Visualizzazione post con etichetta Sequenza sismica dei Monti Nebrodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sequenza sismica dei Monti Nebrodi. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

SEQUENZA SISMICA DI MILAZZO

Aggiornamento di lunedì 27 febbraio ore 08:25

La scossa registrata questa mattina nella zona delle Isole  Eolie fa parte della fase di rilascio di energia iniziata da qualche mese.
Il  valore di magnitudo registrato (4.0 ML)  è rientrato nel range  di 3.5-4.2 M previsto nell’ultimo aggiornamento sulle sequenze sismiche dell’Italia. La magnitudo minima associata alla struttura ramificata di quarto ordine è di 4.5 M.
Come già detto più volte, questa è una sequenza sismica che deve essere seguita con attenzione nel breve periodo.

martedì 31 gennaio 2017

SEQUENZA SISMICA DI MILAZZO - MONTI NEBRODI

Aggiornamento di lunedì 30 gennaio ore 15:20

La pericolosità di questa sequenza sismica è stata già segnalata nei precedenti aggiornamenti.
Nella giornata odierna si è avuta la convergenza tra la  struttura ramificata inferiore e quella superiore e a breve si attiverà una fase di rilascio di energia da seguire con attenzione. Nella parte finale della sequenza sismica si sta formando un’anomalia di tipo “TSR” molto ampia. Il segnale di attenzione è attivo con associato un evento energetico di magnitudo 3.5-4.2 M con estensione fino a 4.7 M (soglia critica).

domenica 6 gennaio 2013

SEQUENZA SISMICA DEI MONTI NEBRODI

Negli ultimi 40 anni il terremoto più forte è stato registrato il 17 settembre 1976 (4.9 Mb) al quale è seguita una lunga fase di assestamento terminata nel mese di maggio del 2008.
La sequenza di medio periodo è composta di due cicli sismici formati di sequenze di breve periodo spesso non completate.
L’algoritmo AR1 ha individuato l’arrivo degli eventi più forti della sequenza sismica con molta precisione (i segnali di attenzione si sono attivati due o tre scosse prima dell’evento).
Il valore di magnitudo massima previsto in questo momento è di 4.5 Ml.
Il livello più importante da superare è posto a 3.9 Ml.


Le analisi  sono state eseguite con il software sperimentale ” Previsio” non ancora pubblicato e validato dal mondo scientifico.
I risultati ottenuti non sono pienamente utilizzabili.
Tutte le parti del blog sono riservate. Nessuna parte può essere riprodotta nella forma o nel significato senza il permesso scritto dell’autore.
©   Dr. Geol. Giulio Riga – RIPRODUZIONE TASSATIVAMENTE VIETATA
 




















Figura 1 - Andamento temporale dei valori di magnitudo ed indicatore della sequenza sismica.