venerdì 28 dicembre 2018

SEQUENZE SISMICHE DELL'ITALIA 2/2018


The 2016 central Italy seismic sequence and the “Castelluccio Amatrice” low-angle normal fault. 

































SEQUENZA DELL'ETNA
Aggiornamento di venerdì  28 dicembre ore  18:00

La velocità di sviluppo della sequenza è molto bassa.
Nel seguente link è riportato l'aggiornamento sulla sequenza sismica dell'Etna pubblicato il 2014.


Nella figura seguente è riportata la struttura ramificata del 2018.


STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO (include la sequenza dell'Etna)
Aggiornamento di giovedì  27 dicembre ore  14:45

Il segnale di attenzione si è riattivato.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.8-4.2 ML con estensione fino 5.0 Mw circa.
Nelle prossime ore (se aumenta la velocità di sviluppo) è atteso un primo aftershock energetico nel range sopra riportato. 

SEQUENZA DELL'ETNA
Aggiornamento di mercoledì  26 dicembre ore  09:40

 I terremoti più energetici accaduti dal 1985 a oggi (fonte INGV).





STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO (include la sequenza dell'Etna)
Aggiornamento di mercoledì  26 dicembre ore  08:00

L’evento di magnitudo 4.8 ML accaduto nella zona Viagrande (CT) è rientrato nell’estensione riportata nell’aggiornamento di ieri sera (4.6 Mw circa). La scossa è associata a una struttura ramificata di secondo ordine che chiude un ciclo di rilascio di energia di secondo ordine. La scossa è stata preceduta da due segnali di attenzione ravvicinati (segnali di attenzione  1 e 2) e da un’anomalia gerarchica (rami sismici di terzo e secondo ordine confluiti in un ramo di primo ordine).
L’oscillatore Aroon semplificato ha raggiunto il massimo valore di fluttuazione solo dopo la scossa di magnitudo 4.8 ML  e ora sta scendendo (95%- inizio di una fase di accumulo di energia che include un aftershock energetico associato al prossimo segnale di attenzione).
(Per approfondimenti leggere l'aggiornamento sulla struttura ramificata dell'Etna del sei ottobre-magnitudo massima e minima della struttura ramificata).


STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO
Aggiornamento di martedì  25 dicembre ore  21:20

Il segnale di attenzione è ancora attivo.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.6-4.0 ML con estensione fino 4.6 Mw circa.

STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO
Aggiornamento di lunedì  24 dicembre ore  18:20

L’evento di magnitudo 4.3 ML accaduto nella zona Zafferana Etnea (CT) è stato preceduto da un foreshock di 4.0 M (nell’aggiornamento del 17 dicembre il range di un eventuale foreshock era di 3.7-4.1 Mw).
La scossa che si è collocata nell’estensione fino a 4.8 Mw rientra per adesso nella fase di rilascio di energia iniziata oggi.
L’oscillatore Aroon semplificato ha raggiunto il massimo valore di fluttuazione solo dopo la scossa di magnitudo 4.3 ML  e ora tenderà a scendere (inizio di una breve fase di accumulo di energia).
L’anomalia di tipo “L1” e il segnale di attenzione nelle prossime ore tenderanno a disattivarsi.


STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO
Aggiornamento di lunedì  24 dicembre ore  12:45

L’evento di magnitudo 3.9 ML accaduto nella zona Ragaina (CT) si è collocato nel  range di 3.7-4.1 M  indicato nell’aggiornamento del 17 dicembre.
La scossa rientra nella fase di aftershock iniziata dopo il terremoto di magnitudo 4.6 Mw accaduto il 6 ottobre del 2018 ed è associato ad un’anomalia di tipo “L1”.
Il segnale di attenzione è ancora attivo.

SEQUENZA SISMICA DELLA GARFAGNANA
Aggiornamento di venerdì 21 dicembre ore 15:00

Il segnale di attenzione è attivo sulla sequenza del numero progressivo degli eventi.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.4-4.4 ML con estensione fino 4.7 Mw circa.
L’oscillatore Aroon semplificato a 42 giorni indica una fase di accumulo di energia.

STRUTTURA RAMIFICATA DELLA SEQUENZA DI MILAZZO
Aggiornamento di lunedì  17 dicembre ore  14:45

Struttura ramificata:  quarto ordine.
Punto d’origine: evento di magnitudo 4.6 Mw (16/08/10)
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di secondo ordine: 06/10/18
Pendenza del ramo di quarto ordine: basso.
Foreshock : presente.
Range di un eventuale foreshock : 3.7-4.1 Mw.
Estensione: 4.8 Mw.
Magnitudo massima della struttura ramificata di quarto ordine: 6.0 Mw.
Anomalie attive: L1.
Anomalia gerarchica: assente.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: assente.
Oscillatore Aroon semplificato TR=42: 45% (fase di accumulo di energia).
Schema di rottura in formazione:
Trend in atto: ascendente.
Segnale di attenzione:  non attivo.
Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.
Pericolosità della sequenza:  moderata.


Sintesi : Nel breve periodo è atteso un primo evento di magnitudo 3.7-4.1 Mw (dopo l'attivazione del segnale di attenzione).

SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di mercoledì  12 dicembre ore 16:30

Sono trascorsi 837 giorni dal terremoto del 24 agosto del 2016 e la sequenza non mostra ancora evidenti segnali di chiusura.
L’evento di magnitudo 3.1 ML accaduto il primo del corrente mese  nella zona di Castelsantangelo sul Nera (MC), rappresenta il primo foreshock della fase di rilascio di energia iniziata dopo la formazione di un nuovo TP avvenuta il 28/11/18 (vedi precedente aggiornamento).
La sequenza sismica giornaliera si sta sviluppando con una velocità irregolare e con un trend di breve periodo in leggero aumento.
Da qualche giorno all’interno della struttura della sequenza sono assenti eventi di magnitudo uguale o maggiore di 2.5 ML e gli ultimi valori di magnitudo  non sono ancora rientrati sotto il livello superiore della fascia della sismicità di fondo (2.5 ML).
Pertanto, fino a quando la fase di rilascio di energia in atto non finisce (deve chiudersi lo schema a farfalla indicato nei precedenti aggiornamenti), occorre continuare a seguire lo sviluppo della sequenza.
Al momento non sono attese scosse forti, la chiusura della fase di rilascio di energia può avvenire con un evento di magnitudo minore di 5.1 Mw (4.8 Mw è il valore ora stimato dal modello Previsio).
Oggi la velocità di sviluppo è in aumento. Fino a questo momento sono accaduti 31 eventi.


STRUTTURA RAMIFICATA DEL VESUVIO
Aggiornamento di lunedì  03 dicembre ore  16:00

Struttura ramificata:  quarto ordine provvisorio.
Punto d’origine: evento di magnitudo 3.9 Mw (21/08/17)
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  non completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di secondo ordine:
Pendenza del ramo di quarto ordine: alto.
Foreshock : non presente.
Range di un eventuale foreshock : 2.4-3.9 Mw.
Estensione: 4.1 Mw.
Magnitudo massima della struttura ramificata di quarto ordine: 5.0 Mw.
Anomalie attive: nessuna.
Anomalia gerarchica: assente.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: assente.
Oscillatore Aroon semplificato TR=42: 78% (fase di accumulo di energia).
Schema di rottura in formazione: farfalla.
Trend in atto: ascendente.
Segnale di attenzione:  non attivo.
Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.
Pericolosità della sequenza:  moderata.

Sintesi : Sono assenti alcuni step evolutivi nello schema di rottura a farfalla in formazione.
In particolare, è necessario l’accadimento di un evento di magnitudo 3.1 ML circa per stabilizzare il ramo di quarto ordine.
Il trend positivo e lo schema di rottura in atto fanno ipotizzare un aumento della sismicità nel breve-medio periodo.


SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di sabato  01 dicembre ore 07:30

Attività sismica in aumento.


SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di martedì  27 novembre ore 08:30

Come indicato nel precedente aggiornamento, la velocità di sviluppo della sequenza sismica è aumentata. Ieri sono stati registrati 50 eventi di cui due di magnitudo 2.9 ML. 
Gli eventi continuano a far parte della fase di aftershock iniziata dopo l’evento del 10 aprile di magnitudo 4.6 Mw.
Il segnale di attenzione rimane attivo su un livello minimo di 2.9 ML.
Il range associato al segnale  è di 3.1-3.9 M con estensione fino a 5.1 Mw.
Ora è atteso un evento di magnitudo poco sopra il livello di 3.1 ML per l’innesco della  fase di rilascio di energia, ma prima è  possibile una breve pausa sismica per effetto dei due eventi di magnitudo 2.9 ML.
Continuare a seguire (tranquilli) nei prossimi giorni lo sviluppo della sequenza sismica e la posizione degli epicentri degli eventi di magnitudo uguale o maggiore di 2.0 ML (forniscono informazioni sull’epicentro di una possibile scossa energetica).  

SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di domenica  25 novembre ore 12:45

Si è attivato un terzo segnale di attenzione su un livello minimo di 3.0 ML.
Il range atteso è di 3.1-3.9 M con estensione fino a 5.1 Mw.
L’ultimo livello sismico è posto a 5.8 Mw.
E’ possibile la chiusura dello schema di rottura di tipo a farfalla (butterfly type) solo con l’accadimento di un evento di magnitudo maggiore di 4.7 Mw.
Un evento di magnitudo minore di 4.7 Mw modifica lo schema a farfalla (auspicabile).
La velocità di sviluppo della sequenza è aumentata. Seguire nei prossimi giorni lo sviluppo della sequenza sismica e la posizione degli epicentri degli eventi di magnitudo uguale o maggiore di 2.5 ML.  

SEQUENZE SISMICHE DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 23 novembre ore  16:00

Negli ultimi due mesi sono accaduti  tre terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 4.0 Mw.
L’evento più energetico (4.6 Mw) è accaduto il sei ottobre nella zona di Ragalna (CT), gli altri due, di magnitudo 4.0 Mw sono accaduti rispettivamente il 28 settembre nella costa Calabra sud occidentale e il 18 novembre nella zona di Santarcangelo di Romagna (RN).
L’analisi dei dati ora disponibili fa ipotizzare per prossimi giorni, una maggiore attività sismica nell’Italia centrale e meridionale (i segnali di attenzione sono attivi, per l’Italia settentrionale è necessario l’accadimento di qualche piccola scossa per l’attivazione del segnale), dove è possibile qualche scossa energetica di magnitudo non superiore a 5.3 Mw.
Nell’Italia centrale occorre seguire le sequenze di Gubbio-Adriatico centro settentrionale e del Gargano, mentre nell’Italia meridionale, le sequenze con il segnale di attenzione attivo sono quelle di Milazzo, dello Stretto di Messina-Calabria meridionale e dei M. Iblei-Mar Ionio.













































Rif. – Codice della sequenza sismica.
Sequenza sismica – Nome della sequenza sismica.
Segnale – Segnale di attenzione di breve/medio periodo.
Anomalia/Fase struttura ramificata - Raggruppamenti di scosse con implicazioni negative o positive sulla sequenza sismica/Fase di rilascio di energia (RE) -Fase di accumulo di energia (AE).
Range - Range di magnitudo massima dinamica previsto.
Estensione - Estensione della magnitudo massima dinamica prevista.
Livello critico - Livello critico della fase di rilascio di energia (aumentare l’attenzione se avviene una scossa di magnitudo compresa tra l’estensione e il livello critico).
AIE% e SIE% - Indicatori energetici.

