martedì 29 dicembre 2020

SEQUENZE SISMICHE DELL'ITALIA 2020/1



SEQUENZA SISMICA DELLA CROATIA

EPTM 3 (MAGNITUDO ATTESA)

Procedura  per calcolare il valore della magnitudo del terremoto atteso  ottenuta  in funzione della magnitudo del foreshock di secondo ordine.

L’equazione per calcolare la magnitudo è la seguente:

Mf2 = 3.407402617 · ln(Mf2) + 1.381393748 = 6.4 Mw

dove

Mf2= Magnitudo del foreshock = 5.2 Mw

https://www.scirp.org/journal/paperinformation.aspx?paperid=74410






SEQUENZA SISMICA DELLA PIANURA PADANA

Struttura ramificata

Aggiornamento di martedì 29 dicembre ore  19:45

 

Struttura ramificata di breve periodo:  terzo ordine.

Punto d’origine: evento di magnitudo 4.4 Mw

Convergenza delle strutture ramificate(superiore e inferiore) :completata.

Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata: 17/12/20

Pendenza del ramo di terzo ordine: media.

Foreshock provvisorio: 4.4 Mw (provvisorio).

Range precedente: 3.1-4.1 ML (17/10/20).

Estensione: 5.0 Mw.

Magnitudo massima della struttura ramificata di terzo ordine: 5.7 Mw.

Anomalie attive: 2Mi.

Anomalia gerarchica: No

Divergenza sull’oscillatore “SO”: No

Oscillatore AROON: fase di rilascio di energia in atto con tendenza alla diminuzione.

Schema di rottura in formazione: cuneo.

Trend in atto: ascendente.

Segnale di attenzione: attivo.

Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.

Pericolosità della sequenza: media-alta.

 

Sintesi : La scossa di magnitudo 4.4 ML si è collocata poco sopra il range (foreshock provvisorio)

             Nel breve periodo è atteso un primo evento di magnitudo 2.9-3.5 Mw.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE

Struttura ramificata

Aggiornamento di martedì 29 dicembre ore  16:30

 

Struttura ramificata:  quarto ordine.

Punto d’origine: evento di magnitudo 4.0 Mw

Convergenza delle strutture ramificate(superiore e inferiore) :completata.

Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata: 03/12/20

Pendenza del ramo di quarto ordine: bassa.

Foreshock provvisorio: 4.4 Mw (provvisorio).

Range precedente: 2.7-3.5 ML (27/10/20).

Estensione: 4.3 Mw.

Magnitudo massima della struttura ramificata di quarto ordine: 5.8 Mw.

Anomalie attive: TSR.

Anomalia gerarchica: No

Divergenza sull’oscillatore “SO”: No

Oscillatore TRED: fase di rilascio di energia in atto con tendenza alla diminuzione.

Schema di rottura in formazione: cuneo inverso.

Trend in atto: ascendente.

Segnale di attenzione: attivo.

Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.

Pericolosità della sequenza: media-alta.

 

Sintesi : L'evento sismico di magnitudo 4.4 ML si è collocato poco sopra l’estensione (foreshock provvisorio).

             Nel breve periodo è atteso un primo evento di magnitudo 2.9-3.5 Mw.




SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA MERIDIONALE

Struttura ramificata

Aggiornamento di mercoledì 23 dicembre ore  13:00

 

Struttura ramificata:  quarto ordine.

Punto d’origine: evento di magnitudo 4.3 Mw

Convergenza delle strutture ramificate(superiore e inferiore) :completata.

Data di formazione del TP (Trigger point) della struttura ramificata: 11/12/20

Pendenza del ramo di quarto ordine: bassa.

Foreshock provvisorio: 4.4 Mw 23/12/20 (provvisorio).

Range precedente: 3.5-4.5 ML (aggiornamento del 06/12/20).

Estensione: 5.1 Mw.

Magnitudo massima della struttura ramificata di quarto ordine: 7.3 Mw.

Anomalie attive: TSR.

Anomalia gerarchica: presente (il ramo 2 nella struttura ramificata superiore).

Divergenza sull’oscillatore “SO”: presente.

Oscillatore TRED: fase di rilascio di energia in atto con tendenza alla diminuzione.

Schema di rottura in formazione: triangolo inverso.

Trend in atto: ascendente.

Segnale di attenzione: attivo.

Velocità di sviluppo della sequenza sismica:  bassa.

Pericolosità della sequenza: alta.

 

Sintesi : Nel brevissimo periodo è atteso un evento di magnitudo 3.2-3.8 Mw.




SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA MERIDIONALE

Aggiornamento di giovedì 03 dicembre ore 08:00

 

L’evento di magnitudo 3.7 Mw accaduto ieri (in ritardo) nella zona di Dinami (VV) si è collocato nel range 3.5-4.5 Mw previsto nell’aggiornamento pubblicato il 09/11/2020 e in prossimità del cluster di San Pietro di Caridà (RC) che si è attivato nel mese di marzo del 2019. La scossa è associata a un’anomalia TSR ancora attiva e la pericolosità della sequenza è alta.

Il segnale di attenzione  rimane attivo e la velocità di sviluppo della sequenza è medio-bassa.


SEQUENZA SISMICA MENSILE DELLA CALIFORNIA DEL SUD

Aggiornamento di lunedì 23 novembre ore 17:00

 

La figura mostra la sequenza sismica mensile che si è sviluppata dal 1973 al mese di ottobre del 2020.

Sono evidenti tre terremoti di magnitudo maggiore di 7.0 M (fonte USGS) accaduti:

 

EQ 7.1 Mw del 1/19/1999

EQ 7.2 Mw del 04/04/2010 - ritardo 125 m 19g

EQ 7.1 Mw del 16/10/1999 - ritardo 111 m  2g

 

Il terremoto di Grapevine del 21 luglio del 1952 (7.5 Mw) è stato il maggiore fra quelli avvenuti nell’area analizzata.

I valori di magnitudo dell’ultimo terremoto hanno raggiunto la trendline (linea tratteggiata di colore rosso) che passa tra i primi due terremoti di magnitudo 7.1 Mw e 7.2 Mw.

