte terremoto è bassa, ma è alta quando rimane attivo per molto tempo o è riattivato da una scossa di piccola magnitudo.
Da verifiche eseguite su numerose sequenze sismiche, i cluster rimangono nella “memoria” delle sequenze sismiche (il terremoto ritorna sulla scena del cluster).

A breve è previsto un aumento dei valori di magnitudo. Nella struttura della sequenza sismica è assente un aftershock energetico. Il range provvisorio è di 3.3-3.7 M con estensione fino a 4.6 Mw. La potenzialità dell’area è di 7.0-7.4 Mw.
Attendiamo l’attivazione del prossimo segnale di attenzione. Per ora è tutto nella norma. Tranquilli.

Per approfondimenti sugli schemi di rottura e trendlines consultare i seguenti articoli:


https://www.scirp.org/Journal/PaperInformation.aspx?PaperID=63538

http://www.scirp.org/Journal/paperinformation.aspx?paperid=94216



SEQUENZA SISMICA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di venerdì 08 novembre ore 16:00

Sulla sequenza sismica dell’Italia è attiva un’anomalia di tipo “2Ma” che sta rallentando la velocità di sviluppo di tutte le sequenzi sismiche minori. L’anomalia sarà sicuramente attiva fino alle ore 24 di oggi e comunque fino all’attivazione del prossimo segnale di attenzione.
La magnitudo minima attesa è di 3.3 ML. Il livello primo livello critico di magnitudo 4.4 Mw presente nella sequenza dell’Italia, per ora è rimasto inviolato (vedi maggiori informazioni leggere l’aggiornamento del 07/11/19).
La struttura della sequenza sismica dell’Italia non presenta anomalie negative.


STRUTTURA RAMIFICATA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di venerdì 08 novembre ore 15:20

La prima figura allegata mostra la struttura ramificata di medio periodo della sequenza sismica di Frosinone-L’Aquila, il cui punto sorgente coincide con il terremoto dell’Aquila di magnitudo 6.1 Mw del 06/04/09.
I tre nodi sismici successivi sono collegati con  rami sismici di quinto ordine di cui il secondo non ancora stabilizzato (indicato dalla linea tratteggiata di colore blu).
Nella parte bassa del grafico si nota, prima dei terremoti più energetici o fase di rilascio di energia, le anomalie (la linea tende a crescere) generate dai valori minimi di magnitudo (sono indicate con il triangolo di colore giallo).
Nella sezione finale del grafico è presente un'anomalia molto pronunciata e ancora attiva (indicata dalla freccia di colore verde) che ha preceduto la fase di rilascio di energia in atto.
Il primo livello critico è posto a 5.1 Mw, mentre il secondo a 6.0 Mw.
Per completare la struttura ramificata è necessario l’accadimento (non immediatamente) di un terremoto di magnitudo maggiore di 6.1 Mw.
Come già segnalato in altri aggiornamenti, alcuni settori dell’area di controllo della sequenza di Frosinone-L’Aquila sono molto pericolosi.  


SEQUENZA SISMICA DI FROSINONE L’AQUILA
Aggiornamento di venerdì 08 novembre ore 07:45

L’evento di magnitudo 3.5 ML accaduto nella zona di Balsorano (AQ) si è collocato nel range critico di magnitudo 3.2-3.7 Mw indicato nell’aggiornamento di ieri.
L’evento è classificato dal modello Previsio come un aftershock energetico di primo ordine di brevissimo periodo.
La fase di aftershocks di brevissimo periodo e quella di rilascio di energia iniziata con l’evento di 4.4 Mw accaduto ieri, sono ancora in atto. Occorre attendere l’attivazione del prossimo segnale d'attenzione per  avere informazioni sul prossimo step evolutivo. Per ora la fase di aftershocks si sta sviluppando nella norma. La velocità di sviluppo della sequenza sismica è alta.
Continuare a seguire lo sviluppo della sequenza sismica. Più tardi ci sarà un altro aggiornamento.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di giovedì 07 novembre ore 07:30

Come anticipato nell’aggiornamento di questa mattina, l’evento di magnitudo 4.4 ML accaduto nella zona di Balsorano (AQ) si è collocato nel range critico di magnitudo 3.8-4.5 Mw.
L’evento è classificato dal modello Previsio come un foreshock provvisorio (da confermare), al quale seguirà una  breve fase di aftershocks caratterizzata  da  un aftershock energetico di primo ordine  di magnitudo 3.2-3.7 ML  circa (range provvisorio).
Considerata la pericolosità della zona interessata dalla scossa, si consiglia di seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica dopo la fine della fase di aftershocks (dal prossimo segnale di attenzione). E’ possibile un’ulteriore risalita dei valori di magnitudo. La velocità di sviluppo della sequenza è media.




SEQUENZE SISMICHE CONTROLLATE





SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA MERIDIONALE
Aggiornamento di lunedì 28 ottobre ore 07:15

Note esplicative.

1)       Triangolo N1. di colore rosso posto nel grafico in basso (oscillatore).
Indica il segnale di attenzione (inizio della fase di rilascio di energia) che si attiva quando la linea di colore rosso supera verso l’alto la linea di colore verde.
2)       Triangoli di colore rosso N.2,3 e 4.
Segnali di attenzione di periodo diverso.
3)       Linea tratteggiata di colore rosso.
Indica la magnitudo media della sismicità di fondo. Prima di una fase di rilascio di energia di solito i valori si portano sotto la linea.
1)       Linea tratteggiata di colore nero.
Indica la trendline della fase di aftershocks. Il punto di rottura A indica l’inizio di una fase di rilascio di energia. 

Conclusioni

La fase di rilascio di energia è ancora in atto.










































SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA
Aggiornamento di venerdì 18 ottobre ore 15:00

Nel grafico allegato sono riportati i valori di latitudini degli epicentri delle scosse di magnitudo  ≥2.5 M accaduti in Calabria dal 1985 a oggi (l’algoritmo utilizzato analizza le coppie di terremoti con valori di latitudine minori di Dx).
Si può notare come il maggior numero di coppie di eventi ricade nella Calabria centrale (sequenze della Stretta di Catanzaro e della Sila).
In particolare, si nota il gap sismico del terremoto del Pollino accaduto il 26 ottobre del 2012.
L’analisi di molte sequenze evidenzia come, poco prima e durante la fase di aftershocks, l’epicentro del terremoto energetico si comporta da “attrattore” fino alla fine della fase di aftershocks.
In seguito, gli epicentri delle scosse iniziano a disporsi nuovamente fuori dell’area epicentrale (regione, nazione).




SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 11 ottobre ore 15:30

Nel grafico allegato sono riportati alcuni risultati forniti da un nuovo algoritmo sperimentale basato sull’analisi ciclica  delle fasi di accumulo e di rilascio di energia.
Quali informazioni è possibile ricavare dal grafico?

1)       Triangolo di colore giallo
Il valore minimo della linea di colore blu fornisce un primo segnale di attenzione.
2)       Triangolo di colore rosso
Il valore minimo della linea di colore rosso fornisce un secondo segnale di attenzione.
3)       Linea di colore magenta
Il minimo che si forma tra i due segnali di attenzione conferma il primo.
4)       Cerchi pieni di colore nero
Indicano le “onde sismiche” che precedono la scossa più energetica.
5)       Linee orizzontali tratteggiate di colore rosso.
Indicano il range di magnitudo media della sismicità di fondo. La linea di colore blu (punto1) prima di una fase di rilascio di energia di solito si pone sotto il limite superiore nel range.
6)       Triangolo di colore rosso posto nel grafico in basso (oscillatore).
Indica il segnale di attenzione (inizio della fase di rilascio di energia) che si attiva quando la linea di colore rosso supera verso l’alto la linea di colore verde.
7)       Triangolo di colore giallo posto nel grafico in basso (oscillatore).
Indica il segnale di attenzione (inizio della fase di accumulo di energia) che si attiva quando la linea di colore rosso scende sotto di quella di colore verde.

Non rimane che associare ai segnali di attenzione che si formano nel tempo il valore di magnitudo o range atteso.




SEQUENZA SISMICA DELLA STRETTA DI CATANZARO
Aggiornamento di martedì 08 ottobre ore 12:30

Il segnale di attenzione di brevissimo periodo  è attivo.  Il range previsto è di 3.0-3.6 ML con estensione fino a 5.2 ML.
Seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica solo se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4.0 Mw .
La velocità di sviluppo della sequenza è bassa.


SEQUENZA SISMICA DELLA STRETTA DI CATANZARO
Aggiornamento di lunedì 07 ottobre ore 10:00

Il valore di magnitudo (4.0 Mw) dell’evento accaduto nella zona di Caraffa di Catanzaro (CZ) si è collocato nel range critico di magnitudo 3.4-4.2 Mw con estensione fino a 5.2 Mw.
La struttura ramificata di quarto ordine presenta un’anomalia gerarchica (è assente il ramo sismico di terzo ordine).
Ora è attesa una lenta  fase di accumulo di energia al termine della quale è possibile l’accadimento di una scossa di magnitudo anche maggiore di 4.0 Mw.
Il range previsto è di 3.4-3.8 ML con estensione fino a 5.2 Mw.
Il segnale di attenzione rimane attivo. Seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica solo se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4.0 Mw (può essere un foreshock).








SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di lunedì 23 settembre ore 16:00

Nel grafico allegato è riportata la sezione finale della sequenza sismica. L’evento di magnitudo 3.8 ML (rientrato nel range previsto nel precedente aggiornamento) accaduto ieri nella zona di Zuglio (UD) è stato anticipato da un’anomalia di tipo “2Mi” (indicata nel box di colore rosso) alla quale sono seguite tre “onde sismiche” (1,2 e 3) di tipo additivo (raramente si hanno quattro onde).
Si può notare come dopo la formazione delle onde 1 e 2 è possibile calcolare (metodo grafico speditivo), con abbastanza precisione, il valore di magnitudo dell’onda 3 (trendline tratteggiata di colore rosso).



















SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di lunedì 16 settembre ore 09:45

Il segnale di attenzione di colore rosso non è ancora attivo (le linee di colore verde degli oscillatori posti  nella parte bassa del grafico sono sotto le linee di colore rosso).
Il range indicato nel precedente aggiornamento è ancora valido (3.4-3.6 ML con estensione fino a 4.1 ML).







SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di mercoledì 11 settembre ore 16:00

Nel grafico allegato sono riportati i risultati ottenuti utilizzando un algoritmo che analizza le coppie di terremoti con valori di latitudine minori di Dx.
Le linee più indicative sono quelle rosse (valore medio). Indicano le latitudini dove, nel periodo considerato, si e concentrato il maggior numero di coppie di eventi.
In particolare, la linea rossa superiore evidenzia un’attività sismica più intensa  e ancora in atto.







SEQUENZA DI GUBBIO-ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE
Aggiornamento di lunedì 02 settembre ore 12:15

Come anticipato nell’aggiornamento di ieri, l’evento di magnitudo 2.5 ML accaduto nella zona di Norcia (PG) questa mattina ha attivato il segnale di attenzione.
Ora è previsto un aftershock energetico di primo ordine  associato all’evento di 4,0 Mw accaduto domenica scorsa.
Il range previsto è di 3.4-3.6 ML con estensione fino a 4.1 ML.
Un primo livello critico è posto a 5.8 Mw.

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di lunedì 02 settembre ore 09:30

In questo articolo (http://www.scirp.org/Journal/paperinformation.aspx?paperid=94216) descriviamo come analizzando una sequenza sismica, è possibile osservare delle significative fluttuazioni dei valori di longitudine e/o latitudine poco prima di terremoti energetici.
L’ampiezza di fluttuazione dei valori di longitudine e/o latitudine tende ad aumentare per poi diminuire, mostrando come i terremoti tendono a raggrupparsi secondo dei clusters, la cui sorgente sismogenetica può essere diversa da quella che genera il terremoto energetico. Di solito, un forte terremoto accade dopo che l’ampiezza delle fluttuazioni raggiunge il valore massimo che dipendente dalle dimensioni dell’area analizzata e dalla geometria delle strutture sismogenetiche.
Nella prima figura allegata è riportata la fluttuazione dei valori di latitudine prima del terremoto dell’Aquila del 6 aprile del 2009. Il foreshock di magnitudo 4.0 Mw accaduto il 30/03/2009 è stato preceduto da un forte aumento dell’ampiezza di fluttuazione dei valori e in seguito da una fluttuazione in una ristretta fascia che può essere classificata come un clustering di uno sciame sismico.
Nella seconda figura è riportata la sequenza dei valori di longitudine della sequenza sismica giornaliera dell’Italia in cui sono indicate le fluttuazioni dei valori che hanno preceduto i terremoti più energetici (la più ampia è quella che ha preceduto il terremoto accaduto ieri nella zona di Norcia) e gli allineamenti “attrattori” (linee di colore verde).
Nella terza figura sono riportati i valori di latitudine e gli allineamenti “attrattori” attivi.





