martedì 24 dicembre 2024

SEQUENZE SISMICHE DELL'ITALIA 1/2024


Per leggere l'articolo








SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA

Aggiornamento di venerdì 29 novembre ore 16:50

 

La scossa di magnitudo 4.1 Mw (INGV) accaduta nella zona di Mangone (CS), è classificata dal modello Previsio, come un foreshock secondario provvisorio. Pertanto, nel breve periodo i valori di magnitudo oscilleranno poco sotto 4.1 Mw (range 3.3-3.9 M) nello schema che TSR che si sta completando per poi uscirne con l’accadimento di una scossa più energetica.

L’oscillatore energetico (linea di colore rosso) riportato nella figura allegata è in fase di discesa (fase di accumulo di energia), ma con l’accadimento di altre scosse nei prossimi giorni inizierà a salire (fase di rilascio di energia).

Occorre seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica se accade una scossa poco sopra 5.1 Mw.

SEQUENZA SISMICA GIORNALIERA DELL’ITALIA MERIDIONALE

Aggiornamento del 29/011/24 ore 06:30

 

Il terremoto di magnitudo 4.2 Ml accaduto oggi alle ore 00:54:54 (UTC) a una profondità di 20 Km (fonte: INGV) nella zona di Mangone (CS) è il primo di una nuova fase di rilascio di energia.

Il valore di magnitudo è rientrato nel range indicato nell’aggiornamento del due novembre del 2024. Il segnale di attenzione è attivo e gli oscillatori sono in rialzo (18%).

Nel grafico allegato sono riportati i segnali di attenzione che si sono attivati di recente (triangoli di colore rosso) e le scosse che sono accadute dopo pochi giorni (stelle di colore giallo e verde).

Nelle prossime ore/giorni è attesa una prima scossa di accumulo di energia (assestamento) di circa 3.4-3.9 ML (stima provvisoria). In seguito è possibile una scossa maggiore di 5.1 Mw. Il successivo livello critico è posto a 5.9 Mw.

La velocità di sviluppo della sequenza è media. Seguite con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica. 


STRUTTURA RAMIFICATA DELL’ITALIA

Aggiornamento di mercoledì 04 settembre ore 19:30

 

La figura allegata mostra la struttura ramificata di medio periodo della sequenza sismica dell’Italia, il cui sono presenti tre punti sorgente (cerchi di colore rosso) da cui iniziano strutture ramificate secondarie di quinto ordine.

Il punto medio del ramo sismico di accumulo di energia di quinto ordine (5a) fornisce il valore di magnitudo minima attesa (4.7 Mw, 4.8 Mw e 5.2 Mw) al completamento della struttura ramificata secondaria.

Le linee orizzontali di colore rosso tracciate dal punto medio rappresentano i livelli critici che saranno superati dopo l’accadimento del foreshock (stella di colore verde).

Per completare la struttura ramificata N.3 è necessario l’accadimento di un terremoto di magnitudo maggiore di 5.2 Mw (terremoto di Pietrapaola (CS) del primo agosto del 2024).

Come già segnalato in altri aggiornamenti, alcuni settori della Calabria e della Garfagnana sono molto pericolosi.

In particolare, è possibile nella Calabria centrale l’accadimento di un secondo evento energico capace di avviare una nuova crisi sismica da seguire con molta attenzione (zone critiche attuali: la stretta di Catanzaro e Sila).

Nella Sila sono presenti una zona di trasferimento di energia e un gap sismico ampio che deve essere chiuso.

SEQUENZA SISMICA DEL GIAPPONE

Aggiornamento del 08/08/24 ore 15:30

 

Il terremoto di magnitudo 7.1 Mw accaduto oggi alle ore 07:42:55 (UTC) a una profondità di 25 Km (fonte: USGS) nella zona di Nichinan è il più forte registrato dal 2023.

Dopo la scossa di magnitudo 6.3 Mw accaduta il 21/01/2022, la sequenza sismica riportata nella figura sotto allegata, mostra una fase di accumulo di energia terminata il 23/08/2024.