SEQUENZA SISMICA DI MILAZZO
Aggiornamento di martedì 20 novembre  ore  12:30

L’evento di magnitudo 3.5 ML accaduto nella zona Biancavilla (CT) si è collocato nel  range di 3.4-3.8 indicato nell’aggiornamento del 12 ottobre.
La scossa rientra nella fase di aftershock iniziata dopo il terremoto di magnitudo 4.6 Mw accaduto il 6 ottobre del 2018.
Il segnale di attenzione è  ancora attivo. Il range dei valori di magnitudo associato al segnale di attenzione ora  è di 3.6-3.9 ML.  La scossa attesa è necessaria per diminuire la pendenza  del ramo sismico di primo ordine della struttura ramificata che ha come punto d’origine il terremoto di magnitudo 4.6 Mw.

SEQUENZA SISMICA DELLA GARFAGNANA
Aggiornamento di lunedì 19 novembre ore 08:00

L’epicentro dell’evento di magnitudo 4.0 Mw accaduto nella zona Santarcangelo di Romagna si è collocato  sul confine tra le sequenze della Garfagnana e di Gubbio-Adriatico centro settentrionale.
Il valore di magnitudo è rientrato nel range di 3.0-4.0 Mw della sequenza della Garfagnana e si è posto poco sotto quello della sequenza di Gubbio-Adriatico centro settentrionale (3.6-3.9 Mw – aggiornamento di giovedì 8 novembre).
Considerata la profondità e la posizione dell’epicentro, l’evento è stato incluso provvisoriamente nella sequenza della Garfagnana.

Pertanto, il segnale della sequenza di Gubbio-Adriatico centro settentrionale rimane attivo.

EPICENTRI DINAMICI (E1, E2)
Aggiornamento di sabato 17 novembre ore  08:00


SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di mercoledì  14 novembre ore  16:30

Si è attivato un secondo segnale di attenzione su un livello minimo di 2.8 ML. Lo schema di rottura di tipo a farfalla (butterfly type) sta per chiudersi. Gli oscillatori energetici stanno fluttuando su valori molto bassi (fase di accumulo di energia). Il numero di evento nella giornata di ieri è aumentato. Nei prossimi giorni è possibile l’accadimento dell’ evento energetico di chiusura della fase di accumulo di energia iniziata dopo l’accadimento della scossa del 10 aprile di magnitudo 4.6 Mw. L’evento atteso può essere preceduto da una o più scosse di magnitudo poco sopra il livello minimo di 2.8 ML.
Seguiamo l’evoluzione nei prossimi giorni.

SEQUENZA SISMICA DELLO STRETTO DI MESSINA-CALABRIA MERIDIONALE
Aggiornamento di mercoledì 14 novembre ore 16:15

L’evento di magnitudo 3.4 ML accaduto nella zona Costa Calabra  sud occidentale si è collocato poco sotto il range di 3.5-4.1 con estensione fino a 5.3 M indicato nell’aggiornamento del 3 ottobre.
Il segnale di attenzione è ancora attivo. E’ possibile un aumento della velocità di sviluppo della sequenza e l’accadimento di un evento di magnitudo maggiore di 3.4 ML.

SEQUENZA DELL’IRPINIA
Aggiornamento di sabato 10 novembre ore  07:45

L’evento di magnitudo 3.5 ML accaduto ieri nella zona di Altamura (BA) si è posto sul bordo orientale dell’area di controllo della sequenza ed è classificato dal modello Previsio come un aftershock associato alla scossa di magnitudo 3.8 Mw del 26 ottobre del 2018.
La struttura ramificata di quinto ordine ha il punto d’origine nel terremoto di magnitudo 5.0 Md del 5 maggio del 1990 che è stato preceduto da due foreshock di primo (4.2 Md) e secondo ordine (3.9 Md).
Il TP (Trigger Point) non si è ancora formato. La velocità di sviluppo della sequenza è molto bassa.










































STRUTTURA RAMIFICATA DI GUBBIO-ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE
Aggiornamento di giovedì  08 novembre ore  15:00

Struttura ramificata:  terzo ordine.
Punto d’origine: evento di magnitudo 4.6 Mw (10/04/18).
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di secondo ordine: 01/11/2018.
Pendenza del ramo di quarto ordine: media.
Foreshock : non presente.
Range di un eventuale foreshock : 3.6-3.9 Mw.
Anomalie attive: 2Mi asimmetrica.
Anomalia gerarchica: assente.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: presente.
Oscillatore Aroon semplificato TR=39: 56% (fase di rilascio di energia).
Schema di rottura in atto: farfalla.
Magnitudo minima della struttura ramificata di terzo ordine: 4.3 Mw.
Range della struttura ramificata: 4.3-4.8 Mw.
Estensione: 5.3 Mw.
Primo livello sismico: 5.9 Mw.
Segnale di attenzione:  attivo.
Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  in stand by.
Pericolosità della sequenza: moderata-alta.

Note: 
L’area analizzata include parte della sequenza sismica dell’Italia centrale (area epicentrale).
La struttura ramificata presenta uno stato evolutivo più avanzato rispetto a quello dell’Italia centrale (area  epicentrale).
La sequenza sismica  in questo momento è in una fase di attesa da alcuni giorni. Non si esclude nel brevissimo periodo l’accadimento di un evento energetico.




SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di martedì  06 novembre ore  21:40

L’evento di magnitudo 3.4 ML accaduto questa sera nella zona di Montenero Sabino (RI) rientra nella sequenza di Frosinone-L’Aquila e ricade anche poco sotto il bordo inferiore dell’area della sequenza sismica dell’Italia centrale (area epicentrale).
Il range dei valori di magnitudo per la sequenza sismica di Frosinone-L’aquila è di 4.0-4.3 Mw  con estensione fino a 5.3 Mw (non facile da raggiungere in questa fase di rilascio di energia), mentre per la sequenza sismica dell’area epicentrale il range e gli epicentri dinamici sono quelli riportati nell’aggiornamento di giovedì 01 novembre.

Per quest’ultima sequenza occorre attendere  l’accadimento di qualche scossa di magnitudo compresa tra 2.5 e 3.0 ML prima dell’inizio della fase di rilascio di energia.

EPICENTRI DINAMICI (E1, E2)
Aggiornamento di venerdì 02 novembre ore  07:30


SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di giovedì  01 novembre ore  16:30

Nel post del 22 giugno (vedi aggiornamento) era stato  segnalato, nella parte finale della sequenza sismica, lo sviluppo di uno schema di rottura di tipo a farfalla (butterfly type).
Il punto d’origine dello schema coincide con l’evento sismico di magnitudo 4.6 Mw del 10 aprile (punto A), al quale è seguita la scossa di magnitudo 3.9 Mw (punto B) accaduta nella zona di Muccia (MC) il 21/05/18.
L’evento sismico di magnitudo 4.6 Mw del 10 aprile rimane classificato come un foreshock provvisorio.
Dopo circa quattro mesi, a causa  della bassa velocità di sviluppo della sequenza, nella struttura evolutiva è ancora assente un evento energetico (punto C) di convergenza dei rami sismici di rilascio di energia di primo, secondo e terzo ordine (1r, 2r, 3r) indicati nella figura con le linee tratteggiate.
Il valore minimo di magnitudo dell’ultima scossa energetica che completa lo schema a farfalla è di 4.3 Mw, mentre quello massimo è di 5.0 Mw.
Altri due livelli sismici non facili da raggiungere sono posti a 5.6 Mw circa e 6.1 Mw circa.
Nella parte bassa della figura è riportato l’oscillatore Aroon semplificato e i segnali di attenzione che si sono attivati prima degli eventi energetici A e B e il segnale di attenzione riguardante l’evento energetico atteso (punto C).
Dal punto di vista sismico possiamo dire che gli ultimi quattro mesi sono stati caratterizzati da un discreto numero degli eventi giornalieri accaduti.
Nei prossimi giorni è possibile un aumento della sismicità correlata con la chiusura dello schema a farfalla.
Per sapere come evolverà questa situazione non occorre attendere molto. Altre informazioni nei prossimi aggiornamenti.

































SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di lunedì  29 ottobre ore  07:00

Il segnale di attenzione è rimasto attivo dopo l’evento di magnitudo 3.0 ML accaduto il 26 ottobre.
Il terremoto di magnitudo 3.1 ML accaduto questa mattina alla profondità di 8 km nella zona di Trevi (PG) si è collocato nel range di 3.1-3.3 ML indicato nell’aggiornamento di mercoledì 17 ottobre.
L’evento chiude la terza sezione dello schema di rottura a farfalla il cui completamento è possibile con l’accadimento di un evento energetico.
Fino a questo momento il valore di magnitudo associato dal modello Previsio all’evento energetico è inferiore a 5.0 Mw.
La velocità dalla sequenza sismica è bassa, ma è possibile un aumento nei prossimi giorni (ieri sono accaduti solo undici eventi nell’area epicentrale controllata). 


SEQUENZE SISMICHE DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 26 ottobre ore  17:00

Sequenza sismica di Milazzo-M. Nebrodi

Segnale di attenzione: attivo
Range atteso: 3.5-3.9 M estensione fino a 4.7 M

Sequenza sismica dei M. Iblei-Mar ionio

Segnale di attenzione: attivo
Range atteso: 3.8-4.2 M estensione fino a 4.4 M


STRUTTURA RAMIFICATA DELLA GRECIA
Aggiornamento di venerdì  26 ottobre ore  12:30

Struttura ramificata:  quarto ordine.
Punto d’origine: evento di magnitudo 6.5 Mw (17/11/15)
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di secondo ordine: 01/05/2018
Pendenza del ramo di quarto ordine: media.
Foreshock : presente.
Anomalie attive: 2Mi asimmetrica.
Anomalia gerarchica: presente.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: presente
Oscillatore Aroon semplificato TR=114: 92% (fase di rilascio di energia).
Magnitudo minima della struttura ramificata di quarto ordine: 6.0 Mw.

SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di venerdì  26 ottobre ore  09:30

Il terremoto di magnitudo 3.0 ML accaduto questa mattina alla profondità di 10 km nella zona di Trevi (PG) si è collocato poco sotto il range di 3.1-3.3 ML indicato nell’aggiornamento di mercoledì 17 ottobre.
L’evento, associato a un’anomalia di tipo “2Mi” di piccola dimensione asimmetrica,   si colloca nella parte finale di uno schema di rottura a farfalla.
La velocità dalla sequenza sismica è ancora bassa, ma non si esclude un aumento nei prossimi giorni a causa dell’attività sismica presente nella Grecia.


INTERCONNESSIONI TRA TERREMOTI DISTANTI
Aggiornamento di  venerdì  26 ottobre ore  09:15

La freccia di colore rosso indica la direzione preferenziale di migrazione degli epicentri dei terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 6.o M accaduti in passato.



SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di mercoledì  17 ottobre ore  14:45

Questa mattina si è attivato il segnale di attenzione sulla sequenza sismica del numero progressivo degli eventi.
Nella parte finale della sequenza è presente un’anomalia di tipo “2Mi” di piccola dimensione e uno schema di rottura a farfalla quasi ultimato (è ancora assente una scossa di magnitudo 3.1-3.3 ML circa).
Il range dei valori di magnitudo è di 3.4-3.9 ML con estensione fino 4.9 Mw circa. Il successivo livello sismico è posto  a 5.6 Mw.
La velocità di sviluppo della sequenza è bassa. E’ possibile nei prossimi giorni l’accadimento di una prima scossa di magnitudo 3.1-3.3 ML seguita, dopo l’attivazione di un nuovo segnale di attenzione, da una seconda scossa più energetica di chiusura dello schema a farfalla. Seguono altri aggiornamenti.

SEQUENZE SISMICHE DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 12 ottobre ore  17:00

Italia settentrionale
E’ cambiato poco nelle sequenze dell’Italia settentrionale a causa delle poche scosse accadute. Nel breve periodo le aree della Garfagnana e del Friuli sono quelle da seguire dopo l’accadimento di un evento energetico di moderata magnitudo. I segnali di attenzione di queste due sequenze non sono ancora  attivi.