SEQUENZA DI GUBBIO-ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE
Aggiornamento di domenica 01 settembre ore 08:30

La prossima scossa di magnitudo 2.5-2.8 ML attiverà il segnale di attenzione.
Il range previsto è di 3.4-3.6 ML con estensione fino a 4.1 ML.
Il livello critico è posto a 5.8 Mw.

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di domenica 01 settembre ore 07:30

L’evento di magnitudo 4.1 ML è classificato dal modello Previsio come un foreshock provvisorio e rientra nelle sequenze di Gubbio-Adriatico centro settentrionale e dell’Italia centrale (area epicentrale).
Il valore di magnitudo della scossa si è portato temporaneamente sopra il livello critico di 3.9 Mw e non chiude la sequenza dell’Italia centrale (area epicentrale) . Il successivo livello critico è posto a circa 5.8 Mw.
Ora è prevista una breve fase di accumulo di energia (fase di aftershocks) necessaria per attivare il prossimo segnale di attenzione di colore rosso. In seguito, si consiglia di prestare molto attenzione allo sviluppo della sequenza sismica dell’Italia centrale nella cui struttura evolutiva è presente un’anomalia del tipo “TSR”.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di sabato 31 agosto ore 11:30

Nella sezione centrale della figura allegata sono riportati due oscillatori indicati rispettivamente con la linea spessa di colore blu e magenta. Gli oscillatori sono calcolati utilizzando l’analisi ciclica.
Si può notare come l’oscillatore di colore magenta si pone sotto quello di colore blu (freccia di colore nero) prima di una fase di rilascio di energia.
Nella sezione inferiore del grafico sono riportati i quattro oscillatori che controllano lo sviluppo della sequenza. L’oscillatore più veloce di colore verde (indicato dalla freccia di colore verde) nella giornata odierna si è collocato sotto il livello 20%, mentre quello più lento di colore rosso (indicato dalla freccia di colore rosso) sta per scendere sotto il livello 80%.
Il segnale di attenzione di colore giallo rimane ancora attivo. Il passaggio a verde si ha quando i quattro oscillatori si dispongono sotto il livello 50% o i due di colore verde scendono sotto quelli di colore rosso.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA
Aggiornamento di mercoledì 28 agosto ore 12:30

L’evento accaduto nella zona di Cittareale (RI) rientra nelle sequenze dell’Italia centrale (area epicentrale) e di Frosinone-L’Aquila. Il valore di magnitudo si è collocato sul livello minimo di magnitudo indicato nel precedente aggiornamento e non è classificato dal modello Previsio come un foreshock.
Il livello critico da superare per essere un potenziale foreshock è di 3.9 Mw. Sopra questo livello è possibile un aumento della sismicità e il raggiungimento del livello critico successivo.
Nel grafico allegato è riportato lo schema di rottura triangolare (simmetrico) presente nella parte finale della sequenza giornaliera dell’Italia.
E’ possibile osservare come i valori di magnitudo sono fluttuati all’interno delle due trendline (linee di colore rosso) che identificano lo schema triangolare e sono usciti fuori dalla trendline superiore con l’evento di magnitudo 3.5 ML accaduto ieri.
Lo schema triangolare può essere classificato di accumulo di energia e rimane attivo fino a quando i valori di magnitudo non escono dal vertice del triangolo.
Inoltre mostra come le scosse più energetiche sono attivate dalle piccole scosse (i valori di magnitudo all’interno delle trendline diminuiscono nel tempo).
L’altezza dello schema triangolare consente di calcolare preliminarmente il target di magnitudo associato allo schema. Il calcolo è molto semplice. Basta aggiungere al valore del punto O di break il valore dell’altezza del triangolo (H-H’).
Gli oscillatori posti in basso del grafico forniscono informazioni sullo sviluppo della sequenza nel tempo.
Si nota come l’oscillatore di brevissimo periodo di colore verde indicato dalla freccia A, si sia portato sotto quello di colore rosso, mentre l’oscillatore di colore verde di breve periodo B si trova ancora sopra.
Questa disposizione degli oscillatori indica che la fase di rilascio di energia è ancora mediamente attiva.




499 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Buongiorno Dott.Riga quindi ora nell'italia centrale zona epicentrale ovvero sequenza Gubbio centro settentrionale ce da aspettare una scossa di almeno 3.5? Tempistica? Grazie

    RispondiElimina
  3. Valentina - E' attesa nei prossimi giorni.

    RispondiElimina
  4. Buongiorno prof, quando è prevista la scossa nella sequenza Gubbio/Adriatico Centro Settentrionale secondo lei? Magnitudo prevista entro il 4 o potrebbe essere più forte? Grazie e buona domenica. Claudio Luzi.

    RispondiElimina
  5. Buondi professore. Questo sciame che si sta verificando ad Acquasanta Terme come lo vede? Grazie

    RispondiElimina
  6. Pink - Da seguire nel tempo.

    Claudio- Non ci vuole tanto tempo, ma gli epicentri dinamici possono variante con l'accadimento di nuove scosse. Per la magnitudo massima è indicata dall'estensione indicata negli aggiornamenti.

    RispondiElimina
  7. Salve prof questa scossa 3.5 a cittareale come la vede?

    RispondiElimina
  8. Buonasera Dott.Riga la scossa di 3.5 è quella che si aspettava per l'Italia centrale? O fa parte della sequenza Frosinone Aquila?Il segnale è ancora attivo? Grazie

    RispondiElimina
  9. Buongiorno dr. Riga, la scossa di ieri a Cittareale ha possibilità di repliche maggiori a suo avviso o è motivo di tranquillità?

    RispondiElimina
  10. Gilberto - E' possibile, ma non nell'immediato.
    Valentina - Unknown- Leggere aggiornamento.

    RispondiElimina
  11. Scusate le domanda da ignorante. Leggendo la storia sismica di Cittareale ha dimostrato di aver dato dei bei scossoni anche recentemente, quindi le mie domande sono,
    È possibile che ci sia ancora energia tale da far preoccupare? Quale è il suo potenziale? Soprattutto dopo gli eventi del 2016? Possono chiamarsi scosse di assestamento derivate dalla grande crisi oppure è un evento nuovo?