In seguito è iniziata una fase di rilascio di energia di tipo “Progressive earthquakes” composta dai seguenti  foreshocks:

 

EQ 5.5 Mw del 06/08/2023

EQ 6.3 Mw del 17/04/2024

Il valore di magnitudo della scossa di magnitudo 7.1 Mw si è posto poco sopra la trendline che unisce i due foreshocks sopra indicati.

A breve è atteso l’accadimento del primo aftershock energetico di magnitudo compresa tra 5.6 Mw e 6.3 Mw (range provvisorio).

Nella seconda figura allegata il cerchio pieno di colore fucsia indica l’epicentro del terremoto. I cerchi di colore giallo, arancione e rosso indicano la zona più pericolosa (i cerchi di colore rosso e arancione indicano le aree più pericolose).

Le curve di diverso colore e parallele alla funzione indicata con i cerchi di colore blu, disegnano due concavità e un punto di flesso che sono le aree dove, è possibile l’accadimento di evento forte.

Il terremoto di magnitudo 7.1 Mw è accaduto vicino la concavità inferiore.

Nelle due figure si può osservare come i cerchi pieni di diverso colore (punti caratteristici dell’area analizzata) si trovano in prevalenza nell’area interessata dal terremoto. Questi risultati sono stati ottenuti con il modello “Funzione”. Per maggiori informazioni sul modello si consiglia di leggere l’articolo sopra riportato.






SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA

Aggiornamento di domenica 04 agosto ore 08:30

 

La prima figura allegata rappresenta la sequenza sismica degli eventi sismici più energetici accaduti in Calabria dal 1900 a oggi (fonte USGS).

La sequenza sismica inizia con due forti terremoti accaduti rispettivamente nel 1905 e 1908 ai quali è seguita una lunga fase di accumulo di energia terminata il 31 gennaio del 2005 (terremoto di Mirto).

Dopo questo terremoto è iniziata una fase di rilascio di energia che mostra un chiaro aumento di velocità dopo il terremoto di Normanno del 25 ottobre del 2012.

I terremoti accaduti in seguito stanno costruendo uno schema di rottura triangolare al quale è associato un evento energetico di chiusura dello schema.

La scossa di magnitudo 5.1 Mw (USGS) accaduta a Pietrapaola (la seconda più energetica dello schema dal 2012), è classificata dal modello Previsio, come un aftershock provvisorio. Pertanto, nel breve periodo i valori di magnitudo oscilleranno nello schema per poi uscirne con l’accadimento di una scossa energetica.

Fino a questo momento, la struttura della sequenza sismica fornisce le seguenti  informazioni:

 

a)      l’area più pericolosa della Calabria è quella della Sila con estensione fino alla Stretta di Catanzaro (Lamezia Terme e Catanzaro);

b)     il range di magnitudo della scossa più energetica è di 7.0-7.4 Mw;

c)      il tempo di accadimento della scossa energica dipende dalla velocità di sviluppo della sequenza sismica dalla quale dipende il completamento dello schema triangolare.

d)     dal punto di vista statistico le scosse più energetiche in Calabria sono accadute nel semestre settembre-marzo.

 

Nella seconda figura allegata sono riportati gli epicentri dei terremoti accaduti in Calabria dal 1900 a oggi.

SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA

Aggiornamento di sabato 03 agosto ore 11:45

 

Nella prima figura allegata sono riportati i risultati ottenuti con il modello “Funzione” (vedi articolo sopra riportato) utilizzando gli epicentri di alcuni terremoti accaduti in Calabria dal 1900 a oggi (fonte USGS).

L’evento sismico di magnitudo 5.0 Mw accaduto nella zona di Pietrapaola (CS) è indicato con il cerchio pieno di colore fucsia. I cerchi di colore giallo, arancione e rosso indicano l’area che può essere interessata da un forte terremoto (i cerchi di colore rosso e arancione indicano le aree più pericolose).

Si può notare come questi due cerchi racchiudono l’area della Sila con estensione fino a Catanzaro e Lamezia Terme.

La traccia della funzione è indicata con i cerchi di colore blu, mentre la concavità (cerchi concentrici di colore rosso) indica la zona epicentrale di un possibile evento forte (si trova vicino all

’epicentro del terremoto di 5.0 Mw).