Osservando gli oscillatori A e B posti in basso al grafico è possibile notare come i terremoti più energetici sono stati preceduti da segnali di attenzione (1,2,3) di diverso periodo, di cui il terzo si è attivato qualche mese prima del terremoto.

La dinamica che è seguita dal 1973, la componente quasi ciclica dei tre terremoti e  l’attivazione  del segnale di breve periodo, fanno ipotizzare l’accadimento di un evento aftershock di primo ordine di magnitudo 6.0-6.3 Mw associato all’ultimo terremoto di magnitudo 7.1 M e con epicentro nel settore NW.

Quanto sopra riportato, concorda con i risultati  riportati in  questo post.


http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/4664-2024-ci-sara-un-terremoto-di-magnitudo-6-a-parkfield-in-california?fbclid=IwAR0Pqh1s2G0lxLZZWF87lurQyh3Nmw4xH7Tn6h8JmKWIaX-i3-M8fjcHXhc



SEQUENZE SISMICHE MENSILI DEL MONDO

Aggiornamento di domenica 22 novembre ore 09:50

 

Nella tabella allegata sono riportati i risultati della previsione pubblicata il 5 luglio del 2019.

La sequenza sismica dell’Italia evidenzia un ritardo dovuto a un prolungamento della fase di accumulo di energia che si attivata dopo le forti scosse accadute nell’Italia centrale nel 2016.

Nei prossimi giorni sarà pubblicata una nuova previsione.























SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE

Aggiornamento di giovedì 27 agosto ore 15:30

 

L’evento di magnitudo 3.5 ML accaduto nella zona di Cerreto d’Esi (AN) rientra in una breve fase di rilascio di energia (2.9, 3.1, 3.5 ML) che si è attivata dopo il completamento di una struttura ramificata di quarto ordine.

Il segnale di attenzione si è riattivato il 20 agosto.

 













SEQUENZE SISMICHE DELL’ITALIA
Aree epicentrali dinamiche                          
Aggiornamento di sabato 13 giugno ore 11:30

Nella figura allegata sono riportate alcune aree epicentrali fornite da un nuovo modello sperimentale (EAM9) che analizza i valori di longitudine e latitudine di eventi (singoli o coppie) di magnitudo uguale o maggiore di 2.5.
La procedura di calcolo inizia con la selezione  di nove aree dinamiche (la posizione e dimensione varia nel tempo) di cui cinque di colore rosso (a maggiore probabilità) e quattro di colore giallo (a minore probabilità). In seguito, l’attivazione di alcuni filtri consente di ridurre il numero delle aree da controllare nel tempo.







































SEQUENZE SISMICHE ATTIVE
Aggiornamento di martedì 02 giugno ore 11:00

Sequenza sismica della Garfagnana
Range

Sequenza sismica di Gubbio-Adriatico centro-settentrionale

Range: 3.5-4.1 M con estensione fino a 4.8 Mw






SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di venerdì 29 maggio ore 11:45

La figura allegata mostra la fase di accumulo di energia che si è attivata  dopo  l’evento di magnitudo 4.5 Mw accaduto nella zona di Scarperia e San Pietro (FI) il nove dicembre del 2019 alle ore 04:37:04.
La fase comprende uno schema  iniziale di rottura rettangolare composto da eventi sismici di magnitudo massima di 3.5 ML cui segue uno schema di rottura triangolare ancora attivo.
I valori di magnitudo degli ultimi eventi sismici stanno fluttuando dentro le trendline del triangolo simmetrico.
Poco prima e dopo l’ultimo segnale d’attenzione, si è avuto un aumento del numero giornaliero degli eventi, ma i valori di magnitudo non sono riusciti a superare la trendline superiore dello schema triangolare.
I punti 1,2,3,4 sono quelli caratteristici del triangolo. Nei prossimi giorni il completamento dello schema può avvenire in due  modi:
a)      
b)       completamento del vertice del triangolo con scosse di bassa magnitudo







































SEQUENZA SISMICA DELLA GARFAGNANA-PIANURA PADANA
Aggiornamento di giovedì 16 aprile ore 13:00

L’evento di magnitudo 4.2 ML accaduto ieri nella zona di Cerignale (PC)
Il segnale di attenzione rimane  attivo e la velocità di sviluppo della sequenza è bassa.
E’ attesa una breve fase di aftershocks (assestamento) prima di un'eventuale risalita dei valori di magnitudo.




SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA
Aggiornamento di venerdì 10 aprile ore 07:45

Nel grafico allegato è riportato l’andamento del numero di eventi sismici accaduti in Calabria dal primo gennaio del 2018.
Si nota un aumento dell’attività sismica dal mese di settembre del 2018 e un trend positivo di breve periodo dal mese di giugno del 2019 fino a oggi.
L’attività sismica in atto sta interessando la Calabria centrale e in particolare l’area circostante il gap sismico  presente nell’area silana-presilana.






































SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA MERIDIONALE
Aggiornamento di venerdì 03 aprile ore 09:30

L’evento di magnitudo 4.0 Mw accaduto ieri nella zona Costa Ionica Crotonese
Il segnale di attenzione rimane attivo e la velocità di sviluppo della sequenza è medio-bassa.
Nella giornata di domani non si esclude un aumento della sismicità.
Se













SEQUENZA SISMICA DEL BENEVENTANO
Aggiornamento di domenica 22 marzo ore 14:45

Il segnale di attenzione  è attivo sulla sequenza del numero progressivo degli eventi.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.2-3.9 ML con estensione fino 5.0 Mw circa.
La magnitudo minima attesa è  2.7 ML
La velocità di sviluppo della sequenza è medio-bassa.


SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA CENTRALE
Aggiornamento di venerdì 20 marzo ore 09:45

L’evento di magnitudo 3.3 ML accaduto nella zona di Monte Cavallo (MC)
Il segnale di attenzione si è attivato il 15/03/20. E’ ancora attiva un’anomalia di tipo “U1”.
La struttura evolutiva della sequenza è nella norma.









SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELLA ITALIA
Aggiornamento di martedì 25 febbraio ore 11:30

L’evento di magnitudo 4.3 Mw accaduto ieri nella zona di Rende (CS)
L’evento è associato allo schema di rottura triangolare che si è attivato dopo la scossa di magnitudo 4.5 Mw accaduta nella zona di Scarperia di San Piero il 9 dicembre del 2019.
Come di può osservare dal grafico allegato, dopo l’evento suddetto i valori di magnitudo sono fluttuati correttamente all’interno delle trendlines (limiti dello schema di rottura triangolare) fino al punto di rottura (punto P).
La rottura dello schema ha delle implicazioni negative sullo sviluppo futuro della sequenza sismica.
Nei prossimi giorni/mesi è possibile l’aumento gradualmente dei valori di magnitudo (forse in più fasi di accumulo e rilascio di energia) fino al target finale dello schema (vedi livelli sismici indicati nella tabella posta a sinistra del grafico).
Uno degli epicentri dinamici calcolati dal modello Previso è posto nella Calabria centrale da parecchi giorni. In questa zona sono presenti alcune faglie importanti e un’area di trasferimento di energia (area centrale tra i clusters di Cirò Marina, Albi e Cosenza).
Le prossime scosse associate all’evento accaduto ieri nella zona di Rende (CS) forniranno altre informazioni sullo sviluppo delle sequenze sismiche della Calabria e della Sila.

Informazioni sugli schemi di rottura sono su questo link

https://www.scirp.org/Journal/PaperInformation.aspx?PaperID=63538













Symmetrical triangle pattern (STP)

The process for the preparation of strong earthquake starts with a first shock medium-strong, a foreshock to short or medium term, followed by replicas of lesser intensity increasingly weaker and less frequent, inserted in a phase in which probably the deformation of the rock is very small.
Observing in detail this diagram (Figure 13) is known as the values of mangnitudo oscillate within two trend lines that define maximum decreasing and increasing minimum. occurs when the values of magnitude they are moving closer to the apex. , the stronger will be the earthquake associated to the pattern.
Usually, the critical phase begins when the difference in magnitude between points 4 and 5 and less than 50% of that between points 2 and 3 (base of the triangle). The overcoming of the trend line top usually occurs between 50% and 75%  of its length.
The energy release phase may be composed of the mainshock preceded by a foreschock of impending term (progressive earthquakes) , or the mainshock is not preceded by no  foreshock ( flash earthquakes).
The pattern is considered to be of "settling or an excess of energy" as the maximum values  of magnitude and the number of shocks decrease during development, while increasing the moment of rupture of the pattern.
The symmetrical triangle pattern is typical of areas with rocks a little fractured, homogeneous, probably associated with plans of fault characterized by roughness medium-large.

 The target of magnitude (T

Symmetrical triangle pattern (Chile earthquake, 2014 )

SEQUENZA SISMICA DELLA SILA
Aggiornamento di lunedì 24 febbraio ore 17:40

L’evento di magnitudo 4.4 ML accaduto nella zona di Rende (CS)
E’ possibile la chiusura dello schema a farfalla nel brevissimo periodo.








SEQUENZA SISMICA DI GUBBIO-ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE
Aggiornamento di mercoledì 12 febbraio ore 15:30

Il segnale di attenzione è attivo sulla sequenza del numero progressivo degli eventi.
Il range dei valori di magnitudo è di 3.6-3.9 ML con estensione fino 4.5 Mw circa.
Il primo livello sismico è posto 5.7 Mw
La velocità di sviluppo della sequenza è bassa.






































290 commenti:

  1. Buon Anno Prof. Riga. Epicentri dinamici per Italia centrale? E per la sequenza dell'Italia zone piu'probabili? Grazie infinite

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Mi associo alla domanda. Questo 2020 sembra preoccupante. Grazie per il suo lavoro, e buon anno nuovo!

    RispondiElimina
  4. Buon anno professore. Faccio fatica ad interpretare il grafico della sequenza sismica mensile in Italia. Il range 5,2/5,4 è riferito al prossimo mese?

    RispondiElimina
  5. ...vivendo in un paese del cratere non posso che augurarmi e augurare a tutti buon 2020 e...che Dio ce la mandi buona....

    RispondiElimina
  6. Buonasera professore, volevo chiedervi due domande
    Quali sono le zone ad ora a maggiore rischio come velocità e sviluppo delle sequenze sismiche?
    Per la sequenza dell'Italia meridionale quali sono gli epicentri dinamici allo stato attuale delle cose?
    La ringrazio anticipatamente augurandole anche un felice e sereno 2020

    RispondiElimina
  7. Francesco - Spero nella settimana prossima di pubblicare i grafici dell'Italia meridionale.

    RispondiElimina
  8. Buona sera e buon Anno Professore,
    ho letto il suo ultimo aggiornamento sulla sequenza sismica dell'Italia ed ho visto che gli epicentri dinamici sono in Emilia (2012) e nell'area epicentrale del 2016. Ciò vuol presupporre che l'area da tenere controllata con maggiore attenzione va dall'Emilia all'Abruzzo ? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con 2016 credo ci si riferisca a Norcia e zone limitrofe più che all'Abruzzo, a cui si fa riferimento parlando di area epicentrale 2009

      Elimina
  9. Christian - E' stato corretto il grafico.

    RispondiElimina
  10. Buonasera a tutti! Sequenza Moderata- Alta cosa voleva dire?

    RispondiElimina
  11. Buon pomeriggio professore, la scossa di 4.0 poi ri-classificata 3.8 ad Albi nel catanzarese rientra nella sequenza della Sila o in quella della Stretta di Catanzaro? La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata.

    RispondiElimina
  12. Francesco - Rientra nella sequenza della Sila.

    RispondiElimina
  13. Balsorano 2.3.....gentile professore cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  14. Professore buongiorno. Spesso ho notato che le varie zone della Calabria tendono a muoversi contemporaneamente. Ci sono periodi di calma generale ed altri dove sembra muoversi l'intera regione.
    Dato l'enorme accumulo di energia che c'è stato in questi anni, quanta probabilità c'è che si possa verificare non un singolo terremoto ma una vera e propria crisi sismica come nel 1783?
    La ringrazio.