    RispondiElimina
  12. Massimo - Le scosse che accadono ancora oggi sono scosse di aftershock collegate con gli eventi del 2016. Queste scosse sono anche di accumulo di energia nell'area epicentrale e fuori. Nell'area epicentrale gran parte dell'energia è stata già liberata, mentre nella aree limitrofe (in particolare a nord e a sud dell'area epicentrale il potenziale energetico è elevato. Non è ancora chiaro se il terremoto del 30 ottobre del 2016 di magnitudo 6.5 Mw è un mainshock o un foreshock. Nella sequenza sismica è ancora assente una scossa di chiusura non molto energetica. Per questo motivo la sequenza sismica dell'Italia centrale (area epicentrale e dintorni) dopo tre anni manifesta un'apprezzabile attività.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Professore quindi dovrebbe accadere un evento di chiusura che possa porre fine diciamo alla sequenza iniziata il 24 agosto...non molto energetica cosa vuol dire? Stanotte qua uno sciame sta interessando norcia... Cosa ne pensa? Grazie

      Elimina
  13. Salve prof ma perché questa scossa energetica non arriva mai ?

    RispondiElimina
  14. Un altra domanda ma se il 6.5 a Norcia fosse un mainshok cosa significherebbe ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che l'ipotesi di Mainshock sia quella più probabile e positiva nel breve e medio termine. Ricordo un aggiornamento del Prof. Riga dove spiegava che se il terremoto di Norcia di 6.5 fosse un foreshock, allora dovremmo aspettarci nei prossimi mesi o pochi anni un evento intorno a 7.

      Elimina
    2. Grazie felix. una domanda per il prof lei ha detto che non si sa ancora se il 6 5 di Norcia non si sa se e un aftersok o mainshok se fosse un foreshock ci di potrebbe aspettare un 7 se si in quale zona? Sempre a Norcia? Scusa per l'insistenza e grazie prof

      Elimina
  15. Unknown - Norcia ha già dato. In altre zone del'Italia centrale.

    RispondiElimina
  16. Buongiorno Professore, se ho ben capito, la presenza o non della scossa di chiusura fa la differenza tra un mainshock o foreshock? E ci sono elementi attualmente. che possono far pensare che forse siamo in uno dei due casi? Grazie come sempre Professore.

    RispondiElimina
  17. Grazie prof ma quando scopriremo se Il 6.5 é un aftersook o un mainshok?

    RispondiElimina
  18. Interessa molto anche a me. Grazie in snticipo

    RispondiElimina
  19. Unknown - Presto. Dopo la chiusura della sequenza dell'Italia centrale (area epicentrale).

    RispondiElimina
  20. Grazie mille prof allora attendiamo....

    RispondiElimina
  21. Un ultina domanda quando ci sarà la scossa di chiusura dell Italia centrale e sarà intorno al magnitudo 4.5 giusto? Avverrà nella zona di Norcia?

    RispondiElimina
  22. Storicamente gli eventi più energetici mi sembra che abbiano riguardato le zone di Sulmona e Avezzano (zone vicine all'aquilano).Prof. Riga sul piano scientifico è stata accertata qualche correlazione tra le faglie/eventi (aquila/Sulmona/Avezzano)? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà la Piana di Sulmona presenta un gap sismico notevole. L'ultimo terremoto su quella faglia risale a centinaia e centinaia di anni fa, mentre nella Piana del Fucino (Avezzano) l'evento del 1915 dovrebbe aver scaricato tutta l'energia. Tuttavia il Prof. Riga ha sempre posto grande attenzione sulla zona di Avezzano indicandola come una delle zone più a rischio per un forte terremoto nei prossimi anni. In effetti ci sono numerose faglie in zona.

      Elimina
  23. Buonasera prof. Continua lo sciame di cittareale, non vorrei che la magnitudo salisse già nelle prossime ore, ancora di più, e che forse questa è la zona designata da lei per la scossa mediamente energetica che chiuderà la sequenza dell'Italia centrale, ci può dare altre notizie in merito, la ringrazio anticipatamente

    RispondiElimina
  24. Possibile che non si sappia nulla storicamente della zona interessata allo sciame? (Cittareale) su internet non si capisce molto. A me dissero che in quella zona c'è ne furono talmente tanti in passato non lontano da far pensare che non ci sia possibilità di una faglia già carica. Chiedo delucidazioni se qualcuno sa qualcosa, visto che comunque pare continuare lo sciame. So che uno sciame nella stragrande dei casi non porta a nulla. Però almeno sapere cosa ci si può aspettare da quella zona ecco.

    RispondiElimina
  25. Massimo - La faglia interessata è Castel S.Maria- Cittareale del sistema Colfiorito-Campotosto (potenzialità 6.5 M). Il cluster attualmente in atto indica che la faglie è carica, ma un terremoto energetico può accadere in una zona diversa (per ora più nelle zone settentrionale e meridionale dell'area epicentrale del 2016). Comunque è un cluster da seguire nel tempo.

    RispondiElimina
  26. Buonasera prof.Riga il segnale di colore giallo vuole dire che siamo ancora in fase di rilascio? Su che range?Grazie

    RispondiElimina
  27. Scusi prof, la scossa di poco fa a Norcia (4.1) potrebbe essere quella attesa di chiusura oppure c'è il rischio di altre scosse più energetiche? Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io infatti ho posto lo stesso quesito... Grazie in anticipo per le sue risposte professore

      Elimina
  28. Grazie anche da parte mia.. Mi auguro che sia quella di chiusura..Vanessa

    RispondiElimina
  29. Buongiorno professore, quindi dall'aggiornamento mi sembra di capire che si ricomincia....

    RispondiElimina
  30. Buongiorno Prof. Scusi gli epicentri dinamici sono cambiati? Il suo parere dopo la scossa e le repliche numerose di Norcia? Grazie

    RispondiElimina
  31. Occorre aspettare quindi un'altra scossa maggiore di 2.5 Per l'attivazione del segnale della Gubbio centro? Grazie infinite

    RispondiElimina
  32. Professor Riga dunque il 4.1 è foreshock per una scossa energetica in un'altra zona di tutta l'Italia giusto, che tempistica?ma possiamo escludere al momento la Frosinone-L'Aquila? Grazie mille

    RispondiElimina
  33. Buongiorno Professore,
    Stante il Suo aggiornamento delle 13.15 vuol dire che gli eventi sono i diminuzione (discendete)?
    È possibile una scossa abbastanza energica nella zona di Trevi?
    Scusi per le domande.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  34. Ciao prof quindi nessuna scossa forte nel breve periodo a Norcia? Al massimo qualche magnitudo 3 ma niente di importante giusto ? Questa scossa non è quella di chiusura?