Italia centrale
Nello schema della struttura evolutiva della sequenza sismica dell’Italia centrale continua a essere assente un evento mediamente energetico necessario per chiudere temporaneamente alcune sequenze sismiche che presentano uno schema evolutivo a farfalla (è iniziato a formarsi dopo l’evento di magnitudo 4.6 Mw accaduto il 10 aprile del 2018).
Le sequenze da seguire dopo l’attivazione del segnale di attenzione sono quelle di Gubbio-Adriatico centro settentrionale e di Frosinone-L’Aquila dove, nella struttura evolutiva è ancora attiva l’anomalia di tipo TSR.

Italia meridionale
Negli ultimi quindici giorni le sequenze che hanno mostrato una maggiore dinamicità sono state quelle dello Stretto di Messina-Calabria meridionale (4.0 Mw 28/10/18) e di Milazzo-M. Nebrodi (4.6 Mw 06/10/18).
I due eventi più energetici rientrano nella fase di rilascio di energia che si sta sviluppando dopo la formazione del TP (Trigger Point) nella loro struttura ramificata.
Il TP da poco si è formato anche nella struttura ramificata dei M. Iblei-Mar Ionio.
Queste tre sequenze presentano una struttura evolutiva più avanzata rispetto alle altre dell’Italia meridionale.
Pertanto devono essere seguite con molta attenzione nei prossimi sei mesi (in particolare dopo l’accadimento di un evento di magnitudo poco superiore a 5.0 Mw).
Statisticamente nel semestre autunno-inverno sono accaduti i terremoti più energetici della Calabria e della Sicilia orientale.





































































Note esplicative

Rif. – Codice della sequenza sismica.
Sequenza sismica – Nome della sequenza sismica.
Segnale – Segnale di attenzione di breve/medio periodo.
Anomalia/Fase struttura ramificata - Raggruppamenti di scosse con implicazioni negative o positive sulla sequenza sismica/Fase di rilascio di energia (RE) -Fase di accumulo di energia (AE).
Range - Range di magnitudo massima dinamica previsto.
Estensione - Estensione della magnitudo massima dinamica prevista.
Livello critico - Livello critico della fase di rilascio di energia (aumentare l’attenzione se avviene una scossa di magnitudo compresa tra l’estensione e il livello critico).
AIE% e SIE% - Indicatori energetici.


EPICENTRO DINAMICO-ALGORITMO ERM.T
Aggiornamento di lunedì 08 ottobre ore 17:00

E’ in fase di sperimentazione il nuovo algoritmo ERM-T per la ricerca dell’epicentro di un terremoto.
Sono stati verificati 128 terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 7.0M accaduti in varie zone del mondo e dieci terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 5.5M accaduti in Italia (per l’analisi è stato considerato tutto il territorio italiano).
I risultati ottenuti con l’algoritmo ERM.T sono migliori rispetto a quelli ottenuti con l’algoritmo EMR1-7.
Nelle colonne della tabella allegata sono riportati:

colonna 1 - numero del terremoto;
colonna 2 - data di accadimento;
colonna 3 - magnitudo del terremoto;
colonna 4 - latitudine dell’epicentro;
colonna 5 - longitudine dell’epicentro;
colonna 6 - latitudine dell’epicentro calcolato dall’algoritmo ERM.T;
colonna 7 - longitudine dell’epicentro calcolato dall’algoritmo ERM.T;
colonna 8 - distanza tra l’epicentro del terremoto e quello calcolato dall’algoritmo ERM.T.

La distanza tra l’epicentro del terremoto e quello calcolato dall’algoritmo ERM.T diminuisce se si utilizza successivamente un’area d’analisi di dimensioni minori (Italia settentrionale, centrale e meridionale oppure aree più piccole).


















STRUTTURA RAMIFICATA DELL'ETNA
Aggiornamento di sabato 06 ottobre ore  13:00


Eventi sismici di magnitudo uguale o maggiore di 2.5 ML accaduti  dal 30/09/2018: 2
Evento più energetico registrato: 4.6 MW.
Struttura ramificata:  quarto ordine.
Punto d’origine: evento di magnitudo 4.4 Mw (19/12/09)
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di terzo ordine: 21/08/2018
Pendenza del ramo di terzo ordine: media.
Foreshock provvisorio: presente.
Anomalie attive: 2Mi asimmetrica.
Anomalia gerarchica: nessuna.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: presente
Oscillatore Aroon semplificato TR=157: 100% (fine della fase di accumulo di energia).
Segnale di attenzione:  attivo.
Magnitudo minima della struttura ramificata di quarto ordine: 4.3 Mw circa.
Primo livello sismico: 4.6 Mw
Magnitudo massima dell’area analizzata: 4.6 Mw circa.
Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa
Pericolosità della sequenza: moderata.



























SEQUENZA SISMICA DI MILAZZO
Aggiornamento di sabato 06 ottobre ore  08:00

Il terremoto di magnitudo 4.8 ML accaduto questa mattina alla profondità di 9 km a Santa Maria di Licodia (CT) rientra per pochi chilometri nella sequenza di Milazzo.
Il valore di magnitudo si è collocato sul limite critico di 4.8 M indicato nell’aggiornamento di venerdì 07 settembre.
Il segnale di attenzione e il TP (Trigger Point) si sono attivati il 28 settembre. L’evento è classificato dal modello Previsio come un foreshock provvisorio. Il range provvisorio associato all’evento di magnitudo 4.8 ML è di 3.5-3.9 M.
Nella figura allegata è riportata la struttura ramificata di quarto ordine della fase di accumulo di energia.


SEQUENZA SISMICA DELLO STRETTO DI MESSINA-CALABRIA MERIDIONALE
Aggiornamento di mercoledì 03 ottobre ore 17:50

Segnale di attenzione: attivo
Range:  3.5-4.1 M con estensione fino a 5.3 M.
Anomalia attiva: 3Mi. 

CLUSTER DELLA COSTA CALABRA 
Aggiornamento di martedì 02 ottobre ore  11:15


EPICENTRI DINAMICI DELLA CALABRIA (E1, E2)
Aggiornamento di martedì 02 ottobre ore  10:00





































SEQUENZE SISMICHE DEL MONDO
Aggiornamento di sabato 29 settembre 2018

Terremoto dell'Indonesia


SEQUENZA SISMICA DELLO STRETTO DI MESSINA-CALABRIA MERIDIONALE
Aggiornamento di venerdì 28 settembre ore 21:00

Il range provvisorio è di 3.4-3.9 M con estensione fino a 5.0 M.

SEQUENZA SISMICA DELLO STRETTO DI MESSINA-CALABRIA MERIDIONALE
Aggiornamento di venerdì 28 settembre ore 08:30

Il terremoto di magnitudo 4.2 ML accaduto questa mattina alla profondità di 11 km nella Costa Calabra sud occidentale si è collocato poco sopra il range di 3.6-4.1 ML indicato nell’aggiornamento di venerdì 07 settembre.
L’evento rientra in una sequenza a elevata pericolosità che in passato è stata interessata da eventi sismici importanti.
Il primo livello sismico è posto a 4.3 Mw, mentre il livello critico a 4.5 Mw. La magnitudo massima dell'area è di 7.4 Mw circa.
La sequenza si trova già in una fase di rilascio di energia che deve essere seguita con molta attenzione nei prossimi mesi (in particolare se accade un evento di magnitudo poco sopra il livello critico).


STRUTTURA RAMIFICATA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di mercoledì 26 settembre ore 08:30

Eventi sismici di magnitudo uguale o maggiore di 2.5 ML accaduti  dal 19/09/2018: 3
Evento più energetico registrato: 2.8 M.
Struttura ramificata:  terzo ordine.
Punto d’origine: evento di magnitudo 4.6 Mw (10/04/18).
Convergenza delle strutture ramificate (superiore e inferiore) :  completata.
Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata di terzo ordine: 25/09/2018
Pendenza del ramo di terzo ordine: media.
Foreshock provvisorio: assente.
Schema di rottura in atto: farfalla.
Anomalie attive: 2Mi asimmetrica.
Anomalia gerarchica: nessuna.
Divergenza sull’oscillatore “SO”: presente
Oscillatore Aroon semplificato TR=42: -16% (fase di accumulo di energia).
Segnale di attenzione:  non attivo.
Magnitudo minima della struttura ramificata di terzo ordine: 4.2 Mw circa.
Primo livello sismico: 4.8 Mw.
Magnitudo massima dell’area analizzata: 5.3 Mw circa.
Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.
Pericolosità della sequenza: moderata-alta.


NOTE : Seguire lo sviluppo della sequenza sismica nei prossimi giorni (il segnale di attenzione non è ancora attivo).


SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di lunedì  24 settembre ore  08:00

Nella prima figura allegata è riportato lo schema a farfalla che si sta sviluppando nella parte finale della sequenza dell’Italia centrale (area epicentrale 2016), mentre la seconda figura mostra lo schema riportato nell’aggiornamento del 25 luglio del 2018.
Rispetto al mese di luglio nello schema si sono formati i rami sismici previsti e ora si avvia al completamento.
Considerata la velocità di sviluppo della sequenza, è possibile nel breve periodo l’accadimento di un evento energetico di magnitudo uguale o maggiore di 4.2 Mw necessario per completare lo schema (devono  formarsi rami sismici 1r,2r,3r indicati con le linee tratteggiate nella prima figura).

























INTERCONNESSIONI TRA TERREMOTI DISTANTI
Aggiornamento di mercoledì  19 settembre ore  17:00

Nella figura allegata sono riportati i terremoti accaduti in Italia negli ultimi sette giorni e due delle quattro direzioni preferenziali  che hanno come punto d’origine il terremoto dell’Albania di magnitudo 3.0 Ml accaduto ieri.
Le sequenze da seguire nei prossimi giorni sono quelle della Calabria centro-meridionale, di Milazzo, di Frosinone-L’Aquila e dell’Italia centrale (epicentrale).
Dai dati disponibili fino a questo momento, lo sviluppo delle sequenze si sta svolgendo nella norma (non sono attesi eventi particolarmente energetici). Altri aggiornamenti appena ci saranno nuovi dati.



SEQUENZA GIORNALIERA DELL'ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di domenica 16 settembre ore  07:30























INTERCONNESSIONI TRA TERREMOTI DISTANTI
Aggiornamento di venerdì  14 settembre ore  10:30

Terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 8.0 M. Le frecce di colore rosso indicano alcune direzioni preferenziali.




SEQUENZA DI GUBBIO-ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE
Aggiornamento di mercoledì  12 settembre ore  09:30

L’evento di magnitudo 3.6 ML accaduto questa notte nella zona di Ussita (MC) è rientrato nel range di 3.5-4.1 ML indicato nell’aggiornamento di venerdì 07 settembre.
L’evento è associato un’anomalia di tipo “2Mi” asimmetrica inglobata in uno schema a “farfalla” in corso di completamento (lo stesso schema è presente nella sequenza dell’Italia centrale-area epicentrale).

SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di mercoledì  12 settembre ore  09:30


INTERCONNESSIONI TRA TERREMOTI DISTANTI
Aggiornamento di martedì  11 settembre ore  19:15

I terremoti non sono scollegati tra loro, ma è possibile che un terremoto che accade su una zona possa provocarne un altro in una zona distante anche migliaia di chilometri.
Nella prima figura allegata sono riportati i terremoti di magnitudo uguale o maggiore di 6.0 M accaduti in alcune zone dell’Europa meridionale dal 1900 a oggi (dati USGS) e alcune interconnessioni principali elaborate dal software Previsio sezione “Epicentri dinamici”.
È possibile osservare come un terremoto di magnitudo uguale o maggiore di 6.0 Mw nella Grecia occidentale e Albania, possa provocarne uno nell’Italia meridionale o centrale “seguendo” alcune direzioni preferenziali.
L’esempio più recente è riportato nella seconda figura allegata, dove è ben evidenziata l’interconnessione tra il terremoto di magnitudo 6.5 Mw accaduto in Grecia il 17 novembre del 2015 e i terremoti dell’Italia centrale avvenuti nel 2016 (fase di rilascio di energia).





























































SEQUENZA DI BENEVENTO
Aggiornamento di domenica 09 settembre ore  18:15

La scossa di magnitudo 3.0 ML accaduta oggi nella zona di Pontelandolfo (BN) è rientrata nel range di 3.0-3.7 Mw.