    RispondiElimina
  15. Felix - E' possibile una sequenza sismica simile a quella del 1783, con in inizio dalla Sila.

    RispondiElimina
  16. Buongiorno professore, in merito alla domanda di Felix mi sorge una domanda
    Ma dato che allora la sorgente della crisi fu nel reggino è possibile che allora una destabilizzazione sismica che parta dalla Sila ricordi l'instabilità del 1600 concentrato prevalentemente tra Sila e Stretta di Catanzaro?
    La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona settimana.

    RispondiElimina
  17. Francesco - E' possibile tutta la Calabria (considerata l'energia accumulata).

    RispondiElimina
  18. Ciao prof una sequenza forte nella Calabria escluderebbe forti scosse nel centro Italia?

    RispondiElimina
  19. Cioe se ci sarà una crisi sismica molto intensa in Calabria lasequenza del centro Italia si chiuderà del tutto?

    RispondiElimina
  20. Sono molto preoccupato per la Calabria si stanno riattivando zone con alta pericolosità sismica e con energia sismica accumulata molto intensa..
    Se ci Sara una scossa molto intensa o più scosse come nel 2016 per il centro Italia saranno cavoli amari e potrebbe succedere una catastrofe per il sud Italia con tantissimi morti spero di no.. purtroppo l'uomo non impara mai si potrebbero evitare catastrofi come laquila o Amatrice siamo nel 2020 .. l'Italia dovrebbe prendere esempio dal Giappone ma purtroppo non penso cambierà la cultura "sismica" e anche nelle prossime generazioni in Italia ci saranno molte catastrofi

    RispondiElimina
  21. Speriamo di cavarcela sempre come dice il prof ma la Calabria potrebbe avere una scossa devastante nei prossimi mesi /anni speriamo assolutamente di cavarcela

    RispondiElimina
  22. Buonasera professore ci sono aggiornamenti circa la zona di sora-balsorano. Grazie mille in anticipo

    RispondiElimina
  23. Buonasera Prof.Riga il 3.4 costa ravennate è la scossa che si aspettava per l'Italia centrale o rientra nella sequenza dell'Italia settentrionale? Grazie infinite

    RispondiElimina
  24. Buonasera Prof. Dopo la forte scossa in Turchia. Cosa dobbiamo aspettarci in Italia?

    RispondiElimina
  25. Mi unisco alla domanda di Mihaela....grazie

    RispondiElimina
  26. Unknown - La Turchia non è direttamente collegata con l'Italia.

    RispondiElimina
  27. Quali sono gli epicentri dinamici allo stato attuale nell' Italia meridionale? Grazie mille

    RispondiElimina
  28. Buongiorno Dott.Riga qual'e' la situazione per l'Italia centrale? Grazie

    RispondiElimina
  29. Grazie dell'aggiornamento. Che cosa intende per discordanza?

    RispondiElimina
  30. Buonasera Dott. Riga, cosa pensa della situazione di Albi.
    Secondo Lei, tutto questo è premonitore di una forte scossa o sono gli assestamenti della prima scossa 4.0?

    RispondiElimina
  31. Buonasera professore, lo sciame sismico in corso nella Sila catanzarese nel comune di Albi ha modificato attualmente la situazione della sequenza sismica calabrese o per ora tutto rimane come il precedente aggiornamento?
    La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona settimana.

    RispondiElimina
  32. Unknown - Francesco - Sono scosse di assestamento. A breve si attiverà un nuovo segnale di attenzione Per ora rimane quanto indicato nel precedente aggiornamento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo segnale di attenzione, non è dato sapere dove sarà o riguarda la suddetta zona di Albi?
      Glielo chiedo perché abito in linea d'aria a circa 30km dalle scosse di Albi..

      Elimina
  33. Buongiorno Prof.Riga per l'Italia centrale come siamo messi? È attivato il segnale? Grazie infinite

    RispondiElimina
  34. Professore buongiorno, cosa dobbiamo aspettarci per l'Italia Centrale per i prossimi mesi?

    RispondiElimina
  35. Gilberto - La sequenza dell'Italia centrale presenta ancora delle criticità.

    RispondiElimina
  36. Prof, il 2.7 a Pizzoli di poco fa ha per caso attivato qualche segnale?
    La ringrazio per eventuale risposta.

    RispondiElimina
  37. Buongiorno professore. Il fatto che la Calabria alterni fasi di stabilità generale ad altre con piccoli sciami contemporanei da nord a sud, potrebbe far presagire una possibile rottura totale delle faglie della regione?
    Già le ho fatto una domanda simile, ma purtroppo la mia paura è che se dovesse succedere potrebbe rivelarsi come la più grande catastrofe di sempre per l'Italia. Basta considerare le vittime di precedenti terremoti e l'aumento della popolazione che c'è stato nelle ultime decine di anni.
    Se per un terremoto medio-forte come quello del centro Italia o dell'Aquila ci sono stati tutti quei problemi, cosa potrebbe accadere se dei terremoti molto forti colpissero l'intera regione a distanza di pochi mesi? Si potrebbe garantire un'assistenza, immediata e totale a milioni di persone (e non a qualche centinaio)?
    Purtroppo credo di no.

    La ringrazio e speriamo di cavarcela come sempre ci dice.


    e buon fine settimana.

    RispondiElimina
  38. Buonasera prof. Riga,
    le scosse di Albi e di Cirò, appartengono alla stessa faglia o sono due cose distinte e separate?Ed eventualmente quale vede più a rischio?

    Posso chiederle da calabrese, come lo è lei, come vive questa situazione nella nostra terra? Siamo ancora in una fase diciamo tranquilla o il rischio è imminente per scosse più forti?

    RispondiElimina
  39. Unknown - Non appartengono alla stessa faglia e per ora nessun rischio. Per il tutto sono tranquillo e bisogna stare tranquilli.


    RispondiElimina
  40. Professor Riga buongiorno. Per quanto riguarda la Frosinone-L'Aquila a che stato siamo? Grazie per una sua certa risposta e buon lavoro

    RispondiElimina
  41. Professore mi scuso, ma gli epicentri della Gubbio-Adriatico centro settentrionali? Nelle immagini ci sono solo i cluster della Calabria. Grazie!