    RispondiElimina
  35. Buongiorno Prof. Riga grazie per l'aggiornamento. Quindi per l'Italia centrale zona epicentrale come siamo messi? In fase di accumulo energia finché non avviene una scossa nel range 2.5 -2.8? E poi range 3.4 - 3.6? Oppure si attende una scossa forte? Grazie infinite

    RispondiElimina
  36. Mi sembra di aver capito che siamo in attesa di una scossa forte o sbaglio?Grazie Prof

    RispondiElimina
  37. Professore buongiorno. Vedevo che nelle ultime 48 h le scosse lungo l'Appennino centrale (area epucentrale) sono diminuite bruscamente nelle zone centro-settentrionali e centro-meridionali concentrandosi invece nel grande cluster di Norcia.
    Spesso ho notato che a questa dinamica seguiva successivamente un evento energetico e leggendo il suo ultimo aggiornamento mi sembra di capire che questa ipotesi non sia da scartare.
    Cosa ne pensa?
    La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    RispondiElimina
  38. Felix - E' corretto- Leggi l'aggiornamento.

    RispondiElimina
  39. Quindi scossa energetica a Norcia non nel range 3.4- 3.6? Mi scusi ma la paura è tanta

    RispondiElimina
  40. Felix scusa ma parliamo della zona di Norcia o tutta Italia per la forte scossa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi unisco anche io alla domanda. Da quel poco che mi pare di aver capito, si parla del nord. Poi però boh.

      Elimina
  41. Salve professore, di che tempistiche si parla?

    RispondiElimina
  42. https://ingvterremoti.wordpress.com/2019/09/01/aggiornamento-evento-sismico-a-norcia-pg-del-1-settembre-2019-ml-4-1-mw-4-0/

    RispondiElimina
  43. Buona sera scusi per scossa energetica che intende? Si parla sopra al 5?c'e' la conferma che il 4 sia foreshok?grazie buona serata

    RispondiElimina
  44. Mursina e & - Prima attendiamo la scossa nel range previsto poi vediamo il prossimo step. Tranquilli.

    RispondiElimina
  45. Quindi? Ci sono rischi di forti scosse?

    RispondiElimina
  46. Buonasera Professore. Zona Ravenna Forlì ci sono novità?

    RispondiElimina
  47. Buongiorno dott Riga,
    Zona Foggia confine con Campania precisamente zona Monti dauni, ce qualche novità?
    Grazie

    RispondiElimina
  48. Buonasera professore.
    Le repliche che stanno avvenendo a Norcia sembrano piuttosto numerose rispetto a quelle che ci si potesse aspettare.
    L'evento energetico potrebbe avvenire nei prossimi 3 giorni? La ringrazio.

    RispondiElimina
  49. Felix - Occorre attendere la scossa di magnitudo 3.4-3.6 ML per conferma.

    Roberta - Nessuna novità.

    Mihaela . Nessuna novità.


    RispondiElimina
  50. Buongiorno ma se questa scossa avvenisse confermerebbe l'anticipo di una piu forte o lo scongiurerebbe?grazie buona giornata

    RispondiElimina
  51. Ed è arrivata come previsto. Ora che dobbiamo attendere?

    RispondiElimina
  52. Ma il 3.4 di ieri c'è stato a Cosenza, per l'area epicentrale siamo ancora in attesa secondo me...

    RispondiElimina
  53. Forse mi sto perdendo ma quando il prof parla di zona centrale intende tutto il cretere del centro..... Cosenza forse rientra in una diversa dinamica. Ovvio come dico sbaglio

    RispondiElimina
  54. Anche secondo me, Pink! Nell'ultimo grafico postato dal Prof e valido come aggiornamento, il titolo riportava SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL'ITALIA, ma nella legenda gli epicentri dinamici segnalavano l'Italia centrale, quindi siamo ancora in attesa della scossetta qui al Centro. E il fatto che il Prof non aggiorni lo stato probabilmente ne è conferma. Starà attendendo altro prima di dare nuove. Con l'occasione, buon fine settimana a tutti.

    RispondiElimina
  55. Buongiorno Professore, ieri a Campobasso abbiamo assistito ad una scarica di fulmini davvero impressionante, è durata per più di un'ora in direzione di Termoli. Stamattina leggo i giornali e il fenomeno è stato visto addirittura da Roma. Mi chiedo se questo possa essere un segnale significativo nel campo dei terremoti. Grazie e buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si trattava di una semplice tempesta di fulmini lungo la costa abruzzese.

      Elimina
  56. Grazie Felix, sicuramente sarà così, il dubbio mi è venuto perchè l'anno scorso prima del terremoto del 16 agosto 2018, abbiamo notato per settimane lampi lungo tutto il cielo in direzione Termoli nonostante non ci fossero perturbazioni.

    RispondiElimina
  57. Mi scuso per la domanda e ringrazio in anticipo a chi saprà darmi una risposta in merito. So che Norcia ha "già dato" anche grazie a diverse testimonianze di sismologi e geologi come anche qui il prof Riga. Però è "normale" lo sciame presente in questi giorni appunto a Norcia? Pare non scemare mai. So che uno sciame può durare mesi, però sembra di vedere una dinamicità abbastanza insistente. Pare che si muova solo Norcia per intenderci, anche con molti eventi sopra il 2. Grazie ancora. E buon inizio settimana a tutti.

    RispondiElimina
  58. Massimo - La sequenza sismica non si è mai fermata perchè è assente almeno una scossa energetica nella sua struttura. Rimane ancora da chiarire se l'evento di 6.5 Mw del 30 ottobre è un mainshock o un foreshock. Pertanto, fino a quando tutto non sarà chiarito si continuerà a danzare. Nelle aree che hanno già dato è possibile un evento di chiusura della sequenza (non forte), mentre in altre aree tutto è possibile. Buon inizio di settimana a tutti.

    RispondiElimina
  59. Buongiorno...scusi ma se il 6.5 fosse un foreshok il mainshok a quanto arriverebbe?grazie buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maggiore di 6.5, intorno a 7 probabilmente.
      Comunque credo in altre aree adiacenti a quella attuale, in particolare a sud di L'Aquila.
      (sono informazioni che diede il Prof. Riga tempo fa in alcuni aggiornamenti).