Nella seconda figura allegata sono riportati i risultati del modello applicato alla zona della Sila. Il fascio di curve di colore arancione e rosso indica la fascia più pericolosa, mentre i cerchi concentrici di colore rosso indicano le concavità (anche i punti di flesso indicano le aree più pericolose).

Nelle due figure si può osservare come i cerchi pieni di diverso colore (punti caratteristici dell’area analizzata) si trovano in prevalenza nell’area della Sila.

In conclusione, l’area più pericolosa in questo momento è quella della Sila con estensione fino a Lamezia Terme e Catanzaro. 



STRUTTURA RAMIFICATA DELLA CALABRIA

Aggiornamento di venerdì 02 agosto ore 09:30

 

Nella figura allegata è riportata la struttura ramificata della Calabria che si è sviluppata nella sequenza sismica del numero di eventi di M=> 2.0 ML dal mese di marzo del 2020.

Si tratta di una struttura ramificata di quarto ordine non ancora completata (deve essere confermato il ramo di quinto ordine (5r).

Quale sarà l’evoluzione futura di questa sequenza sismica e del cluster di Pietrapaola (CS)?

E’ possibile nella Calabria centrale l’accadimento di evento energico capace di avviare una nuova crisi sismica da seguire con molta attenzione (zone critiche attuali: la stretta di Catanzaro e Sila).

Nella Sila sono presenti una zona di trasferimento di energia e un gap sismico ampio che deve essere chiuso.

Vi ricordo che non sempre un cluster è capace di sviluppare una forte scossa.

TERREMOTI STORICI DELLA SILA

                       FAGLIE ATTIVE DELLA CALABRIA CENTRO-SETTENTRIONALE

SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA MERIDIONALE

Aggiornamento di giovedì 01 agosto ore 22:20

 

L’evento sismico di magnitudo 5.0 ML accaduto oggi alle ore 21:43:19 nella zona di Pietrapaola (CS) si è collocato poco sotto il primo livello critico di 5.1 Mw indicato nell’aggiornamento del 31/07/2024.

Il segnale di attenzione è attivo e gli oscillatori non hanno ancora raggiunto il 100% (sono al 50%). Nelle prossime ore/giorni è attesa una prima scossa di accumulo di energia (assestamento) di circa 3.5-4.0 ML(stima provvisoria). In seguito è possibile una scossa maggiore di 5.1 Mw. Il successivo livello critico è posto a 5.9 Mw.

La velocità di sviluppo della sequenza  è media. Seguite con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica (chi abita nella zona del Crotonese e di Lamezia Terme).

SEQUENZA SISMICA DEI CAMPI FLEGREI

Aggiornamento di venerdì 26 luglio ore 15:00

 

Il valore di magnitudo (4.0 Md) del terremoto accaduto oggi alle ore 13:46:21 si è collocato nel range indicato nell’aggiornamento del 15/07/2024.

La fase di rilascio di energia in atto di tipo “Progressive Earthquakes” continuerà nei prossimi giorni.

Il quinto ciclo, con target massimo posto a 5.4 Md, non si è ancora completato e nel brevissimo periodo sono attese scosse di magnitudo 2,8-3,6 M e in seguito è possibile un evento energetico di fine ciclo (4,4-5,4 Md).

Si consiglia di seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica nei prossimi giorni.


SEQUENZA SISMICA DEI CAMPI FLEGREI

Aggiornamento di martedì 21 maggio ore 07:15

 

Il valore di magnitudo (4.4 Md) del terremoto accaduto ieri alle ore 20:10:03 si è collocato nell’estensione indicata nell’aggiornamento del 27/04/2024.

La fase di rilascio di energia in atto da alcuni mesi, del tipo “Progressive Earthquakes”, è composta di cinque cicli sismici di magnitudo crescente.

Il quinto ciclo non si è ancora completato e nel brevissimo periodo sono attese scosse di magnitudo 2,9-3,9 M e in seguito è possibile un evento energetico di fine ciclo (4,4-5,4 Md).

Si consiglia di seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica nei prossimi giorni.