    RispondiElimina
  42. Professore buonasera. Mi aspettavo un commento sulla situazione in Calabria e invece leggo una indicazione riguardayte Gubbio. Oltretutto sembra anche piuttosto energetica la scossa a venire!

    RispondiElimina
  43. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  44. Buonasera prof. Riga, mi unisco ai consueti ringraziamenti e stima per il lavoro svolto. Oltre che per l equilibrio con cui veicola le info. Tuttavia, considerazione personale che spero veder smentita nel lungo periodo, noto un certo freno da parte sua. Cosa che seguendola da moltissimo tempo mi preoccupa. Lei mi fa tremare di più quando non si sbilancia..
    Perdoni la libertà di quanto sopra.
    Vorrei iinvece farle una domanda, confidando in una risposta da parte sua. Come mai nel corso degli eventi sismici dell' Italia centrale iniziati con L'Aquila si è come creato un buco? Parlo della faglia di pettino. Come è possibile che sia rimasta pressoché silente a parte qualche magnitudo 2 in zona barete. Ha subito la spinta energetica de l aquila e il tris di scosse forti di Montereale. La cronaca dei secoli passati dava la faglia di pettino in movimento con le altre.
    Tempo fa disse che prima che si apra una criticità in Calabria deve chiudersi la serie di eventi in Italia centrale. Secondo la sua esperienza è atteso un evento forte nella marsica o bisogna aspettarsi qualcosa più a nord? Perché la marsica comunque sia aprirebbe una nuova serie più che chiudere quella già in corso.
    Chiedo questo perché se appare come vicino un evento di moderata-alta intensità in Calabria, gioco forza sarebbe ancor più vicino quello speriamo chiusura in Italia centrale.
    Spero di essere stato chiaro nell' esposizione

    RispondiElimina
  45. Emiliano - I commenti appena ci saranno più informazioni disponibili sui cluster.

    Luca-ma - I buchi sono dei Gap sismici che nel tempo devono essere sempre riempiti. Le zone da seguire nel breve periodo sono quelle di Balsorano e Serravalle di Chieti circa.

    RispondiElimina
  46. Professore buonasera. Questi terremoti a bassa profondità nel tirreno potrebbero influenzare le faglie interne calabresi?

    RispondiElimina
  47. Felix - Influenzano le faglie calabresi-vedi figura postata oggi.

    RispondiElimina
  48. Buonasera professore, il 4.4 di Rende (CS) è un foreshok? Grazie e buon lavoro....

    RispondiElimina
  49. Buonasera professore, la chiusura dello schema a farfalla nel brevissimo tempo in cosa può consistere? La Calabria è ancor di più esposta dopo quest'ultima scossa nel cosentino ? Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro una buona serata

    RispondiElimina
  50. Francesco . Lo schema a farfalla si chiude con una scossa energetica. Dopo questa scossa occorre seguire con attenzione la fase di assestamento (di aftershocks).

    Vanessa - Occorre attendere il valore di magnitudo finale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi per chiudere lo schema a farfalla, la scossa sarà ancora più forte del 4.4 o può essere anche inferiore?

      Elimina
  51. Buongiorno Sig. Riga, come mai una scossa come quella di Cosenza di 4.4, ad ora, non ha creato uno sciame sismico mentre quella avvenuta invece ad Albi di 4.0, si?
    Grazie per il suo lavoro e buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In alcuni casi, come L'Aquila 2009 o Emilia 2012, a foreshock energetici non sono seguite numerose repliche e poi è avvenuto il Mainshock. È solo una considerazione ovviamente, non si tratta di una regola.

      Elimina
  52. Buongiorno professore, dal vostro ultimissimo aggiornamento mi sono sorte due domande da porvi in merito alla sequenza calabrese.
    L'epicentro dinamico ubicato nella Calabria centrale è posto ad ora nella Sila cosentina (Rogliano-Laghi) oppure nella zona catanzarese (triangolo Reventino-Vibonese-Catanzaro)?
    Quale zona, sequenza sismica dell'intera regione Calabria ha la capacità di sprigionare la più alta magnitudo confronto alle altre zone?
    Vi ringrazio ancora professore e le auguro una buona giornata.

    RispondiElimina
  53. Francesco - L'epicentro è posto nella zona della Sila Cosentina. La zona più pericolosa è quella cella Calabria centrale (dalla stretta di Catanzaro fino a Cosenza e dintorni).

    RispondiElimina
  54. Buongiorno professore a suo giudizio potranno esserci scosse di magnitudo superiore a 5 nella zona della calabria centrale ? E orientativamente entro quanto tempo.La ringrazio

    RispondiElimina
  55. Buonasera Professore e ben risentito. Le volevo chiedere che tipo di anomalia è la 3Mi? La ringrazio come sempre per il suo impegno.

    RispondiElimina
  56. Buonasera Professore. Dopo il profondo Tirreno cosa si potrebbe aspettarsi?

    RispondiElimina
  57. Mihaela - E' possibile qualche scossetta nell'Italia centrale. Accettabile.

    RispondiElimina
  58. Buonasera Dott.Riga su che range di magnitudo per Italia centrale? Grazie

    RispondiElimina
  59. Buona sera professore! 2.7 Montereale (AQ) è la scossa che accennava?

    RispondiElimina
  60. Buona notte professore, queste scosse a largo di Nocera Terinese ed Amantea modificano la sequenza calabrese ? Vi ringrazio e scusi l'ora.

    RispondiElimina
  61. Buongiorno Dott.Riga quindi dopo la scossa di 3.3 a Monte Cavallo il segnale è ancora attivo?ed eventualmente su che range? O siamo in fase di accumulo?anomalia U1 cosa intende? Grazie

    RispondiElimina
  62. Professore buongiorno, dopo la scossa dell'Aquila come siamo messi. E il 5.9 della Grecia può dare ripercussioni anche qui in Italia? grazie!