      Elimina
    2. Grazie ....speriamo che si confermi il mainshok

      Elimina
  60. Buongiorno professore, per altre aree intende quelle evidenziate nell'aggiornamento del 29 luglio? Grazie

    RispondiElimina
  61. Buongiorno a tutti, quindi ci si aspetta un 7 su Avezzano_ Sulmona ? Tempi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non é proprio così se ho capito bene il discorso del prof riga e del signor felix bisogna capire se il 6.5 di Norcia del 2016 è un mainshok o un foreshock. Se fosse un mainshok ci sarebbe da preoccuparsi... e nei prossimi mesi/ anni ci potrebbe essere una scossa devastante di 7 nella zona di Sulmona.. se fosse un foreshock invece saremmo tranquilli in teoria

      Elimina
    2. Mi sa che è il contrario ... il mainshock è la scossa principale a cui seguono aftershock mentre il foreshock è quella promotrice.... se non ho capito male

      Elimina
    3. Scusa errore di battitura premonitrice

      Elimina
    4. Si scusa signora Greta ho sbagliato é il contrario

      Elimina
  62. Volevo dire mi scusi errore di battitura haha

    RispondiElimina
  63. Una domanda prof riga.. quando ci sarà la scossa a Norcia range 3.5 che stiamo aspettando da 10 giorni ormai.. speriamo che la sequenza del centro Italia si chiudi al più presto

    RispondiElimina
  64. Buongiorno professore, volevo chiederle se le scosse avvenute in Calabria nell'ultima settimana hanno modificato la sequenza sismica calabrese ed infine le latitudini riportate nell'ultimo aggiornamento grafico sull'Italia a quali zone fanno riferimento? La ringrazio anticipatamente.

    RispondiElimina
  65. Francesco - Corrispondono alle sequenze di Milazzo e dell'Italia centrale (area epicentrale settore settentrionale)

    RispondiElimina
  66. Buongiorno Professore. L'indicatore Twm1 indica una possibile magnitudo max per la Frosinone-L'Aquila di 7.6 (anche se con una probabilità bassissima)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Felix. Se non sbaglio dovrebbe essere l'ultimo livello, quello più critico, che però dovrebbe essere difficilmente raggiungibile... quindi non ci allarmiamo, dai! Stiamo in campana perché è sempre meglio, ma non ci fasciamo la testa prima di cadere. Cmq attendiamo sempre l'intervento del Prof. Saluti.

      Elimina
    2. Certo, la mia era solo una domanda. È ovvio che per il raggiungimento della magnitudo max mancano ancora degli step, fortunatamente.

      Elimina
  67. Ma non è neanche detto che essa venga mai raggiunta...così mi pare scrisse il Prof.tempo fa. Però hai fatto bene a fare la domanda. Rinfreschiamo.

    RispondiElimina
  68. La sequenza Frosinone L'Aquila quali zone comprende!

    RispondiElimina
  69. Scusate il punto esclamativo..voleva essere una domanda

    RispondiElimina
  70. Buongiorno. Questo 3 di stamattina a Norcia rientra nel range?

    RispondiElimina
  71. Buongiorno Prof.Riga dopo il 3 a Norcia e il 2.6 qual'e' la situazione per l'Italia centrale. Siamo ancora in fase di rilascio o accumulo energia? Grazie infinite

    RispondiElimina
  72. Quindi ce da attendere il segnale rosso per la scossa nel range 3.4-3.6? Grazie infinite

    RispondiElimina
  73. Dott.riga come siamo messi dopo il 3.3 a Norcia? Ancora in fase di rilascio?Grazie infinite

    RispondiElimina
  74. Spero che questo 3.3 rientri nel range perché non se ne può più. È un mese che va avanti sta storia.

    RispondiElimina
  75. Qualcuno potrebbe spiegare gli schemi del nuovo aggiornamento? Cioè il 4 è da attendere in tutta Italia o nel centro? Perché c'è scritto "sequenza giornaliera in Italia" chiedo scusa per l'ignoranza.

    RispondiElimina
  76. Buonasera dott Riga, quali zone sono a rischio?

    RispondiElimina
  77. Roberta - Dopo le scosse dell'Albania le zone a rischio sono l Calabria centro meridionale e l'italia centrale.

    RispondiElimina
  78. Buonasera prof, volevo sapere dopo le scosse in Albania siamo nuovamente a rischio per scosse forti anche qui al Centro Italia (zona tra Ascoli Piceno e Norcia), non se ne può più... Grazie ancora prof e buona serata.

    RispondiElimina
  79. 4.3 in Campania profondissima, prof che ne pensa?

    RispondiElimina
  80. La scossa in Campania 4,3 é stata profondissima.. Era la scossa che attendeva del centro Italia o si ripercuotera' in superficie una scossa maggiore??

    RispondiElimina
  81. Cchiara - Non è quella che si attendeva nel centro Italia.

    RispondiElimina
  82. Mi scusi prof, per il Centro Italia siamo attendendo sempre la scossa magnitudo 3.6/3.8 o potrebbe essere anche superiore al 4? Grazie. Claudio Luzi.

    RispondiElimina
  83. Scusi prof, se non era quella attesa in centro, Questa scossa di 4.3 rientra nella zona Sismica dell’irpinia, può essere una scossa che fa cambiare la situazione in quella zona? Ed un’altra domanda, questa insolita profondità dell’ipocentro 325 km è inusuale per le zone peninsulari ( nel senso che di profondi ipocentri ne avvengono tanti nel Tirreno)? Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  84. Prof gli eventi che ci sono stati a Torricella Sicura ad una profondità di 20 km possono destare preoccupazioni di qualche tipo? C'è ne stato uno anche nel Teramano sempre alla stessa profondità. Non sapevo ci fossero faglie in queste zone. Spero in una sua risposta.

    RispondiElimina
  85. Un altro evento anche solo di 1 ma questa volta a 10 km di profondità. 😣

    RispondiElimina
  86. Unknown e & - Occorre seguire le scosse crostali e non quelle profonde. Domani ci sarà un aggiornamento. Non vi preoccupate e tranquilli.

    RispondiElimina
  87. Ciao prof ci dobbiamo preoccupare per torricella sicura. Abitando vicino Teram
    O ho molta paura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho fatto la stessa domanda ma non ho capito se l'ultima risposta del prof fosse riferita anche a me.

      Elimina
  88. Buondi prof anche io mi associo alle stesse domande. È una zona a me molto molto vicina. Altre volte ho letto di scosse strumentali ma ora sono 2 giorni che trema spesso. Si sa qualcosa di questa zona? In che sequenza rientra, nuove faglie o grado di pericolosità. Grazie in antucipo

    RispondiElimina
  89. È da ieri che Teramo e Torricella continuano con questi eventi. Mai successo da quando ho memoria. Prof cosa ci dice?

    RispondiElimina
  90. Mi associo alla domanda. Grazie anticipatamente Prof.