Nel breve periodo è possibile l’attivazione di un’anomalia TSR con associato un evento energetico dopo l’accadimento di  scossa di magnitudo 2.8-2-9 ML. Attendiamo la conferma di questa scossa per stabilire la successiva evoluzione della sequenza.


SEQUENZE SISMICHE DELL’ITALIA
Aggiornamento di venerdì 07 settembre ore  17:00

Italia settentrionale
La scossa di magnitudo 3.7 Mw accaduta il 18 agosto nell’area della Pianura Padana (area epicentrale) non è stata seguita da successivi eventi di magnitudo maggiore o uguale di 2.5 ML. L’attività sismica continua a essere molto bassa, ma non si esclude una ripresa nel breve periodo nelle aree della Garfagnana e del Friuli dopo la chiusura di alcune sequenze dell’Italia centrale.

Italia centrale
L’evento sismico di magnitudo maggiore (5.1 Mw) accaduto 16 agosto del 2018 rientra nella fase di accumulo di energia che si è attivata dopo il terremoto di Amatrice del 30 ottobre del 2016.
Nello schema della struttura evolutiva della sequenza sismica è ancora assente un evento mediamente energetico (range 3.4-4.2 Mw con estensione fino a 4.9 Mw) necessario per chiudere temporaneamente alcune sequenze sismiche.
Nei prossimi giorni occorre continua a seguire la sequenza di Frosinone-L’Aquila dove, nella struttura evolutiva è ancora attiva l’anomalia di tipo TSR.

Italia meridionale
L’attività sismica che si è sviluppata negli ultimi tre mesi non ha modificato le strutture evolutive delle sequenze sismiche. Il numero di scosse si è mantenuto stabile e il valore di magnitudo non ha superato i 3.5 Mw (3.5 ML nella zona di Bocchigliero-CS).
Alcune sequenze sismiche sono già in una fase di rilascio di energia, ma la loro evoluzione è rimasta lenta anche dopo i recenti terremoti accaduti in Grecia, Albania e Montenegro.
Nel breve periodo occorre continuare a seguire le sequenze della Calabria centro-meridionale e della Sicilia orientale (le più pericolose) e del Beneventano.






































































Note esplicative

Rif. – Codice della sequenza sismica.
Sequenza sismica – Nome della sequenza sismica.
Segnale – Segnale di attenzione di breve/medio periodo.
Anomalia/Fase struttura ramificata - Raggruppamenti di scosse con implicazioni negative o positive sulla sequenza sismica/Fase di rilascio di energia (RE) -Fase di accumulo di energia (AE).
Range - Range di magnitudo massima dinamica previsto.
Estensione - Estensione della magnitudo massima dinamica prevista.
Livello critico - Livello critico della fase di rilascio di energia (aumentare l’attenzione se avviene una scossa di magnitudo compresa tra l’estensione e il livello critico).
AIE% e SIE% - Indicatori energetici.


SEQUENZE SISMICHE DEL MONDO
Aggiornamento di giovedì 0.6 settembre 2018




SEQUENZA MENSILE DELL’ITALIA
Aggiornamento di mercoledì  05 settembre ore  17:00

Continua la fase di rilascio di energia di tipo Progressive Earthquakes iniziata nel mese di settembre del 2008 e composta fino ad oggi dai terremoti dell’Aquila del 2009, dell’Emilia del 2012 e di Amatrice del 2016.
L’ultimo terremoto di magnitudo 5.1 Mw accaduto il 16 agosto del 2018 rientra nella fase di accumulo di energia che si sta sviluppando dopo il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.5 Mw accaduto il 30 ottobre del 2016.
Il valore di magnitudo si è collocato poco sotto il range di 5.4-5.5 Mw previsto dal modello Previso.
La struttura della sequenza sismica mostra un primo livello sismico posto a 5.4-5-6 Mw, mentre il secondo si colloca a 5.7-5.8 Mw.
E’ possibile nei prossimi mesi l’accadimento di un evento di magnitudo compresa  tra il primo e il secondo livello sismico (5.4-5.8 Mw) che anticipa un  evento di magnitudo più elevata.
L’ultimo livello sismico è posto a circa 7.5 Mw  (non facile da raggiungere senza un foreshock di magnitudo 5.4-5.8 Mw.
Le aree più critiche in questo momento sono l’Italia centrale (sequenza di Frosinone-L’Aquila), la Calabria centro meridionale, la Sicilia orientarle (sequenza di Milazzo)  e  la Garfagnana.
E’ possibile nei prossimi mesi anche  l’attivazione della sequenza del Friuli.

SEQUENZE SISMICHE DEL MONDO
Risultati (previsioni del 15-01-2018)










Previsioni per i prossimi sette mesi.


SEQUENZA DI BENEVENTO
Aggiornamento di lunedì 03 settembre ore  16:30

Il segnale di attenzione  è attivo. La velocità di sviluppo della sequenza è molto bassa.
Il range dei valori di magnitudo associato al segnale è di 3.0-3.7 Mw con estensione fino a 4.4 Mw.

SEQUENZA DELL'ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di lunedì 03 settembre ore  16:30
SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
EPICENTRI DINAMICI (E1, E2-E3 provvisori)
Aggiornamento di lunedì 27 agosto ore  15:30




SEQUENZA SISMICA DI MILAZZO
Aggiornamento di lunedì 27 agosto ore  15:00

Il segnale di attenzione è attivo sulla sequenza del numero progressivo degli eventi.
Nella parte finale della sequenza è presente un’anomalia di tipo “2Mi” asimmetrica di modeste dimensioni.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.4-4.0 M con estensione fino 4.9 Mw circa. 

STRUTTURA RAMIFICATA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di lunedì 27 agosto ore  09:30

Nel grafico allegato è riportata la struttura ramificata di medio-lungo periodo dell’area cui ricade la sequenza Frosinone-L’Aquila.
Si tratta di una struttura ramificata di quinto ordine molto complessa che ha come punto d’origine il terremoto dell’Aquila di magnitudo 6.1 Mw del 2009.
Il nodo sismico successivo coincide con il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.0 Mw del 24 agosto del 2016.
Segue un nodo sismico di magnitudo 5.5 Mw  e il TP (Trigger Point).
Dal punto di origine e dai nodi sismici più energetici successivi si notano delle strutture ramificate secondarie di quarto ordine composte da  terremoti di magnitudo decrescente disposti a cascata.
Tutti i terremoti che precedono il TP costituiscono la fase di accumulo di energia, mentre quelli successivi formano la fase di rilascio di energia.
Tulle le fasi di rilascio di energia sono di tipo “Progressive Earthquakes” composte da eventi di primo ordine di magnitudo crescente e di secondo ordine di magnitudo inferiore.
Nella parte finale del grafico si può osservare un ramo sismico provvisorio (linea di colore blu tratteggiata)  di quinto ordine che collega il nodo di magnitudo 5.5 Mw con il terremoto di magnitudo 5.1 Mw accaduto il 16 agosto del 2018.
Il modello Previso fino a questo momento ipotizza la chiusura della fase di rilascio di rilascio di energia ora in atto con l’accadimento di un terremoto di magnitudo inferiore a 5.1 Mw (range 3.8-4.2 Mw con estensione fino a 4.8 Mw)  e successiva conferma del ramo sismico di quinto ordine in formazione.


EPICENTRI DINAMICI (E2  provvisorio)
Aggiornamento di sabato 25 agosto ore  19:30


TERREMOTI DI MAGNITUDO => 7.0
Dal 1900 al 2017
Previsio (algoritmo connessioni tra terremoti)



EPICENTRI DINAMICI (E1, E2 omesso)
Aggiornamento di venerdì 24 agosto ore  20:30



















SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di giovedì 23 agosto ore  19:30

Nella parte finale della sequenza sismica di Frosinone-L’Aquila si sta sviluppando uno schema di rilascio di energia di tipo “Progressive Earthquakes” tipico delle zone dove le rocce sono fratturate e non omogenee.
Lo schema è composto da più scosse (foreshocks) di magnitudo crescente nel tempo che accadono dopo la formazione del TP (Trigger Point) spesso all’interno di un cluster. Anche il numero delle scosse dopo il TP tende ad aumentare e il tutto porta ad un aumento della probabilità di accadimento di un evento elevato nei modelli probabilistici. A questo aumento di probabilità non sempre segue un evento forte, in particolare quando lo schema di rilascio di energia è composto da più foreshocks.
L’area di controllo della sequenza sismica di Frosinone-L’Aquila è ampia e comprende zone più pericolose rispetto a quella interessata di recente dalla scossa di magnitudo 5.1 Mw.
Appena possibile sarà pubblicato un nuovo aggiornamento e la posizione degli epicentri dinamici.

Seguiamo con attenzione le prossime sei scosse di magnitudo => di 2.5 ML (in particolare le prossime 4).

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di martedì 21 agosto ore  19:00

Il segnale di attenzione  si è attivato dopo la scossa di magnitudo 2.9 ML accaduta alle ore 17:37:56.
Il livello minimo di inizio della nuova fase di rilascio di energia è di 3.2 ML. E' attesa una scossa nel range 3.8-4.2 Mw con estensione fino a 4.8 Mw necessaria per confermare il ramo simico di quinto ordine e chiudere temporaneamente la sequenza.
Aumentare l'attenzione se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4.8 Mw. L'ultimo livello sismico è posto a 6.1 Mw.

SEQUENZA DELLA PIANURA PADANA (area epicentrale 2012)
Aggiornamento di martedì 21 agosto ore  11:45

La scossa di magnitudo 3.7 Mw accaduta questa mattina dopo una breve-media pausa sismica è associata a un'anomalia ti tipo 2Mi presente nella parte finale della sequenza sismica.
Le due strutture ramificate (superiore e inferiore) sono prossime alla convergenza con la formazione di un TP (Trigger Point) e conseguente attivazione di una nuova fase di rilascio di energia. La magnitudo minima associata alla struttura ramificata superiore è di 5.2 Mw.
La velocità di sviluppo della sequenza è molto lenta (con questa velocità occorre molto tempo per la formazione del TP).
Segue un aggiornamento dopo la formazione del TP.

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di lunedì 20 agosto ore  21:00

La prossima scossa di magnitudo 2.5-3.0 ML attiverà il segnale di attenzione.
Segue un aggiornamento dopo la scossa attesa.

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di lunedì 20 agosto ore  09:30

La scossa di magnitudo 3.0 ML accaduta questa mattina si è posta sotto il livello minimo di 3.3 ML ed ha disattivato temporaneamente il segnale di attenzione. Ora è attesa una breve pausa sismica prima di un nuovo rialzo dei valori di magnitudo. Il range attivo è sempre di 3.8-4.0 Mw con estensione fino a 4.8 Mw.
Dai dati ora disponibili si può ipotizzare la chiusura della sequenza sismica nel brevissimo periodo senza l'accadimento di un evento di elevata magnitudo (mainshock). Rimane sempre attivo il secondo livello sismico(*) di magnitudo minima di 6.1 Mw (non facile da raggiungere nel brevissimo/breve periodo). Seguiamo l'evoluzione della sequenza sismica nei prossimi giorni. Con l'accadimento di nuove scosse sicuramente avremo altre informazioni di conferma dell'evoluzione in atto.