    RispondiElimina
  63. Prof buongiorno, per quanto riguarda il beneventano (stessa zona dello sciame sismico novembre-dicembre 2019)? Da qualche giorno l'attività sismica si è intensificata

    RispondiElimina
  64. Sig. Riga, buonasera... Mi piacerebbe capire un po' nel dettaglio i grafici che lei pubblica... Ad esempio l'andamento della linea rossa e blu..come vengono determinate? Inoltre sul grafico sulle ordinate ci sono le magnitudo mentre i numeri sulle ascisse cosa indicano?
    La ringrazio per l'eventuale risposta e mi scuso se ho postato delle domande banali.
    Buon lavoro Giuseppe

    RispondiElimina
  65. Buonasera Dott. Riga, volevo chiederle notizie del cluster di Fontanelice (Bo)? grazie

    RispondiElimina
  66. Buonasera professore, volevo chiederle se la sequenza in corso da poco più di un'ora nella provincia di Crotone comporta modifiche alla sequenza calabrese e se è riconducibile allo sciame sismico di qualche settimana fa a Cirò Marina. La ringrazio anticipatamente e le auguro un buon fine settimana.

    RispondiElimina
  67. Francesco - Le scosse modificano la sequenza ed è correlabile con la sequenza di Cirò Marina. A breve ci sarà un aggiornamento.

    Unknown - Le linee di colore rosso e blu sono delle trendlines, mentre i numeri sulle ascisse indicano il numero progressivo di eventi sismici (per approfondimenti vedi articoli pubblicati).

    RispondiElimina
  68. Buongiorno Professore e buona domenica! Per il centro Italia ci sono sviluppi? Sono 2/3gg che ci sono scosse di piccola entità tra Cerreto di Spoleto, citerna, valtopina...
    grazie

    RispondiElimina
  69. Cia - E' in aumento il numero delle scosse. Vediamo domani se ci sono cambiamenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille e buona domenica 😊

      Elimina
    2. Scossa a Vigarano Mainarda (Ferrara) boato e sentita molto bene.

      Elimina
  70. Per l'Italia centrale Prof.Riga quindi su che range siamo? Il segnale è attivo? Grazie

    RispondiElimina
  71. Buon giorno professore, la possibile accelerazione della sequenza calabrese ad ora si può considerare solamente e prevalentemente per la costa ed immediato entroterra crotonese o tutta la regione centro-settentrionale, dal Pollino alla Stretta di Catanzaro? Per curiosità, la Stretta di Catanzaro si estende sino al confine della provincia di Vibo con quella di Reggio (zone Dinami, San Pietro di Caridà) o queste possiamo già considerarle rientranti nella sequenza meridionale della Regione? La ringrazio anticipatamente e le auguro un sereno fine settimana.

    RispondiElimina
  72. Francesco - E' possibile nelle zone dove si sono attivato gli ultimi cluster.

    RispondiElimina
  73. Giulio sono Marianna hanno avvertito una scossa 7 min fa

    RispondiElimina
  74. Unknown- 3.9 ml. Continua la fase di rilascio di energia.

    RispondiElimina
  75. Buonasera Professore. Spero vada tutto bene per voi della Calabria e che questo sciame si fermi. Osservando le scosse degli ultimi mesi è evidente un forte aumento della sismicità sull'intera regione. L'energia accumulata negli ultimi anni è molto elevata.

    RispondiElimina
  76. Scusi Professore come sta evolvendo la situazione in Italia? E nel centro Italia? Grazie sempre per la sua presenza e lavoro

    RispondiElimina
  77. Francesco - Siamo in una fase di accumulo di energia e continuano a essere attive alcune anomalie sulle sequenze sismiche locali dell'Italia centrale e della Calabria.

    RispondiElimina
  78. Buonasera Prof. Nel suo ultimo grafico menziona l'anomalia D1, da quando La seguo non mi è mai successo di vederla segnalata. È possibile conoscere le sue caratteristiche? E poi ancora, ci può dire quale anomalia segnalava il suo modello Previsio nelle settimane antecedenti alle grandi scosse del 2016?! La ringrazio se vorrà rispondere.
    Cordiali saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Seguo! Volevo chiedere la stessa cosa!

      Elimina
    2. Tremenda - Le anomalie sono formate da gruppi scosse che assumono all'interno della sequenza sismica un determinata forma. A ogni anomalia è associato un evento energetico. Le scosse di magnitudo 6 e 6.5 Mw del 2016 sono state precedute da anomalie di tipo 2Mi.

      Elimina
  79. Buongiorno Professore
    Spero stia bene. Da ieri sera è in atto un cluster tra la collina reggiana e parmense, zona Felino/Montechiarugolo. Cosa dobbiamo aspettarci secondo lei? Che livello di pericolosità c'è?
    Grazie come sempre se vorrà rispondermi.

    RispondiElimina
  80. Davide M- Leggi aggiornamento del 16 aprile (sequenza della Garfagnana). A breve forse un nuovo aggiornamento.

    RispondiElimina
  81. Prosegue lo sciame tra Parma e Reggio su un'area molto ampia fino a Fidenza

    RispondiElimina
  82. Buongiorno Prof.Riga dopo il 3.6 di Amandola il segnale è ancora attivo su che range per Italia Centrale? Grazie buona giornata

    RispondiElimina
  83. Proff, ma questo range vale per lo sciame in corso nella zona di Amandola? 🧐 😫

    RispondiElimina
  84. Credo di sì, il settore settentrionale dell'area epicentrale 2016 (Norcia), dovrebbe corrispondere a quella zona.

    RispondiElimina
  85. Purtroppo lo credo anche io. 🤞

    RispondiElimina
  86. Scusi professore per breve periodo che passo di tempo si intende? Ce da attendere l'attivazione del segnale rosso? Grazie

    RispondiElimina
  87. Salve professor Riga, qual è la magnitudo potenziale stimata per l'evento energetico per la chiusura indicativamente?grazie per una sua certa risposta

    RispondiElimina
  88. salve professore, un commento sul terremoto di questa notte a Roma?