SEQUENZA SISMICA DI LANGHIRANO (PR)

Aggiornamento del 20/02/24 ore 16:00

 

L’evento sismico di magnitudo 3,8 ML registrato alle ore 14:46:38 nella zona di Calestano (PR) alla profondità di 21 km è classificato dal modello “Previsio” come un foreshock di secondo ordine (stella di colore verde).

Il valore di magnitudo è rientrato nel range 3.2-3.9 ML indicato nel precedente aggiornamento, ma si è posto in una zona critica della struttura della sequenza sismica.

Questa mattina, l'oscillatore riportato sotto nel grafico indicava una concentrazione di linee nere  nella parte finale (box di colore rosso). Di solito, la concentrazione di linee si forma prima dell’accadimento di un evento energetico.

Il segnale di attenzione rimane attivo e la velocità di sviluppo della sequenza è media.

La magnitudo massima dinamica della zona varia da 5,8 Mw a 6,6 Mw.

Il target di chiusura della sequenza sismica non è stato ancora raggiunto. In questo momento varia da 4.2 a 4.9 Mw (provvisorio). Il livello sismico più importante è posto a 4,2 Mw.

Range provvisorio: 3.1-3.4 ML

SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE

Aggiornamento del 13/02/24 ore 08:30

 

La scossa di magnitudo 4,2 Mw registrata il nove febbraio alle ore 13:06:21 nella zona di Langhirano (PR) alla profondità di 19 km è classificata dal modello “Previsio” come un foreshock provvisorio di primo ordine (stella di colore verde).

Fino alla data odierna, al foreshock sono seguiti due aftershocks di magnitudo 3,7 ML e 3,6 ML (stelle di colore giallo).

La fase di rilascio di energia (punti 1-2) che ha preceduto l’evento di magnitudo 4.2 Mw è iniziata nel punto 1 riportato sul grafico dell’oscillatore energetico. La fase di accumulo di energia (punti 2-3), iniziata nel punto 2 (dopo la scossa di 4,2 Mw), sta per completarsi (raggiunto il 93% di accumulo di energia). 

Il segnale di attenzione è attivo da qualche giorno e la velocità di sviluppo della sequenza è molto bassa.

L’oscillatore energetico  riportato nella parte bassa del grafico, a breve tenderà a salire durante la nuova fase di rilascio di energia.

Il range dinamico provvisorio è di 3,4-3,6 Mw con estensione fino a 5,0 Mw.

La magnitudo massima dinamica della zona varia da 5,5 M a 6,3 Mw.

Gli epicentri dinamici provvisori sono posti nella zona di Langhirano (PR).

Seguite con attenzione lo sviluppo della sequenza sismica nei prossimi giorni. Per la sua chiusura i valori di magnitudo non devono superare il livello sismico di 4.2 Mw (meglio 3.6 ML).






128 commenti:

  1. Buon Anno Prof. Riga. Zona Marradi ci sono novità?

    RispondiElimina
  2. Buona sera Prof.Riga. Epicentro 1 cosa significano le frecce? E il più pericoloso?

    RispondiElimina
  3. Mihaela - Le frecce indicano il possibile spostamento nei prossimi giorni. Il numero 1 è il più pericoloso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Prof. Nei prossimi giorni potremmo arrivare a una Mag. 6.4?

      Elimina
    2. Abito a Faenza, quindi la preoccupazione c'è?

      Elimina
  4. Professore cosa ne pensa delle scosse in adriatico dinanzi le isole tremiti? In quella zona ci sono stati forti terremoti negli ultimi anni.

    RispondiElimina
  5. Marco - Per ora la zona n.2 indicata nella figura postata nell'ultimo aggiornamento è quella che può essere interessata da un evento energetico.

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Professore, ieri ha scritto che la zona 1è la più pericolosa, poi stamattina leggo che invece è la 2 con più probabilità di essere interessata da un evento energetico. Mi può aiutare a capire meglio? Grazie molte

    RispondiElimina
  7. Buongiorno professore, condivido il post di Elena, credo che in effetti si stia creando un po' di confusione. Visto il rischio che lei ha evidenziato, gentilmente può chiarirci meglio in quale area al momento c'è più probabilità che avvenga un evento energetico?
    Grazie

    RispondiElimina
  8. Buongiorno Prof, condivido anch'io il post di Elena, se gentilmente può chiarirci meglio?