    RispondiElimina
  91. Chiedo scusa non ho specificato.... Anche io intendo Teramo e dintorni. Grazie

    RispondiElimina
  92. Mi associo anch'io sono a 20 km da torricella

    RispondiElimina
  93. Unknown e & - Ogni cluster (Torricella sicura) deve essere seguito con attenzione, in particolare se accadono delle scosse di magnitudo crescente o una scossa più energetica (premonitrice) o se il numero di scosse aumenta. Gran parte dei cluster si esauriscono nel tempo, ma rimangono nella "memoria della sequenza" (possono riattivarsi nel tempo e diventare pericolosi). Per ora mi sembra tutto tranquillo. Attendiamo l'attivazione di un secondo segnale di colore rosso per avere il nuovo range.

    RispondiElimina
  94. Grazie prof ma il potenziale della faglia torricella quanto é

    RispondiElimina
  95. Io ho letto se non ricordo male che la zona è classifica 2 cioè zona con sismicita media dove potrebbero verificarsi importanti terremoti. Ma ovvio solo il prof può rispondere con precisione

    RispondiElimina
  96. Grazie pink. Attendo la risposta del prof

    RispondiElimina
  97. Beh comunque pare che tra sismologi e geologi son tutti d'accordo nel dire che non c'è da preoccuparsi. Non c'è proprio una faglia a Torricella ma bensì è quella dei monti della laga. Speriamo bene. Sarei curioso di sapere se anche il Prof Riga è dello stesso pensiero.

    RispondiElimina
  98. Massimo e & - La zona due è pericolosa. Sono possibili terremoti anche di magnitudo maggiore di 6 M. Per quanto riguarda il centro Italia non è ancora tutto tranquillo.

    RispondiElimina
  99. Buongiorno Prof.Riga per il centro Italia ce da aspettare l'attivazione del segnale in quanto siamo in accumulo? Range 3.4-3.8? Grazie infinite

    RispondiElimina
  100. Se non sbaglio ai terremoti in Grecia corrisponde una parte di Italia e come è avvenuto dopo un terremoto in Grecia c'è stata scossa centro Italia di magnitudo 4 poco più poco meno .... ora c'è stata scossa 5.3 Grecia a breve aspettiamo centro Italia????

    RispondiElimina
  101. Quindi la zona di Teramo e pericolosa ?e classificata come zona 2

    RispondiElimina
  102. La zona di Teramo è classificata 2

    RispondiElimina
  103. Grazie x l'aggiornamento prof... Così è tutto più chiaro

    RispondiElimina
  104. Norcia in che fascia si trova? E' sempre a rischio? Grazie buona serata

    RispondiElimina
  105. No,scusi Prof.,non ho capito bene il suo ultimo grafico...può spiegarcelo a parole?

    RispondiElimina
  106. Quali sono Dott.Riga le zone maggiormente probabili? Quindi ci si attende un evento forte tra 5.4-5.8?tempistica? Grazie e scusi le domande ma la paura è al massimo.

    RispondiElimina
  107. Grazie anche da parte mia... sono tre anni che "balliamo"...

    RispondiElimina
  108. Scusi Professore, ma il range da 3.4/3.8 è salito a 5.4/5.8? E gli epicentri. Scusi ma l'ansia cresce....

    RispondiElimina
  109. Ci vorrebbe una spiegazione scritta dell'ultimo comunicato prof. L'ansia impera.

    RispondiElimina
  110. La prego prof ci spieghi meglio io abito in Umbria abbiamo paura

    RispondiElimina
  111. Credo che il range non si riferisca al brevissimo periodo (giorni), ma al breve (alcuni mesi).
    Sicuramente il Professore ci darà maggiori informazioni in futuro.

    RispondiElimina
  112. Buonasera Prof. Dopo tutto questo movimento intirno a Italia cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  113. Ciao prof così si aspetta per Norcia? Sequenza Gubbio adriatico centrale

    RispondiElimina
  114. Buonasera, Prof! Anche nel Suo ultimo aggiornamento, le sorti della Calabria e quelle dell'Italia centrale appaiono collegate. L'andamento sismico dell'una sembra influenzare e allo stesso tempo dipendere da quelle dell'altra. Cosa è cambiato rispetto al suo passato modo di dare aggiornamenti distinti per zone? Si legge dalle note di una anomalia Tsr, cosa ne consegue? Grazie anticipate per eventuale risposta.
    Cordiali saluti.

    RispondiElimina
  115. Buonasera scusi cosa intende con da domani breve periodo critico e anomalia tsr? Potrebbe verivicarsi una scossa sopra il 5?anche nella zona epicentrale 2016(norcia?)?

    RispondiElimina
  116. Buonasera Prof ci puo spiegare meglio..domani potrebbe verificarsi una scossa nella zona epicentrale?

    RispondiElimina
  117. Roberta e & - Il range previsto per ora è di 3.4.3.8 ML. Vedi nota (occorre preoccuparsi solo se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4,1 Mw.

    RispondiElimina
  118. Buongiorno professore, le zone maggiormente a rischio per questa eventuale scossa sono Calabria, Basilicata e zona centrale dell'Italia?
    Per la Puglia Settentrionale c è qualche aggiornamento?
    Grazie mille

    RispondiElimina
  119. Questa notte passerà un grande asteroide molto vicino alla terra. Può generare forti scosse?

    RispondiElimina
  120. Prof una domanda ma e normale che ci siano periodi iu una giornata anche di 6 7 ore in cui non ce neanche una scossa in una determinata zona per esempio oggi al centro italia

    RispondiElimina
  121. Scusi prof significa che ce un periodo di calma e di accumulo di energia oppure é una cosa positiva?

    RispondiElimina
  122. Professore buongiorno.
    Per prima cosa spero sia tutto ok, visto che il terremoto ha colpito la sua zona.
    Volevo sapere se la scossa di Mw 4.0 di questa mattina può essere pericolosa, dato che ha superato il range, ma non il livello critico.
    La ringrazio.

    RispondiElimina
  123. Felix - Tutto OK. Per ora è tutto nella norma.Vedi aggiornamenti.

    RispondiElimina
  124. Grazie Prof.Riga invece per l'Italia centrale siamo ancora in attesa della scossa nel range 3.4-3.8? O siamo in fase di accumulo energia? Grazie infinite

    RispondiElimina
  125. Buondi prof. Da qualche giorno voglio porle una domanda. Visto gli ultimi 2 aggiornamenti, in cui evidenzia 2 zone con epicentri dinamici, le chiedo valgono x entrambe le stesse condizioni descritte? O l"accadimento in una annulla l'ipotesi di eventi nell'altra? Nel caso di un no.... Adesso dobbiamo aspettarci qualcosa nella zona 2016? Grazie non so se sono stata chiara

    RispondiElimina
  126. Pink - La sequenza del 2016 non è ancora chiusa.