    RispondiElimina
  89. Buongiorno Professore!
    Questa sequenza (se così si può definire) in provincia di VT e Castel Giorgio? E in merito al Suo aggiornamento del 7 maggio ci sono evoluzioni?
    Grazie in anticipo per la risposta

    RispondiElimina
  90. Buonasera prof.Riga, l'area di Montereale che venne interessata dalla singolare terna di eventi 5.3-5.4 a inizio 2017 rientra nell' area epicentrale 2016? L'evento principale di quel tris è stato classificato come aftershock di quelli di Amatrice (08/2016) o come foreshock? Grazie, scusi la domanda di domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Luca.ma - Le scosse rientrano nella sequenza dell'area epicentrale e sono stati sono dei foreshocks.

      Elimina
  91. Buonasera prof... Quindi l'area di amandola risulta essere l'epicentro di un probabile rilascio di energia? O potrebbe essere aree adiacenti a essa? Grazie per un eventuale risposta

    RispondiElimina
  92. Questo sciame a Norcia ? Cosa ci dobbiamo aspettare?

    RispondiElimina
  93. Buongiorno Dott.Riga secondo lei quale ipotesi tra a e b è più probabile? Il segnale di attenzione è ora attivo? La ringrazio come sempre

    RispondiElimina
  94. Buongiorno, Proff. Nell'aggiornamento del 13 i riquadri rossi specificavano altre zone da attenzionare invece l'aggiornamento di ieri rimarca l'attenzione degli epicentri dinamici ancora una volta nell'Italia centrale delle zone già colpite nel 2016. È cambiato nuovamente qualcosa? Ci potrebbe spiegare meglio? Effettivamente registriamo un po' troppa calma nell'ultimo periodo da queste parti...

    RispondiElimina
  95. Tremenda - Rimangono ancora attive le zone dell'Italia centrale colpite nel 2016. In particolare i settori settentrionale e meridionale.

    RispondiElimina
  96. Da qualche tempo ci sono scosse nella zona del golfo di Policastro.Ci sono eventi sismici del passato in quella zona?

    RispondiElimina
  97. Ciao prof come vedi le scosse vicino Arezzo? Possibilità di una forte scosse nei prossimi mesi oppure una sequenza flash come spesso accade?

    RispondiElimina
  98. Samuele - E' in ritardo una scossa energetica tra le latitudini 43/44*.

    RispondiElimina
  99. Grazie prof quindi un terremoto di magnitudo 4. 4.5 atteso in quella zona?

    RispondiElimina
  100. Buonasera Professore,
    Mi scuso se le pongo una domanda che - forse - già avrà risposto; ma cosa vuol dire pericolosità della sequenza “Moderata Alta”?
    Grazie anticipatamente

    RispondiElimina
  101. Cla - E' possibile una scossa di magnitudo 4.5-6.0 Mw

    RispondiElimina
  102. Prof riga ho notato che questa scossa in Italia centrale tarda ad arrivare é un brutto segno? Speriamo che la sequenza finisca dopo 4 anni di paure e ansie

    RispondiElimina
  103. Una domanda: per area epicentrale si intende quella del 2016 oppure quella del 2009?

    RispondiElimina
  104. L"italia è costellata da numerose faglie quindi difficile prevedere terremoti.Quello che manca è una prevenzione sulle costruzioni,ci vorrebbe un discorso mediatico come per l'ambiente,

    RispondiElimina
  105. Salve prof riga una domanda, ma la faglia di Norcia si è scaricata oppure nei prossimi anni c’è la possibilità di forti scosse?

    RispondiElimina
  106. Perché ho notato che dopo la scossa del 30 ottobre non c’è stata nessuna scossa superiore al 4.9 ritcher ci potrebbe essere una scossa forte ma non superiore al 5 che chiuderebbe la sequenza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Samuele. In realtà il 17 gennaio 2017 ci furono 4 terremoti in rapida successione, tra 5.0 e 5.5, nell'area di Capitignano-Montereale, a nord dell'aquila. Sono scosse che sono state considerate a tutti gli effetti delle repliche del 6.5 del 30 ottobre anche se appartenenti a sistemi di faglia differenti.

      Elimina
  107. Salve prof... Ho visto che nell'area di Norcia si sono registrate 3 4 scosse con mag 2.5 fa parte della sequenza del 2016 o è possibile l'attivazione di una nuova faglia?

    RispondiElimina
  108. Unknown - L"italia è costellata da numerose faglie quindi difficile prevedere terremoti.Quello che manca è una prevenzione sulle costruzioni,ci vorrebbe un discorso mediatico come per l'ambiente,

    RispondiElimina
  109. Scusa prof una domanda ma massa Martana in provincia di Perugia può essere epicentro di un forte terremoto nei prossimi mesi/ anni? Sto notando molte scosse che prima non cerano...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Seguo stavo facendo la stessa domanda proprio ora!

      Elimina
  110. Ho molta ansia perché abito vicino a quel comune e poco fa ce stata una scossetta

    RispondiElimina
  111. Cla per caso abiti nel perugino? Io sono residente a todi

    RispondiElimina
  112. Salve Prof. Riga, ma queste scosse che si stanno ripetendo a Massa Martana! Sono di piccola entità, è vero, ma possono significare qualche evento?
    Grazie anticipatamente

    RispondiElimina
  113. Stefano - Possono anticipare un evento energetico, ma sono ancora sotto il range previsto nell'ultimo aggiornamento.

    RispondiElimina
  114. Scusa prof una curiosità ma la faglia di crognaleto vicino Teramo in Abruzzo può portare un terremoto forte? Perché io andrò in zona a fine agosto e mi sto preoccupando..grazie della risposta in anticipo

    RispondiElimina
  115. Samuele - Si. Una struttura antisismica è consigliata.

    RispondiElimina
  116. Si sono verificate numerose scosse nel mar tirreno e ultimamente anche mar ionio,la scossa nel cosentino può essere il punto di rottura delle prime?

    RispondiElimina
  117. Proff, come mai la scossa che era prevista per entità per il centro Italia si è verificata al sud? Sarebbe graditissimo qualche aggiornamento per le diverse zone magari prima delle Sue meritate ferie.
    Buone vacanze a Lei e a tutti i suoi followers.