    RispondiElimina
  9. Mihaela - La zona 2 è più pericolosa rispetto all'area dell'Adriatico Centrale dove ieri sono accaduti i due terremoti di magnitudo 3.1 e 3.o ML. La zona 1 è quella pericolosa rispetto alla zona 2 e 3. Nei prossimi giorni avremo di sicuro qualche informazione maggiore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonasera prof, le zone 1 e 2 dalla cartina del nuovo aggiornamento non sembrano entrambe corrispondere alle zone di Gubbio (vicino a dove vivo) e Pesaro, indicati da sempre come le zone a più alto rischio dell'Italia centrale. Questo significa che si sono spostati gli epicentri dinamici per un possibile un evento energetico in questi ultimissimi giorni?

      Elimina
  10. Salve, vorrei sapere se c'è rischio anche per Firenze, visto che è situata quasi vicino alla zona 1. Grazie

    RispondiElimina
  11. Buongiorno Prof. Appena stata una scossa di magnitudo ML 2.8 del 02-02-2024 ore 08:32:34 (Italia) in zona: 6 km E Pavullo nel Frignano (MO) , dopo questo come procederà?

    RispondiElimina
  12. il 2.8 di Pavullo sembra indicare che l'epicentro si stia spostando nella direzione della freccia. Prof. quando dice "modena" come epicentro dinamico intende l'appennino tosco romagnolo (pavullo quindi?). grazie mille

    RispondiElimina
  13. La Calabria è a rischio...quando sarà la magnitudo possibile?

    RispondiElimina
  14. Fede - Comprende l'Appennino tosco-romagnolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Prof. E' già possibile capire se la zona 1 si sta muovendo verso nord o verso ovest?

      Elimina
    2. Condivido il pensiero di Fede. E soprattutto come range dove siamo. C'è Calandra che mette per i prossimi giorni allerta scopre M5+

      Elimina
  15. Professor Riga com'è la situazione in Calabria?

    RispondiElimina
  16. Buongiorno, mi è sorto un dubbio ma la scossa da 4.2 in mare , si ingloba nel range dell' Italia meridionale? Grazie mille

    RispondiElimina
  17. Tra appennino modenese e parmense intenso sciame sismico. Chiedo se potrebbe rientrare l'epicentro come nell' ultimo aggiornamento dell' Italia settentrionale?

    RispondiElimina
  18. Emiliano-R Rientra nell'ultimo epicentro dell'Italia settentrionale, Magnitudo massima 6 Mw.

    RispondiElimina
  19. Buongiorno Prof., poco fa avvertite 2 distinte scosse di 3.2 e 3.1 (abito a circa una 20ina di km dall'epicentro). Dobbiamo quindi aspettarci un mainshock a breve? che range si ipotizza? Grazie, l'ansia cresce purtroppo..

    RispondiElimina
  20. Buona sera . Che range si ipotizza zona Parma , Modena? E preoccupante questo treno di scosse

    RispondiElimina
  21. Buongiorno Prof. Riga, nel suo aggiornamento delle 7:20 vedo che il range previsto è cresciuto molto rispetto a ieri sera.. secondo lei è possibile una stabilizzazione della sequenza (con l'accadimento di scosse in un determinato range o simile) oppure è definitivamente lanciata verso un mainshock? e nel secondo caso, che range si prevede? Grazie per la risposta, purtroppo abitando vicino l'ansia non da tregua..

    RispondiElimina
  22. DavideM - L'andamento della sequenza sismica mostra un rallentamento temporaneo, ma a breve si attiverà un segnale di attenzione e una nuova fase di rilascio di energia. La pericolosità della sequenza della sequenza sismica è molto alta. Vediamo come procede il suo sviluppo.