(*) I livelli sismici di vario ordine sono degli attrattori. Due livelli sismici consecutivi formano un gap sismico.
Di solito durante l'evoluzione di una sequenza sismica i gap sismici sono chiusi da eventi energetici la cui magnitudo raggiunge il livello sismico di ordine maggiore.
La scossa di magnitudo 5.1 Mw del 16 agosto ha raggiunto il primo livello sismico (attrattore 1) ed ha chiuso il primo gap. Rimane ancora aperto il secondo gap sismico il cui livello sismico superiore è posto a 6.1 Mw con estensione fino a 7.0 Mw circa.


SEQUENZA DELL'ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di sabato 18 agosto ore  19:00






SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di sabato 18 agosto ore  09:00

Il segnale di attenzione  si è attivato questa mattina. Il livello minimo di inizio della nuova fase di rilascio di energia è di 3.3 ML. E' attesa una scossa nel range 3.8-4.4 Mw con estensione fino a 4.8 Mw necessaria per confermare il ramo simico di quinto ordine e chiudere temporaneamente la sequenza.
Aumentare l'attenzione se accade una scossa di magnitudo poco sopra 4.8 Mw.
Fino a questo momento la sequenza si sta sviluppando nella norma.

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di venerdì 17 agosto ore  18:30

La sequenza sismica è in standby sui valori di magnitudo uguali o maggiori di 2.5 ML. Per ora è tutto nella norma. Attendiamo l'attivazione del nuovo segnale di attenzione per conoscere il prossimo range dei valori di  magnitudo. 

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di venerdì 17 agosto ore  09:00

L'aftershock di magnitudo 4.4 Mw  si è posizionato all'interno del range di 3.9-4.4 Mw stimato dal modello Previsio.
Fino a questo momento la fase di rilascio di energia è composta da tre eventi di magnitudo 4.2 ML, 4.6 Mw e 5.1 Mw.
Gli ultimi due eventi possono essere considerati "Terremoti doppi" distanti 0.5 Mw.
Il terremoto di magnitudo 5.1 Mw sembra aver attivato un ramo sismico di quinto ordine la cui conferma nei prossimi giorni avvierà una fase sismica più tranquilla (la durata dipende dalla velocità di sviluppo della sequenza).
L'ultimo livello sismico presente nella sequenza sismica  è posto a 6.1 Mw. La sua estensione è fino a 7.0 Mw circa (valore dinamico). 
L'accadimento di evento di tale magnitudo è possibile in altri settori dell'area di controllo della sequenza di Frosinone-L'aquila (non nel breve periodo se verrà confermato il ramo sismico di quinto ordine).

Seguono altri aggiornamenti.

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di giovedì 16 agosto ore  21:10

Il segnale di attenzione si è attivato. Range 3.9-4.4 Mw. 


SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di giovedì 16 agosto ore  20:50

La scossa di magnitudo 5.2 Mw  si è collocata in prossimità del livello sismico intermedio di 5.0 Mw. Ora è atteso un aftershock di magnitudo 3.9-4.4 Mw. Gli oscillatori energetici dopo aver raggiunto il valore massimo sono in diminuzione.

SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA
Aggiornamento di mercoledì 15 agosto ore  09:30

La scossa di magnitudo 4.6 Mw accaduta ieri nella zona di Montecilfone  (CB) rientra nella sequenza di Frosinone-L’Aquila ed è associata a un’anomalia di tipo “2Mi” presente da molti giorni nella parte finale della sequenza sismica.
L’evento rientra nella fase di rilascio di energia che include anche l'evento di magnitudo 4.2 ML del 25 aprile (vedi aggiornamento del 25 aprile) e si è collocato  poco sotto il livello sismico intermedio di 5.0 Mw.
Come già riferito in altri aggiornamenti, la struttura  ramificata di questa sequenza è molto pericolosa (il livello minimo di magnitudo è intorno a 6.1 Mw).



SEQUENZA DI FROSINONE-L’AQUILA

Aggiornamento di mercoledì 25 aprile ore  15:00



La scossa di magnitudo 4.2 ML accaduta questa mattina nella zona di Acquaviva Collecroce (CB) rientra nella sequenza di Frosinone-L’Aquila ed è associata a un’anomalia di tipo “2Mi” presente da molti giorni nella parte finale della sequenza.

L’evento si è collocato poco sopra il range di 3.4-4.1 M con estensione fino a 6.0 Mw (il livello sismico intermedio è posto a 5.0 Mw) calcolato da modello Previsio.

Come già riferito in altri aggiornamenti, la struttura  ramificata di questa sequenza è molto pericolosa (il livello minimo di magnitudo è intorno a 6.1 Mw). La fase di accumulo di energia è composta da cinque rami sismici, mentre nella fase di rilascio di energia rientra la scossa di 4.2 ML accaduta oggi.

Nel breve periodo è atteso un aftershock di magnitudo 3.6-3.8 Mw (valore dinamico) associato all’evento di magnitudo 4.2 ML. 






























SEQUENZE DELL’ITALIA CENTRALE (area epicentrale)
Aggiornamento di  lunedì 05 agosto ore  06:00

313 commenti:

  1. Prof.Riga buongiorno in quale zona è eventualmente possibile la scossa con magnitudo massima 7?nella sequenza Frosinone aquila? Grazie infinite

    RispondiElimina
  2. Professore buongiorno. Non ritiene che l'andamento delle repliche sia leggermente anomalo? Dopo il 5.1 abbiamo avuto solo repliche modeste, poi il 4.4 dopo due ore dalla scossa principale, successivamente però abbiamo avuto un crollo dei valori di magnitudo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, è vero Sonia, però a poche ore dal 5.1 abbiamo pochissime scosse di assestamento di magnitudo molto bassa, soprattutto dopo il 4.4... Vediamo più tardi.

      Elimina
    2. Sonia ma Moretti ha dato una spiegazione? Perché impostata così complica più che semplificare. Comunque in Riga di percepisce davvero una competenza e un metodo ineguagliabili.
      Se posso esprimermi ho le stesse perplessità di Felix.
      Vorrei inoltre chiedere al professore se la previsione della chiusura delle sequenza di area epicentrale è sempre il mese di agosto o se risultano altre possibilità

      Elimina
  3. Buongiorno Dottor Riga, quali sarebbero gli altri settori dei quest’area? Inoltre mi domandavo se la scossa 6.1 nel breve periodo o meno che sia, può diminuire di intensità con l’accadimento costante di altre piccole scosse ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maria Grazia, le piccole scosse aumentano la probabilità di un evento forte. La scala Richter è logaritmica, ogni 0.2 di grado in più l'energia rilasciata raddoppia. Ad esempio,un evento di Magnitudo 6 equivale a due eventi di magnitudo 5.8, a quattro di magnitudo 5.6, a otto di magnitudo 5.4, a sedici di magnitudo 5.2, a trentadue di magnitudo 5.
      In poche parole, per scongiurare un eventuale 6 servirebbero o 32 scosse di M 5 oppure 1000 scosse di M 4... Quasi impossibile. Se invece l'evento atteso è di 7 servirebbero 1009 scosse di magnitudo 5.

      Elimina
    2. Poi c'è da dire che il Professor Riga parla sempre di magnitudo "dinamica", perché varia nel tempo in base alle scosse che vengono registrate.

      Elimina
  4. Grazie per il chiarimento Felix. Questo in poche parole significa che andremo inevitabilmente incontro ad un grande evento, con tutti i tempi annessi ovviamente

    RispondiElimina
  5. Da altre parti si legge che quella zona non ha mai dato segni importanti oltre il 5 mo si parla di 7.io non sto capendo piu nulla. Solo ansia a questo punto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà il Professore ha ben spiegato che l'evento oltre il 6 è atteso in altre zone dell'ampia sequenza di Frosinone- L'aquila e soprattutto, almeno per il momento, non si parla di breve periodo. Cerchiamo di mantenere la calma, il Professor Riga è anche un appoggio morale per tutti noi.

      Elimina
  6. Si Felix, sempre grazie al Professore , per il suo tempo che ci dedica , per il lavoro che fa, per la sua presenza.

    RispondiElimina
  7. Buona sera professore! Lei cosa pensa riguardo la possibilità di maremoti?

    RispondiElimina
  8. Solgi - Per avere un Tsunami di altezza di 1.5 m occorre l'accadimento di un terremoto forte (=>7.0 M) con epicentro nel mare. Poco probabile nell'area sismica ora attiva.

    RispondiElimina
  9. Professore Riga ad una distanza di circa 60km dall epicentro che danni potrebbero esserci? E che risentimento?

    RispondiElimina
  10. Roberta - Si hanno pochi/ssimi danni con una scossa di M 6 circa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ringrazio per la sua disponibilità

      Elimina
    2. è da un po che ho in testa questo quesito posto da Roberta ... grazie per la risposta anche se penso che la profondità e la tipologia di terreno generino effetti diversi

      Elimina
  11. Quali potrebbero essere le altre zone della sequenza frosinone-aq in cui potrebbe accadere una scossa di 5 o piu? Grazie mille

    RispondiElimina
  12. Avezzano/sulmona.....le uniche silenti o quasi...

    RispondiElimina
  13. Professor Riga in TV parlano di una molto probabile scossa più violenta ... lo dicono perché non può escludersi o un po ' per tutelarsi? Lei parla di stand by attualmente?

    RispondiElimina
  14. Greta - Vedi aggiornamento. Tranquilli.

    RispondiElimina
  15. Grazie professore ho visto adesso!

    RispondiElimina
  16. Professor riga scusi un'ultima domanda: ma a quale magnitudo dobbiamo fare riferimento quella data al momento o quella ricalcolare? Ad es se avevano dato all'inizio 4.5 l'ultima scossa forte e poi ricalcolare a 4.4 ... lei ha preso in considerazione quella ricalcolare quindi suppongo bisogna fare riferimento a quella ricalcolare giusto? ?!!! Grazie per una sua risposta 

    RispondiElimina
  17. Buonasera prof.Riga che novità ci sono per la sequenza dell'Italia centrale? Il 3.4 di poco fa è rientrato nel range ora siamo in fase di accumulo o ancora di rilascio? Grazie

    RispondiElimina
  18. Visto l'aggiornamento quindi ora cosa ci attende Prof.Riga?

    RispondiElimina
  19. Sonia - La mappa è aggiornata al 5 agosto.

    RispondiElimina
  20. Gentile Dott. Riga, quanto tempo può passare tra l'attivazione del segnale di attenzione e la scossa prevista (Frosinone-L'Aquila)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non ricordo male dopo 7 giorni o 7 scosse >2.5

      Elimina
  21. Salve professore ho notato che c'è stato un 4.6 profondo nel Tirreno. Ricordo che uno dei due terremoti maggiori del 2016 era accaduto proprio dopo una scossa del genere. Cosa può dirci in merito? Avverrà anche stavolta così? C'è una correlazione teorica o di algoritmi? Grazie per la sua attenzione, buon lavoro

    RispondiElimina
  22. Professore vorrei unirmi alla domanda sulla scossa a "quella" profondità nel Tirreno. Un parere su questa correlazione. Grazie come sempre

    RispondiElimina
  23. Le due cose credo siano correlate. Quello che non capisco è perché a volte tendono a richiamare eventi moderati nell' entroterra Calabro e a volte non moderati nell' Italia centrale. Mi interesserebbe sapere se si evidenziano acceleramenti o evidenze di qualche dato nel software e nel modello del professore

    RispondiElimina
  24. In occasione di sismi come quello di stamane intendo

    RispondiElimina
  25. Buonasera professore. Mi associo alla domanda di Stefano. Prima della scossa nelle Marche di 6.5 di ottobre ci fu un 5.8 nel tirreno. Ci sono correlazioni? Effetti domino? Grazie anticipatamente

    RispondiElimina
  26. Pink -Non ci sono correlazioni. Qualche correlazione c'è con la Calabria.