    RispondiElimina
  118. Tremenda - Nel centro Italia deve ancora verificarsi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La zona epicentrale del prossimo sisma di notevole entità potrebbe verificarsi a Rieti, dove esiste una faglia ormai silente da circa 130 anni?

      Elimina
  119. Quindi si sta affermando che nella zona di Fano Adriano ci sarà un evento importante?

    RispondiElimina
  120. Massimo in genere da 3.9 a 4.2 od oltre è doveroso rimanere fuori casa. Sopratutto se all evento non ne seguono progressivamente altri di entita inferiore entro 24-48 ore.
    Dal teramano in giù è pieno di gap. Che prima o poi andranno riempiti. Quindi tendenzialmente eventi forti sono attesi ovunque lungo l Appennino. In alcuni punti sono persino "in ritardo" (es. Sud de L'Aquila).
    Rispetto ai decenni passati abbiamo un vantaggio, abbiamo (suppongo) incamerato che in una struttura di pietra o di cemento che non sia antisismica è meglio non risiedere.
    E che quando si nota un andamento di tipo progressivo si alzano le antenne. Anche se ti dicono che andrà tutto bene( come prima de L Aquila). L'unico modo per essere pronti cavarsela è leggere gli eventi e conoscere le potenzialità e i limiti della propria abitazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, ma con una risposta come quella data, si lascia intuire solo il peggio.

      Elimina
  121. Massimo mi sembra che anche a settembre 2019 ci sianostate scosse in quella zona poi tutto si calmò e ora sono ricominciate.. questo mi preoccupa un po

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora dovremmo avere paura anche quando se ne ripresentano nella stessa zona di Ottobre.

      Elimina
  122. Non lo so ma se si ripresentano significa che la faglia e attiva

    RispondiElimina
  123. Massimo Diciamo che come dice il prof roga prevedere un terremoto é impossibile io per ora sono calmo seguiamo il prof e I suoi aggiornamenti che sicuramente saranno più attendibili della mia opinione. È ovvio che il prof se ci stanno criticità farà aggiornamenti in tal senso quindi stiamo tranquilli per ora è godiamoci le vacanze. Buon ferragosto

    RispondiElimina
  124. Scusate per la punteggiatura la e senza accento ovviamente haha

    RispondiElimina
  125. Buongiorno e Buon Ferragosto! Queste serie di scossette a Capitignano (AQ)?

    RispondiElimina
  126. Cia - Il segnale rimane attivo. Domani è possibile una maggiore attività sismica .
    Buon ferragosto a tutti.

    RispondiElimina
  127. Salve Prof, cosa si può dire sullo sciame iniziato nella zona del beneventano?

    RispondiElimina
  128. Buonasera Prof.Riga per l'Italia centrale dopo il 2.9 di Amatrice di ieri il segnale resta attivo? Grazie buona serata

    RispondiElimina
  129. Buongiorno prof.. Come può evolvere nella zona di Acquasanta Terme? Fa parte di un altro sistema di faglie? Grazie mille per un eventuale risposta

    RispondiElimina
  130. Buongiorno Prof! La scossa di 3.5 a Cerreto d’esi può rientrare come segnale di attenzione per l’Italia Centrale?
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  131. Prof c’è appena stata una scossa attorno al 3.5 di nuovo in quella zona Macerata c’è da preoccuparsi ? C’è stato un altro 3.1 poche ore fa dopo la scossa di sta notte insomma c’è uno sciame

    RispondiElimina
  132. Samuele - Vedi range riportato nell'aggiornamento del 10 agosto. Le scosse di oggi rientrano nel range. Se accade una scossa sopra 3.5 ML seguiremo l'evoluzione successiva. Per ora è tutto nella norma.

    RispondiElimina
  133. Grazie mille prof mi ha rassicurato

    RispondiElimina
  134. In questo periodo si parla di scuola tutti i giorni, non dicono che molti edifici scolastici sono a rischio sismico.

    RispondiElimina
  135. Prof. Giulio buongiorno. Le scosse di lariano rientrano sempre nella stessa sequenza di rilascio di energia oppure vanno esaminate diversamente? Grazie

    RispondiElimina
  136. Unknown - Rientrano nella sequenza Frosinone-L'Aquila. Altra sequenza.

    RispondiElimina
  137. Però è una faglia quella romana che in teoria non può scaricare una scossa oltre il 5 ritcher giusto prof ?

    RispondiElimina
  138. La zona del frusinate può generare terremoti di alta intensità(da terremoti storici) ma il professore sicuramente conosce meglio le faglie della zona.

    RispondiElimina
  139. Si ma io intendevo la faglia specifica che ha causato la scossa di magnitudo 3 a pochi km da Roma zona molto vulcanica detti da ingv

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece penso di si perché zona vulcanica silente da molto tempo ma spero proprio di sbagliare

      Elimina
  140. Buongiorno Proff! Sono segnali di attenzione che si attivano le diverse scosse marchigiane delle ultime ore? Qual è la situazione attuale.
    La ringrazio in anticipo se vorrà rispondere.

    RispondiElimina
  141. Tremenda - Il primo segnale di attenzione del mese di settembre forse si attiverà domani sera.

    RispondiElimina
  142. Quindi professore per questa notte siamo sicuri? Grazie per il lavoro che svolge

    RispondiElimina
  143. Buonasera professore, come vede la sequenza dell'Italia settentrionale ad oggi? Grazie per la sua dedizione.

    RispondiElimina
  144. Alessandro - Tranquilla per ora. La sequenza della Garfagnana è quella che mostra qualche criticità.

    RispondiElimina
  145. Buongiorno, mi chiamo Vincenzo Fiorenza. Alla luce di quanto prevede Stefano Calandra per ottobre-dicembre ,è più preoccupato per la Calabria o per Campania e Molise? Sempre grazie e scusi la domanda un po'troppo riduttiva.

    RispondiElimina
  146. Vincenzo - La Calabria (zona della Sila) è la più preoccupante. Seguono i settori settentrionale e meridionale dell'area epicentrale del 2009-2016 (Italia centrale).

    RispondiElimina