    RispondiElimina
  23. Buongiorno prof., grazie per i continui aggiornamenti, notavo che le scosse erano tutte in un range piccolo con quasi nessuna scossa sotto il 2 ,è una caratteristica di questa struttura e fase oppure no? Buon weekend

    RispondiElimina
  24. Enrico - E' una caratteristica di questa sequenza sismica dovuta alla presenza ancora di molta energia accumulata e l'assenza, fino a questo momento, di una scossa energetica (> 4 ml). Comunque la struttura evolutiva della sequenza ha come target una scossa energetica maggiore di 5 Mw. Vediamo se nelle prossime ore cambia qualcosa. Se accade una scossa poco sopra 4 M seguite con molta attenzione le scosse successive o fate altro.

    RispondiElimina
  25. Grazie mille prof., buona giornata

    RispondiElimina
  26. Arrivata la 4.1 ed è stata brutta.. quindi ora ci sarà il target finale >5?
    Temo farà un disastro..

    RispondiElimina
  27. Buongiorno,purtroppo stamattina due scosse ravvicinate sopra M 3 anche a Spoleto. Cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  28. Professore buonasera, continuo senza sosta lo sciame anche qui a Spoleto, cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  29. Buonasera Professore
    Ha qualche notizia per Spoleto?
    È tutto nella norma?
    Grazie

    RispondiElimina
  30. Salve Prof. e grazie per gli aggiornamenti. Avrei due domande: come mai nel range massimo (che immagino si riferisca al mainshock) si arriva al 6.9? storicamente nella zona non si è mai superato 5.6..si attende quindi un evento >6? La scossa di 4.2 avvenuta oggi e le altre eventuali non aiutano a diminuire l'energia accumulata e quindi il potenziale massimo? Grazie e scusi ma è questa cosa è logorante per i nervi...

    RispondiElimina
  31. DavideM- Il range massimo è di 5-6,9. Occorre considerare il valore medio. La scossa di magnitudo 4,2 Mw e le altre accadute riducono l'energia accumulata, ma non troppo perchè nei vari cicli si accumula altra energia. Più tardi segue un altro aggiornamento.

    RispondiElimina
  32. Buongiorno prof., vista la riduzione di velocità della struttura ritiene che la pericolosità per un evento energetico sopra i 5, sia diminuita anch'essa oppure no? Grazie

    RispondiElimina
  33. Enrico- Nella struttura attuale della sequenza sismica non sono possibili eventi sismici > di 5 Mw. La sequenza è in fase di accumulo di energia. Vediamo più tardi se cambia qualcosa (al termine della fase di accumulo di energia).

    RispondiElimina
  34. Grazie prof., io con l'evento energetico di magnitudo superiore a 5 intendevo il mainshock ,lei pensa che vista l'evoluzione sia possibile entro breve oppure necessita di più tempo?

    RispondiElimina
  35. Buonasera professore ma queste scosse al di sopra del 3 come Spoleto (centro)e ora ricigliano( sud) possono derivare da un punto in comune ? Come per esempio la scossa avvenuta in mare o è semplicemente una coincidenza di tempi.cordiali saluti

    RispondiElimina
  36. Buongiorno professore e grazie per l'aggiornamento. C'è la possibilità/speranza che la sequenza di Langhirano si concluda senza un mainshock nel range max previsto e vada a scemare in maniera più tranquilla? Qui in zona la diminuzione di velocità ci ha fatto sperare in questa evoluzione..grazie ancora

    RispondiElimina
  37. Buongiorno professore, per la situazione invece dell' Italia centrale come potrebbe evolversi la situazione dopo le scosse a a Spoleto?

    RispondiElimina
  38. Buongiorno Professore. La scossa di 3.3mw avvenuta ieri a Langhirano rientra nel range sotto il 3.6 come da lei auspicato.. è un buon segno? La velocità della struttura è nuovamente aumentata e si susseguono altre scosse minori di 3...cosa deve succedere per porre finalmente fine alla sequenza di questa zona? Grazie se vorrà rispondermi

    RispondiElimina
  39. Buonasera Professore, in merito all'acquisto di un immobile direttamente da una ditta costruttrice, l'ipotetico acquirente a chi può far visionare la relazione geologica? Un ingegnere? Un altro geologo? Inoltre quali sono i documenti che è consigliabile visionare prima di acquistare un immobile di nuova costruzione per valutare la sua sicurezza sismica?
    La ringrazio per l'immenso lavoro.