    Mariangela - Dall'attivazione del segnale la scossa accade dopo 7 ore se si utilizza la sequenza oraria, sette giorni per la sequenza giornaliera, sette mesi per quella mensile, sette scosse per la sequenza del numero progressivo degli eventi. Per la sequenza sismica di Frosinone-L'Aquila si sta utilizzando la sequenza del numero progressivo degli eventi=>di2.5 ML. Per la sequenza dell'Ialia centrale(area epicentrale)le sequenze utilizzate sono quelle del numero progressivo degli eventi e giornaliera.

    RispondiElimina
  27. Dott.Riga per l'italia centrale come siamo messi? In fase di accumulo? O che in range siamo?

    RispondiElimina
  28. Valentina - A breve ci sarà un aggiornamento.

    RispondiElimina
  29. Quindi professor Riga x un'eventuale primo 6.1 e poi un successivo raggiungimento del la livello 7 circa abbiamo ancora tempo tipo più di un anno se non ho capito male???? Grazie per il suo lavoro e anche per il suo modo di comunicarci tranquillità

    RispondiElimina
  30. Scusi Prof Riga , il secondo gap sismico si può chiudere solo con un evento 6.1 minimo , non si possono avere altre modalità? Mi riferisco sempre al centro Italia. Grazie per la sua eventuale risposta.

    RispondiElimina
  31. Greta - Se lo sviluppo della sequenza è quello ipotizzato occorre del tempo per l'accadimento dell'evento di 6.1 Mw+estensione.

    F.Orlando - Per chiuderlo occorre un solo evento (anche di 6.1 Mw).

    RispondiElimina
  32. Buonasera dottor Riga. La scossa 3.1 di poco fa, in provicina di Campobasso è la scossa attesa di discreta magnitudo che ha chiuso la sequenza ?

    RispondiElimina
  33. In merito all'ultimo aggiornamento circa l'attivazione di un nuovo segnale, alle 20.30 c'è stata una 3.1
    Cosa dobbiamo aspettarci adesso? E in che tempi? Mi scusi ma sono nel panico in quanto vivo nei pressi dell'epicentro

    RispondiElimina
  34. L’aggiornamento è stato fatto alle ore 21...quindi presumo che con la prossima scossa si attiverà segnale d attenzione...questa alle 20.30 non c’entra niente

    RispondiElimina
  35. Unknown - E' tutto Ok. Per ora non sono previste scosse forti.

    RispondiElimina
  36. Sempre dal punto di vista probabilistico non sono previste.
    Statisticamente non si preannunciarebbe calma piatta.
    Unknow stai comunque seguendo il blog di uno scienziato preparato. Non ti direi di stare tranquillo per responsabilità, ma se devi provare a fidarti di qualcuno tra gli esperti fai bene a scegliere Riga

    RispondiElimina
  37. Ok. Dieci minuti fa 3.2
    Quindi ora è ufficialmente attivo il segnale giusto?

    RispondiElimina
  38. Buongiorno Professore la scossa 3,7 in provincia di Reggio Emilia modifica qualche cosa per l’Italia Centrale? Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
  39. Cchiara - La scossa di 3.7 Mw rientra nella sequenza della pianura Padana (area epicentrale). Per l'Italia centrale occorre ancora attendere.

    RispondiElimina
  40. Unknown - Il segnale non è ancora attivo. Per l'attivazione ora occorre una scossa di magnitudo compresa tra 2.5 e 3.1 ML.

    RispondiElimina
  41. Buongiorno Professore, cosa comporta la scossa di stanotte in Emilia? È avvenuta dopo un lungo periodo di quiete e ha fatto riaffiorare subito brutti ricordi...
    Grazie per una sua cortese risposta.

    RispondiElimina
  42. Salve Prof., per quanto riguarda la scossa di 3.2 nel molise, cosa prevede, visto ce nell'ultimo suo aggiornamento non viene citata. E dato la vicinanza cosa ne pensa delle faglie del beneventano e quelle dell'irpinia?

    RispondiElimina
  43. Grazie per l'aggiornamento, Professore.
    Quindi ci vorrà ancora del tempo prima dell'eventuale Mainshock. Le chiedevo se, secondo lei, l'epicentro sarà sempre nella zona dell'ultima scossa o se potrebbe variare anche in altre zone. Questa zona ricordo che è stata interessata nel 1996 da un evento di M5.4 e mi chiedevo se potesse esserci di nuovo un evento simile..
    Grazie come sempre per la sua disponibilità.
    DavideM

    RispondiElimina
  44. Buona sera professore!purtroppo da Rieti sono venuta in vacanza a Lupara, 15 km dall'attuale epicentro in Molise. Ho visto che c'è ora stata l'attesa sCossa 2,5-3.0. Si è attivato il segnale?che tempi ci dobbiamo aspettare per eventuale eventi futuri? Grazie per tutto ed in anticipo per un eventuale risposta

    RispondiElimina
  45. Seguo la domanda di Marzia. Grazie mille. È tornata l'ansia purtroppo

    RispondiElimina
  46. Grazie Professore visto l'aggiornamento. Non ci rimane quindi che vedere cosa succede. Grazie ancora

    RispondiElimina
  47. Professor Riga mi scusi ma è possibile quantificare, dico indicativamente, l'ipotetica temporaneità di cui parla della chiusura, giorni, mesi, anni?! La ringrazio

    RispondiElimina
  48. Greta - Giorni se la velocità di sviluppo della sequenza non diminuisce.

    RispondiElimina
  49. Chiedo scusa prof. Riga, vorrei chiederle se ci sono novità per l Italia centrale (area epicentrale). La sequenza molisana è ai margini alla suddetta area epicentrale. Personalmente sono sorpreso che si sia attivata prima dell'evento di chiusura in area abruzzese marchigiana per intenderci. Quindi le chiedo qual è la situazione, dato che dovrebbe chiudersi entro il mese di agosto.
    Grazie della risposta se vorrà

    RispondiElimina
  50. Luca-ma La sequenza dell'Italia centrale rientra in per gran parte nella sequenza di Gubbio-Adriatico centro settentrionale, mentre quella molisana rientra nella sequenza di Frosinone-L'aquila. Per la prima sequenza non ci sono informazioni nuove.

    RispondiElimina
  51. Grazie per le informazioni. Quindi per l'Italia centrale siamo in fase di accumulo e aspettiamo il segnale di attenzione attivo per capire il range? Grazie ancora e scusi le continue domande

    RispondiElimina
  52. Buonasera. Indecisa se dormire fuori casa, volevo chiedere se la scossa attesa per la sequenza di frosinone/l'aquila può verificarsi sull'intera sequenza oppure solo nell'epicentro molisano. Paola

    RispondiElimina
  53. Grazie professore. Unknow, perdonami, se stai fuori non fare mai quello che ho visto in tv la scorsa settimana..gente fuori casa per paura della scossa che stava riunita sotto i portici o sotto i pali della luce. Mi permetto solo perché i pernotti in piazza li conosco, senza ironia

    RispondiElimina
  54. Buongiorno dott. Riga, queste scosse in prossimità delle coste garganiche sono dovute alle scosse molisane? Cosa si deve attendere?

    RispondiElimina
  55. http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/molise/terremoto-molise-protezione-civile-possibili-scosse-piu-forti_3159404-201802a.shtml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Miki messina - Perdonami, ma penso che questa non sia una previsione. Ne sto leggendo tante. TUTTI i siti hanno preso la palla al balzo per scrivere il titolone. In realtà la Protezione Civile voleva semplicemente sottolineare che in seguito al terremoto di Mw 5.1 sono aumentate le probabilità di avere scosse anche più forti. D'altronde non abbiamo avuto mica un 6.5... E' possibile che ci sia ancora parecchia energia su quel sistema e, soprattutto, sulla sequenza di Frosinone-L'aquila.

      Elimina
    2. Infatti il mio post era solo per stimolare un confronto.Volevo che Riga esprimesse la sua opinione e ho visto che ha appena pubblicato un aggiornamento esaustivo.

      Elimina
  56. Semplicemente si tutelano dopo ciò è avvenuto a L'Aquila nel 2009, dove a seguito di rassicurazioni una città intera è stata rasa al suolo. Uno si butta avanti per non cascare indietro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo. Indirettamente volevo dire proprio questo.

      Elimina
  57. Gent.mo Professore volevo chiedere la zona epicentrale Molisana che magnitudo può raggiungere? Leggevo di un 6.1 ... grazie

    RispondiElimina
  58. Grazie del suo ultimo aggiornamento professore. Mi scusi, attualmente il cluster in questa sequenza sembra facile da individuare, quindi le chiedo: può essere anche un cluster in stand-by la zona in oggetto o un cluster in cui i movimenti sono in atto? Vi sono zone che hanno seguito questo schema e non hanno poi sfociato nell' evento. Ad es. Pettino lo scorso anno. La ringrazio della pazienza

    RispondiElimina
  59. Dottor Riga, scusi l’insistenza ma la preoccupazione si fa sentire. Potrebbe dirci approssimativamente quali sono le aree coinvolte ? Se si estendono verso sud o viceversa

    RispondiElimina
  60. Buona sera professore! Non ho ben capito una cosa: qualche giorno fa ha detto che è' attesa una scossa nel range 3.8-4.2 Mw necessaria per confermare il ramo sismico di quinto ordine e chiudere temporaneamente la sequenza quindi, mi chiedevo se lo schema di tipo "Progressive eartquakes" che si sta formando anticipa la scossa necessaria a chiudere temporaneamente la sequenza o invece la scossa finale maggiore che potrebbe verifiicarsi in zone più pericolose della Frosinone -L'Aquila?

    RispondiElimina
  61. Solgi - Il range per ora è di 3.8-4.2 Mw con estensione fino a 4.8 Mw. Rimane aperto il gap sismico tra 6.1 e 7.0 Mw, ma non sarà chiuso nel brevissimo periodo se la sequenza continua a svilupparsi con questa velocità. TRANQUILLI. APPENA CI SARANNO ALTRI DATI SARA' PUBBLICATO UN AGGIORNAMENTO. PREOCCUPATEVI SOLO LE LA SCOSSA ATTESA SUPERA DI POCO IL VALORE DI 4.8 Mw.

    RispondiElimina
  62. La ringrazio per la spiegazione. Auguro a tutti voi una buona serata!

    RispondiElimina
  63. Grazie per l’aggiornamento Professore e speriamo che non accada la scossa sopra 4,8 a questo punto

    RispondiElimina
  64. Ce lo auguriamo tutti!! Professore sei un mito!! La ringrazio x la sua disponibilità e sensibilità

    RispondiElimina
  65. Prof perchè ha omesso il secondo epicentro???

    RispondiElimina
  66. Buonasera Prof.Riga visto l'aggiornamento Italia centrale quindi c'è da attendere ancora delle scosse uguali o maggiori di 2.5 per attivare il segnale? e poi la scossa sarà minimo di 3.1 e massimo 4 provvisoriamente? Quanto tempo pensi possa passare? Grazie infinite

    RispondiElimina
  67. Valentina - E' corretto. Attendiamo l'attivazione del segnale (tra qualche giorno).

    RispondiElimina
  68. Purtroppo seguo da troppo poco il blog per capire i grafici ed alcuni degli aggiornamenti. C è stata da poco un'altra scossa e sebbene non sia pericolosa per l'incolumità delle persone, lo è per il livello emotivo ormai davvero provato (Paola)

    RispondiElimina
  69. Buonasera Prof. Riga .Che ne pensa Lei? Mi sorge il pensiero che presto L' Eugubino e la Valtiberina saranno prossime ad un grosso evento sismico. Motivo? Controllo le mappe e sto chiaramente vedendo spostamento a domino vs. Queste zone con magnitudo sempre più grande e frequente. Penso anche che siano faglie ben stressate.Grazie.