    RispondiElimina
  127. Come dice il professore, la sequenza del 2016 non è chiusa, però stamattina per la prima volta dal 24 Agosto 2016, non ho nessun dato disponibile per aggiornare il mio database, fermo a ieri alle 09:45. Fa strano. :-)

    RispondiElimina
  128. Ah per la precisione dati riferiti all'area 42,4 43,4 12,7 13,6

    RispondiElimina
  129. Perche se usi Ingv ha qualche problema e non segnala le scosse da ieri mattina. Infatti se vedi altri siti le scosse questa notte e ieri pomeriggio ci sono state..

    RispondiElimina
  130. A ok allora e normale lingv sta avendo dei problemi e non registra le scosse da ieri m a le scosse ovviamente ci sono state

    RispondiElimina
  131. Quale sito sarebbe da utilizzare. Forse adesso capisco anche le discordanze che trovo su alcuni miei grafici con quelli che pubblica il professore Riga.

    RispondiElimina
  132. Ingv é perfetto ora questa mattina hanno risolti i problemi avuti ieri e va tutto bene

    RispondiElimina
  133. Buonasera professore, volevo porle alcune domande sulla stretta di Catanzaro.
    La lenta fase di accumulo di energia in linea di massima quanto può durare?
    Nella stretta ora come ora è a rischio maggiore come epicentro futuro di una eventuale scossa la zona catanzarese o lametina?
    Un terremoto superiore o uguale alla magnitudo 5 da quanto tempo non si verifica in questa zona?
    La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona serata.

    RispondiElimina
  134. Francesco - La fase di accumulo di energia lenta può durare anche mesi.
    Le zone del Catanzarese, Lamezia e Sila sono a maggiore rischio.
    Una scossa di magnitudo=> 5 è assente dal 1905.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E questo dice tutto Professore.
      Grazie per gli aggiornamenti.

      Elimina
  135. Scusi Dott.Riga epicentri dinamici? Sempre Calabria Basilicata e zone terremoto 2016? Grazie infinite

    RispondiElimina
  136. Buongiorno Professore. Ha delle idee su quale faglia abbia potuto generare questo 4.4? Parché un epicentro in mare a bassa profondità in quella zona è piuttosto raro.
    Inoltre potrebbe essere un foreshock visto che supera di poco il 4.1? La ringrazio.

    RispondiElimina
  137. Buondi prof mi associo e aggiungo..... Potrebbe influenzare la zona epicentrale? Grazie

    RispondiElimina
  138. Felix - Nella zona non ci sono strutture conosciute.E' possibile un prolungamento a mare della faglia Carpanzano- Falconara.
    Pink - E' possibile.

    RispondiElimina
  139. Buon pomeriggio proff.Riga le scrivo da Castrovillari volevo chiederle il pollino è abbastanza silente secondo lei dobbiamo aspettarci qualcosa la ringrazio

    RispondiElimina
  140. Mi scusi professore, ma non ho capito: la scossa nel Tirreno può influenzare la zona del cratere del centro? E se si, in quale modo? Grazie!

    RispondiElimina
  141. Unknown - Vediamo nei prossimi mesi se si riattiva la sequenza del Pollino.
    Eugenia La scossa del Tirreno influenza solo la Calabria.

    RispondiElimina
  142. Ciao prof questo 3 .0 a sellano come lo vede?

    RispondiElimina
  143. Unknown - C'è qualche piccola criticità. Domani ci sarà un aggiornamento.

    RispondiElimina
  144. Ok spero nulla di grave nella sequenza vero?

    RispondiElimina
  145. Buongiorno Dott.Riga ma i 2 grafici sono entrambi dell'Italia centrale? O quello con range più alto e nel grafico la scossa di 4.4 della Calabria è Italia meridionale? Grazie

    RispondiElimina
  146. Dottore.Riga buongiorno ..mi piacerebbe tanto sapere com'è la situazione in Basilicata visto che dal '90 nn ha più visto scosse significative!? Grazie

    RispondiElimina
  147. Valentina - Il grafico è stato corretto.
    Unknown - Per ora è tranquilla. E' la calabria che ha un gap maggiore.

    RispondiElimina
  148. Buongiorno. Facendo un poco di ordine, visto che dalla costa tirrenica a quella ionica, in Calabria nelle ultime settimane ci sono stati numerosi eventi oltre il terzo grado Richter, le chiedo, visto anche lo schema di rottura postato ieri, se questi eventi rientrino in una sequenza che coinvolge più strutture e se si, è possibile l'attivazione contemporanea o comunque molto vicina nel tempo delle strutture coinvolte? Vista la pericolosità sismica della zona, esiste il rischio di una o più scosse distruttive nel breve periodo? Grazie. Emiliano

    RispondiElimina
  149. Emiliano - Sono coinvolte più strutture sismogenetiche, ma con molta probabilità prima sarà interessata una sola struttura e poi altre. La Sila e Stretta di Catanzaro sono le sono le zone più pericolose in questo momento.

    RispondiElimina
  150. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  151. Buongiorno, io la seguo da poco e ancora nn ho metabolizzato il linguaggio tecnico pertanto mi è difficile comprendere i vari schemi! Calabria settentrionale perciò confini Basilicata! Sono a rischio entrambi le regioni?? Le chiedo scusa ma cn bambini che frequentano scuole, nn sempre sicure .. l'ansia è sempre tanta!

    RispondiElimina
  152. Cosa ne pensa prof di questa scossa 4.4 vicino sora

    RispondiElimina
  153. Buonasera prof dobbiamo essere preoccupati a sulmona? Si è sentita forte qui, grazie

    RispondiElimina
  154. Teoricamente quella zona ha un grande potenziale sismico e grande energia. Pero ce bisogno del prof perché lui e un geologo e sa lo stato delle faglie attendo un suo aggiornamento speriamo bene...

    RispondiElimina
  155. Buonasera in uno dei suoi ultimi aggiornamenti prof ha detto di prestare attenzione nel caso di una scossa maggiore di 4.0.... È accaduta.... Cosa bisogna aspettarsi? Grazie

    RispondiElimina
  156. Pink - Ho pubblicato un aggiornamento.

    RispondiElimina
  157. Buonasera Professore ma l epicentro della prossima scossa sarà sempre lì oppure potrebbe accadare altrove?

    RispondiElimina
  158. Dott.Riga la scossa 4.4 si colloca all'interno della sequenza Frosinone Aquila? Ora dobbiamo attendere una prima scossa 3.2-3.7 quindi prima di una risalita dei valori? Grazie infinite

    RispondiElimina
  159. Valentina - Si colloca nella sequenza Frosinone-L'Aquila. Il range è di 3.2-3.7

    RispondiElimina