    RispondiElimina
  40. Felix - Fai visionare la relazione geologica da un altro geologo e il progetto (per la parte sismica) a un ingegnere. E' consigliabile acquistare un'immobile costruito almeno dopo il 2003, meglio dopo il 2008. I decreti di riferimento sono NTC 2008 e NTC 2018 (ultimo).

    RispondiElimina
  41. Salve Professore, mi pare di capire dall'aggiornamento delle 15:20 che la situazione sia peggiorata....cosa indica il livello critico di 3.9 circa? se si rimarrà sotto a quel livello è un fatto positivo? Grazie

    RispondiElimina
  42. DavideM - I valori di ciclo devono rimanere tra 3,5 e 3,9 ML. Attendiamo l'accadimento di altre scosse per capire la fine di questa sequenza. Non manca molto.

    RispondiElimina
  43. Buon giorno prof., volevo chiederle visto che in questa fase le scosse strumentali sono più presenti della scorsa settimana è sintomo di un calo di energia e pericolosità della struttura oppure no? Grazie per i continui aggiornamenti

    RispondiElimina
  44. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  45. Salve professore, poco fa altre 2 scosse di 3 e 3.2 a Langhirano, sotto la magnitudo minima del suo ultimo aggiornamento. Cosa dobbiamo attenderci? Ormai sono più di 10 giorni di stillicidio quotidiano e siamo preoccupati e in ansia..non ci sono segnali di miglioramento o fine a questa anomala sequenza? Perlomeno in questa zona sembra che l'energia sia inesauribile.. grazie e scusi lo sfogo

    RispondiElimina
  46. Buongiorno Professore, immagino che la concentrazione di linee nere e l'attesa modifica nella struttura dell'italia settentrionale non siano segnali positivi.. è in arrivo il mainshock >5 quindi? Grazie

    RispondiElimina
  47. È avvenuta una scossa di M 3.8 nella zona di Langhirano. Siamo comunque nella fase compresa dall' oscillatore. Questo significa che sta procedendo secondo previsione? Questo significa che non dovrebbero esserci scosse più forti, giusto?

    RispondiElimina
  48. Salve professore e grazie per l'aggiornamento. Le chiedo:
    - una volta raggiunto il target di chiusura (tra 4.2 e 4.9) la sequenza si fermerà finalmente?
    - è possibile che si raggiunga SENZA un evento disastroso nel range massimo di 5.8-6.6? E che tipologia/sequenza di scosse devono accadere perché ciò succeda?
    Grazie se vorrà rispondere, ormai l'ansia è ai massimi livelli qui..

    RispondiElimina
  49. DavideM - Se non ci sono altre variazioni nella struttura della sequenza. Si

    RispondiElimina
  50. Buonasera prof., grazie per gli aggiornamenti, quale evoluzione ritiene più probabile a stasera, quella senza mainshock o quella con un'evoluzione diversa ? Grazie

    RispondiElimina
  51. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  52. Buongiorno Professore, vista l'energia già liberata finora, secondo lei la sequenza proseguirà come finora senza un mainshock >5 fino ad esaurimento?
    Quali scosse/segnali devono accadere per capire che si sta giungendo alla fine?

    RispondiElimina
  53. Salve Prof
    Cosa ne pensa della scossa avvenuta quest'oggi a largo delle coste pugliesi? Può avere ripercussioni sulla sequenza dell'Italia meridionale? Grazie.

    RispondiElimina
  54. Buonasera professore. Per la corretta chiusura della sequenza, deve avvenire una scossa unica o varie? E dovrà/ dovranno rientrare tutte nel range 3.2-4 oppure va bene anche se rientrano nell'estensione 4.9 ma non la superano?
    Grazie come sempre e speriamo finisca..

    RispondiElimina
  55. Salve professore le chiedo:

    - la presenza dell'asperità sulla faglia può portare problemi alla chiusura della sequenza oppure è il motivo per cui tutti gli epicentri sono fissi nella stessa zona fin dall'inizio?

    - una volta terminata la micro sequenza in atto si dovrebbe avere la fine della sequenza principale?

    Grazie se vorrà rispondermi.