    RispondiElimina
  70. Buongiorno Professore. L'eventuale conferma del ramo sismico di quinto ordine avvierebbe una fase più tranquilla della sequenza solo nel breve periodo per poi rilasciare in futuro l'evento massimo atteso nell'area? La ringrazio.

    RispondiElimina
  71. Buongiorno professore, cosa ne pensa delle scosse in area Conero? Si sta riattivando la taglia che nel 2013 diede origine alla scossa di ml5? Grazie

    RispondiElimina
  72. Buondi professore. Mi associo alla domanda di Felix. Grazie

    RispondiElimina
  73. Felix - Si ha una fase tranquilla fino alla formazione del prossimo TP.
    Eugenia - Per ora è tranquilla.
    Unknown - E' possibile in futuro, ma ora stai serena.

    RispondiElimina
  74. Buongiorno Dott.Riga volevo sapere se secondo Lei lo sviluppo attuale della sequenza Frosinone-L'Aquila sta procedendo nella norma. Come bisogna interpretare il fatto che le scosse giornaliere nell'area molisana sono notevolmente diminuite in numero ed intensità? Grazie per l'attenzione.

    RispondiElimina
  75. Mariangela - La sequenza si sta sviluppando nella norma.

    RispondiElimina
  76. Grazie Professore per l'aggiornamento sugli epicentri dinamici di Frosinone-L'Aquila. Buona giornata

    RispondiElimina
  77. prof. riga sa dirci qlc per la zona sora

    RispondiElimina
  78. Prof. Il 3.1 aquila loc. Rocca di botte
    È la scossa che aspettava come da e 3??

    RispondiElimina
  79. Professore quindi il Max è previsto nell' area dell' epicentro dinamico 3? Oppure il 3.1 rilevato nell' epicentro n.3 poco fa è indipendente come area dalla scossa di 4.8 max?

    RispondiElimina
  80. Luca-ma - Sono indipendenti, ma le aree 1 e 2 sono quelle in cui occorre seguire l'attività sismica nel breve periodo.

    RispondiElimina
  81. Sig.Riga c è qualche aggiornamento?

    RispondiElimina
  82. Buongiorno a buona domenica dottr Riga.
    In merito alle piccole scosse delle ultime ore nel beneventano, volevo chiederle se c’e qualche notizia in merito da non sottovalutare

    RispondiElimina
  83. Maria Grazia - Sono piccole scosse per ora senza significato. Vediamo nei prossimi giorni se cambia qualcosa.

    RispondiElimina
  84. Infinitamente grazie per la disponibilità e il lavoro svolto

    RispondiElimina
  85. Buongiorno sig. RIGA, per la sequenza del beneventano cosa dobbiamo aspettarci?può diventare pericoloso?

    RispondiElimina
  86. Buongiorno Dott.Riga per l'Italia previsioni per i prossimi 7 mesi range 5.7 5.8 su che zona è più probabile? Grazie

    RispondiElimina
  87. Buongiorno Proff. Mi associo alla domanda di Valentina. Grazie

    RispondiElimina
  88. Grazie Prof.Riga per l'aggiornamento. Quindi è più probabile l'evento nella sequenza Frosinone Aquila nella zona dell'epicentro delle scorse settimane? O ci sono le stesse probabilità per le altre zone citate? Grazie infinite

    RispondiElimina
  89. Grazie per l'aggiornamento. Volevo chiederle come mai nei suoi grafici non compare il terremoto di Avezzano del 1915 con magnitudo 7 che ha causato più di 30.000 vittime? Grazie

    RispondiElimina
  90. Mi associo alla domanda di Valentina. Grazie prof. Riga. (Paola)

    RispondiElimina
  91. Unknown - Il terremoto di Avezzano del 13/01/15 di magnitudo 6.7 Mw non si vede, ma è presente nel tratto di grafico che scende dal terremoto della Sicilia di magnitudo 7-2 Mw.

    Valentina - Le zone sono indicate dagli epicentri dinamici riportati nell'aggiornamento del 27 agosto. Gli epicentri saranno aggiornati con l'accadimento di nuove scosse.

    RispondiElimina
  92. Salve Dott Riga, nel suo aggiornamento si parla di magnitudo 7.5. Consapevole che un evento di tale magnitudo comporterebbe danni che neanche voglio contemplare la mia domanda e’se questa e’ La magnitudo massima dell’area o se l’evento atteso secondo i dati a disposizione per il suo modello sarà di tale intensità. Inoltre tale evento sulla base dei dati attuali quale zona dell’area frosinone L’aquila colpirebbe?zone già interessate o nuovi epicentri come avezzano Sulmona? Grazie per il suo lavoro...

    RispondiElimina
  93. Stefania - 7.5 Mw è la magnitudo massima dell'Italia. Un terremoto di magnitudo compresa tra i due livelli sismici di 7.0-7-5 Mw è possibile nella Calabria centro meridionale e Sicilia orientale (con i dati ora disponibili).

    RispondiElimina
  94. Buongiorno dottor Riga una domanda invece per quanto riguarda la faglia della conca reatina(Rieti-Santa rufina)e la faglia dei Monti reatini(leonessa) come siamo messi

    RispondiElimina
  95. Professore, temo mi manchi un pezzo del discorso perchè non capisco bene. Permesi si diceva della possibile chiusura delle sequenze con una scossa intorno a 5, ora si parla di un 5.4-5.8 nei prossimi mesi che potrebbe precedere un sisma di magnitudo più forte. Non ho capito se è cambiato qualcosa ho non avevo capito io

    RispondiElimina
  96. Francesco - Rientrano nella sequenza di Frosinone-L'Aquila. Magnitudo massima poco sopra 6.0 Mw. In questo momento sono tranquille.

    Tizio re - Il range è quello dell'Italia (tutta). Questa scossa è possibile in alcune zone dell'Italia (vedi aggiornamento pubblicato ieri).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille professore della risposta è buon lavoro

      Elimina
  97. Salve professore. Io quello che non ho capito è la suddivisione in zone, che ricopre più faglie, anche molto diverse. Per esempio Frosinone-L'Aquila, comprende anche il Molise. Ma io che vivo a L'Aquila, quella del Molise di scossa non l'ho neanche avvertita. Il concetto quindi è, come fare a distinguere quali siano le faglie a rischio in una macroarea cosiestesa?

    RispondiElimina
  98. Prof. Riga, probabilmente, me ne scuso, la faccio semplice per provare a raggiungere una quadra di sintesi: la sequenza dell'Italia centrale (area epicentrale) può dirsi chiusa e dati i range proposti dal modello si ipotizza (Come atteso) l attivazione dell'area calabrese.
    Inoltre chiedo: Sulmona? Alcuni suoi colleghi la predicano come candidata al prossimo notevole terremoto in Italia.
    Per concludere: in ogni caso, chiedo conferma per tenere in debita considerazione eventuali antecedenti o precursori, in italia il mainshock è sempre preceduto da sciame giusto?
    Grazie professore, confido in un chiarimento ulteriore se può

    RispondiElimina
  99. Emiliano - Occorre osservare la posizione degli epicentri dinamici e seguire gli aggiornamenti.

    Luca-ma - L'Italia centrale (area epicentrale) non è ancora chiusa definitivamente. L'area di Sulmona è anche un'area pericolosa, ma per ora è in standby.
    Di solito i mainshock italiani sono preceduti da scosse preparatorie tra cui alcune sono premonitrici.

    RispondiElimina
  100. Professore mi piacere avere un suo parere. Negli ultimi decenni abbiamo avuto terremoti relativamente piccoli in Italia, fatta eccezione per il terremoto dell'Irpinia del 1980, che tutto sommato non è stato comunque un grandissimo terremoto. Lei pensa che lo stato italiano abbia i mezzi necessari per fronteggiare una catastrofe simile? Lei, essendo un geologo, conosce la materia molto meglio di noi, ma anche i meno esperti sanno che un terremoto di Mw 7/7.4 va a coinvolgere milioni di persone con danni gravi alle strutture su un raggio di oltre 100 km.
    Con il terremoto dell'Aquila e poi con quello di Amatrice sono emerse tutte le difficoltà di fronteggiare la situazione, non oso immaginare quello che potrebbe accadere con un grande terremoto. Se il terremoto del FUCINO (1915 - MW 7.0) avvenisse oggi i morti non sarebbero 30.000, ma più di 100.000. Forse l'Europa dovrebbe aiutare l'Italia, ma dovrebbe farlo prima, non dopo il disastro.

    RispondiElimina
  101. Viviamo in un paese "fatalista" e ricco di miracoli. Io lo scorso anno ho cambiato scuola ai miei bimbi. Motivo? Edificio classificato da demolire invece a settembre è stato di nuovo riempito di bambini. Miracolosamente gli indici sono lievitati. Mah!!!!! Ecco l'Italia!

    RispondiElimina
  102. Felix - Speriamo di cavarcela tutti, ma sarà dura se consideriamo le poche case antisismiche costruite dopo il 2005. Anche quelle costruite successivamente, non sempre sono state progettate e realizzate secondo le NTC08. Comunque è sempre bene sapere in famiglia come comportarsi prima, durante e dopo un terremoto. Io abito in una zona molto pericolosa (la stretta di Catanzaro) interessata in passato da due terremoti di magnitudo intorno a 7M. Un post EQ forte in questa zona non è facilmente da gestire, ma ripeto speriamo di cavarcela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha ragione Professore, ma la maggior parte della popolazione ignora il pericolo, forse perché si pensa che il terremoto non possa mai arrivare nella zone in cui si vive. Ripeto, la mia preoccupazione riguarda il fatto che un terremoto di M 7 o superiore possa non solo creare danni gravi in un raggio d'azione molto ampio, ma anche causare molte vittime in virtù del fatto che la popolazione italiana è aumentata ovunque rispetto a gli anni passati.
      La ringrazio per la spiegazione.

      Elimina
  103. Ho cercato nel blog la spiegazione delle sigle utilizzate per le anomalie ma non ho trovato nulla. Qualcuno può aiutarmi? (Paola)

    RispondiElimina
  104. Salve Signor Riga, vedendo la lista ingv ho notato che c è stata qualche debole scossa a Configni(RI)..a tal proposito volevo chiedere se quella è una zona che puo essere pericolosa e comunque di quale sequenza fa parte. La ringrazio buon lavoro

    RispondiElimina
  105. Unknowm - Le note esplicative non sono ancora pubblicate.

    Si - Configni rientra nella sequenza Frosinone- L'Aquila. La pericolosità è media.

    RispondiElimina
  106. Direi di fare attenzione alla zona sulmona e precisamente altopiano delle v miglia...dai dati che leggo, assistiamo a dei piccoli movimenti in risalita...se si ferma così bene...manquesta serie di piccole scosse mi preoccupano...ha fatto caso a questo prof??cosa ne pensa?

    RispondiElimina
  107. La ringrazio e le auguro una buona giornata

    RispondiElimina
  108. La ringrazio anche io dott. Riga, non volevo essere invadente ma semplicemente capire se c'è una scala di gravità delle anomalie che lei cita negli aggiornamenti (paola)

    RispondiElimina
  109. Prof,cosa ne pensa della sequenza del Beneventano dopo l'accadimento della scossa nel range 3.0-3.7? Stanotte c'è stato un 3.0 come da lei previsto.La prossima fase?

    RispondiElimina
  110. Buongiorno...quando ci sará il prossimo aggiornamento??? Grazieeeee

    RispondiElimina
  111. Prof,per evento energetico che range di magnitudo intende? Nel caso ovviamente si verifichi una scossa di 2.8-2.9

    RispondiElimina
  112. Ester - Dopo la scossa attesa sarà stimata la magnitudo.

    RispondiElimina
  113. Buonasera sig.Riga, sono un Po preoccupata per la sequenza del Beneventano.
    Dobbiamo attenderci il peggio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io, questa volta la vedo un po' strana...speriamo bene

      Elimina
  114. Dott.riga buonasera per l'Italia centrale zona epicentrale il segnale è attivo? Su che range? O è attivo ancora solo per la Frosinone aquila?

    RispondiElimina
  115. Buongiorno Dott.Riga. Riga dopo il 3.6 di Ussita cosa ci aspetta? Ora siamo in fase di accumulo? Grazie infinite

    RispondiElimina
  116. Grazie Prof.Riga quindi ora per la sequenza gubbio c'è da aspettare il prossimo segnale di attenzione attivo o siamo ancora in rilascio con range 3.4 4.2? Grazie infinite

    RispondiElimina
  117. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  118. Buongiorno Signor Riga,cosa ci aspettiamo ora??la ringrazio saluti

    RispondiElimina
  119. Si - Nell'Italia centrale è attesa una scossa mediamente energetica necessaria per completare lo schema a farfalla. Vediamo nei prossimi giorni casa cambia nella struttura evolutiva della sequemza & C.

    RispondiElimina
  120. Mi scusi cosa si intende per mediamente energetica???

    RispondiElimina
  121. Mi associo alla domanda di Si su che range siamo per l'Italia centrale? Dobbiamo attendere il segnale di attenzione attivo per saperlo o siamo già nella fase di rilascio? Grazie

    RispondiElimina
  122. Mi scusi, ma dall'aggiornamento di venerdì scorso avevo capito che era necessaria una scossa mediamente energetica per chiudere temporaneamente la sequenza, scossa che si è verificata. Ora leggo che ne serve un'altra, ma non finirà più?

    RispondiElimina
  123. Potete anche prevedere terremoti?????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è chiaro a chi fai la domanda sai?al prof??o chi cerca di capire i suoi STUDI?

      Elimina
  124. Buongiorno..... Ieri qualcuno improvvisamente ha pubblicato qualcosa di veramente assurdo x ben due volte. La mia era una domanda ironica. Poi le due pubblicazioni sono sparite.

    RispondiElimina
  125. Salve
    La sequenza del beneventano ora è in standby o si e conclusa proprio?

    RispondiElimina
  126. Grazie Dott.Riga quindi il range è 3.1 3.4 estensione 4.8? Il segnale è attivo? e si possono sapere gli epicentro dinamici? La sequenza è quella di Gubbio o Frosinone? Grazie infinite

    RispondiElimina
  127. Professore, mi scusi, la scossa avvenuta in Grecia potrebbe essere decisiva per l' attesa scossa di media intensità in Italia centrale? Oppure quella greca è troppo relativamente bassa per poterla influenzare? Grazie

    RispondiElimina
  128. Pink cosa ti hanno risposto, per curiosità.. sembri un po risentita. Posso darti la mia opinione: si, probabilisticamente si. Soprattutto si può con elevata certezza stabilire cosa succederà a seguito di un sisma in base alle caratteristiche geologiche ed edilizie di un certo territorio. Prevedere per prevenire. Ovviamente una previsione di un evento "X" atteso a coordinate X, in un tempo X non è possibile. E neanche sarebbe auspicato, altrimenti svanirebbe la sorpresa e gli imprenditori e i costruttori non potrebbero piu brindare al telefono pensando ai guadagni del post-sisma.

    RispondiElimina
  129. Luca la mia era una risposta ironica a qualcosa che ho letto di veramente diverso rispetto all'argomento trattato qui. Un signore asiatico mai comparso prima ha come dire pubblicizzato "hackeraggio" a mio avviso illegale. A questo punto ho letto solo io

    RispondiElimina
  130. Ah, scusami, me lo sono perso completamente

    RispondiElimina
  131. Buonasera Dott.Riga quindi per l'Italia centrale su che magnitudo siamo? 3.1 -3.4? O più alto? Grazie infinite

    RispondiElimina
  132. Valentina - Il range è ancora 3.1-3.4 M.

    RispondiElimina
  133. Buongiorno prof e grazie x aggiornamento. Per breve periodo parliamo di giorni? Inoltre se il minimo è 4.2 l'estensione è 4.9, come da ultimo aggiornamento? Grazie

    RispondiElimina
  134. Buongiorno Dott.Riga mi associo alla domanda di Pink per breve periodo intende giorni? Gli epicentri dinamici? Grazie infinite

    RispondiElimina
  135. Buonasera, anch'io come Pink e Valentina vorrei chiedere quali sono gli epicentri?? Per breve periodo cosa intende?la ringrazio buona giornata

    RispondiElimina
  136. Pink & Co - il breve periodo arriva fino a sette mesi e l'accadimento dell'evento energetico dipende dalla velocità di sviluppo della sequenza (in questo momento è bassa). A breve ci sarà un altro aggiornamento.

    RispondiElimina
  137. Grazie 1000..buon lavoro e buona giornata!!

    RispondiElimina
  138. Buongiorno..volevo chiedere quando ci sarà il prossimo aggiornamento??grazie saluti

    RispondiElimina
  139. Buongiorno Dott.Riga grazie per l'aggiornamento anche se mi speravo che la situazione fosse migliorata. Aspettiamo i prossimi gg anche per individuare gli epicentri dinamici e il giusto range?o comunque andrà dal 4.2 in su? Grazie ancora

    RispondiElimina
  140. Grazie per l aggiornamento Dott.Riga..quanto tempo ci vorrá per far si che si attivi il segnale di attenzione?e gli epicentri?grazie ancora saluti

    RispondiElimina
  141. Buongiorno prof. Ieri un 5 in Grecia, oggi sempre più ad ovest un 5.1. Ripercussioni x il centro? Grazie

    RispondiElimina
  142. Pink - E' possibile, ma aspettiamo l'attivazione del segnale di attenzione sulla sequenza del numero progressivo degli eventi (sulla sequenza giornaliera è già attivo da questa mattina).

    RispondiElimina
  143. Grazie Dott.Riga.tra quanto pensa si attiverà il segnale di attenzione sul numero progressivo degli eventi? Seguirà aggiornamento?

    RispondiElimina
  144. Professore buongiorno. È stata calcolata la Mw di 4.0 sullo stretto di Messina, quindi all'interno del range.

    RispondiElimina
  145. Buongiorno professore per la previsione dell Italia sarebbe la scossa che si aspetta per la chiusura dell area epicentrale dello schema a farfalla?

    RispondiElimina
  146. Cristina-Può accadere anche in altre zone dell'Italia.

    RispondiElimina
  147. Buonasera Dott.Riga ci sono novità per l'italua centrale? Il segnale di attenzione è attivo?grazie infinite

    RispondiElimina
  148. Buon pomeriggio Dottor Riga per l italia centrale non c é nessun aggiornamento ?la ringrazio saluti

    RispondiElimina
  149. Si-Valentina - Il segnale di attenzione non si è ancora attivato.

    RispondiElimina
  150. Buongiorno prof.Riga,è da ieri sera e stamattina che avvengono scosse piccole nell'ascolano(epicentro Comunanza) possono aumentare di intensità? Sono collegate all'attivazione del segnale di attenzione per l'Italia Centrale? Grazie per le sue conoscenze che ci mette a disposizione. Claudio Luzi.

    RispondiElimina
  151. Claudio - Le scosse rientrano nella sequenza dell'Italia centrale (area epicentrale). Il segnale di questa sequenza non è si è ancora attivato (non manca molto).

    RispondiElimina
  152. Grazie prof, potrebbero accadere scosse più forti nella zona di Ascoli anche se il segnale non è ancora attivo? Grazie infinite prof e buon lavoro. Claudio Luzi.

    RispondiElimina
  153. Professore sembra che l'evento di MW 4.6 sia di origine vulcanica. Lei cosa ne pensa? La profondità varia da 0 a 5 km. La ringrazio e le auguro una buona giornata.

    RispondiElimina
  154. Felix - Rientra nella sequenza dell'Etna.

    RispondiElimina
  155. Buongiorno Dottor Riga...ci sono aggiornamenti per l italia centrale?? La ringrazio saluti!

    RispondiElimina
  156. Grazie!!!buona giornata...e buon lavoro

    RispondiElimina
  157. Professor Riga buonasera!!! Su skytg24 pare abbiano parlato di un atteso terremoto importante in Abruzzo!!! Sappiamo il rischio sismico della zona e il raggiungimento di un'elevata magnitudo!!!! Ma Lei che indicazione ci può dare a livello di tempistica??? Mesi anni .... Mi riferisco ad un terremoto di mag. >6 . La ringrazio

    RispondiElimina
  158. Mi associo alla domanda di Greta. Grazie Professore

    RispondiElimina
  159. Buongiorno Greta. Quando ne hanno parlato? Ti chiedo questo perché da tempo già si dice di un forte terremoto al centro Italia. A volte fanno dell'allarmismo senza pensare alle conseguenze.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è vero! Non so qnd lo hanno detto .... ho visto ieri un post su Facebook ... e diceva che la commissione grandi rischi avesse detto che è atteso un terremoto importante

      Elimina
  160. Greta - Per ora è atteso un evento energetico che deve chiudere lo schema a farfalla. La magnitudo dinamica è minore di 5.5 Mw. Il segnale di attenzione non è ancora attivo e la velocità di sviluppo della sequenza è molto bassa. Appena si attiva il segnale ci sarà un aggiornamento. Tranquilli e non leggete notizie allarmistiche.


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie professor Riga .... io infatti ero ferma ai suoi aggiornamenti ... poi mi ci sono incontrata con questa notizia e Lei è l'unico che ci da notizie reali

      Elimina
  161. Buonasera professore. Sono in trasferta a Granada e anche qui la terra si muove. Tra le sequenze del mondo puo esprimersi anche sulla spagna? Per centro italia si intende la frequenza frosinone L'Aquila?

    RispondiElimina
  162. Solgi - I questo momento la Spagna è tranquilla. Il centro Italia comprende anche la sequenza di Gubbio-Adriatico centro settentrionale e quella del Gargano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ringrazio! Sa dirmi dove poter trovare informazioni riguardo le faglie della comunità valenciana in spagna? Continuano ad esserci terremoti. Ho letto anche che qualche anno fa furono innescati da iniezioni di gas. Dopo aver vissuto il terremoto dell'Aquila è difficile non essere traumatizzati, anche qui in spagna, anche sulla costa!

      Elimina
    2. Solgi- Qui c'è qualche informazione

      https://rigagiulio.blogspot.com/2013/10/sequenza-sismica-del-golfo-di-valencia.html

      Elimina
  163. Buonasera Dott.Riga grazie per l'aggiornamento. Quindi per l'itali centrale il segnale di attenzione è attivo solo per Frosinone Aquila con range 4 4.2 o ancora non attivo per tutte le zone interessate? Grazie buona serata

    RispondiElimina
  164. Professore, la scossa 2.9 di oggi di Roccafluvione (Ascoli Piceno) si può considerare come la formazione di uno dei rami sismici mancanti nello schema a farfalla della zona epicentrale? Grazie

    RispondiElimina
  165. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  166. Vanessa 76 - E' un ramo sismico di primo ordine provvisorio. Per consolidarsi occorrono ancora delle scosse. Il segnale non è ancora attiva, ma si attiverà appena accade una scossa di magnitudo nel range 2.5-2.8 ML.

    RispondiElimina
  167. Buongiorno Dott.Riga è attivo quindi ora il segnale per L'italia centrale? Su che range siamo?grazie infinite

    RispondiElimina
  168. Gentile professore, stamattina ci sono state delle scosse a montorio al vomano (Teramo), cosa ne pensa? Grazie

    RispondiElimina
  169. Buondi professore mi associo alla domanda di Daniele. Grazie

    RispondiElimina