    RispondiElimina
  56. Buongiorno professore mi chiedevo il valore M.al a cosa corrisponde Grazie

    RispondiElimina
  57. sembra che tutto si sia fermato,la cosa può fare pensare che la sequenza si sia chiusa, oppure c'è da aspettarsi altro??

    RispondiElimina
  58. Buongiorno professore
    Ormai qui a Spoleto è da inizio dicembre che continuano a farci visita piccole scosse , le risulta qualche anomalia o possiamo per ora stare tranquilli?
    Grazie

    RispondiElimina
  59. Buongiorno professore, negli aggiornamenti del 23 e 24/02 sembrava che la sequenza di Langhirano fosse in fase di chiusura senza mainshock...non è più così quindi? Dobbiamo aspettarci un nuovo aumento di eventi e magnitudo?
    Grazie

    RispondiElimina
  60. Buongiorno prof. Ultimo aggiornamento della seguenza settentrionale, cosa significa chiusura di 5 ordine? Si chiude con M massima ?

    RispondiElimina
  61. Mihaela - Significa che si chiude con una scossa energetica.

    RispondiElimina
  62. Carmen - 3Mi è un gruppo di scosse accadute di recente che assumono una particolare forma all'interno della sequenza sismica.

    RispondiElimina
  63. Buongiorno professore, mio figlio partirà per la gita scolastica la prima decade di maggio, destinazione Napoli/Pompei.Ora ci chiediamo noi genitori da ignoranti, se non era il caso di optare diversamente visto il periodo delicato che sta attraversando la zona in questione. Lei cosa ne pensa? Grazie, spero mi risponda

    RispondiElimina
  64. Pink - Ho postato un aggiornamento che non ho pubblicato ieri. La sequenza non è tranquilla e nei prossimi giorni l'attività continuerà. Il segnale è ancora attivo e per la prima decade di maggio qualche informazione in più ci sarà.

    RispondiElimina
  65. Buonasera Professore, volevo chiederle se nella sequenza dei campi Flegrei rientrano anche le scosse dell'area vesuviana e, dunque, se la scossa di M 3.1 accaduta il 28/04 può essere considerata come la prima scossa attesa prima del nuovo rilascio di energia più intenso come da suo aggiornamento del 27/04.
    La ringrazio

    RispondiElimina
  66. Felix - Le scosse vesuviane rientrano nella sequenza dei Campi Flegrei. La 3.1 Md era quella attesa.

    RispondiElimina
  67. Da ieri si registrano piccole scosse nell'area del Pollino. Cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  68. Buonasera professore, questo pomeriggio è avvenuta una scossa di 3.0 a Gubbio. Dal suo ultimo aggiornamento dell'Italia centrale (29 aprile) è rientrato nel range. Che cosa dobbiamo aspettarci?

    RispondiElimina
  69. Salve Prof, avrei due domande:
    1) cosa ne pensa della piccola sequenza nei pressi di Lesina (Fg)?
    2) Può la sequenza dei Campi flegrei, divenuta più dinamica nel corso dell'ultimo anno anche con l'accadimento di eventi di intensità moderata, influenzare le sequenze sismiche (più pericolose potenzialmente) delle zone più interne della Campania (es beneventano)?

    RispondiElimina
  70. Buongiorno professore com'è possibile scossa in mare adriatico centrale profondità 0? Grazie

    RispondiElimina
  71. I campi flegrei hanno ballato parecchio...e ora che succede?

    RispondiElimina
  72. Salve Prof
    In merito alla crisi sismica in corso nella zona flegrea, può questa in qualche modo influenzare l'andamento delle sequenze sismiche delle zone più interne della Campania(es beneventano o Irpinia)?
    Grazie mille

    RispondiElimina
  73. Buonasera professore, mi chiedevo come mai la zona di ricigliano in provincia di Salerno ha queste scosse da 3 e poi nulla? Considerando il terremoto del 1980.Cordiali saluti

    RispondiElimina
  74. Buongiorno Professore, in rif.to alla sequenza italia centrale Pesaro Ancona, che tempo fa aveva una pericolosità molto alta, qualche gg fa alta, è possibile immaginare un rientro della pericolosità (magari con vari terremoti minori) oppure dovremo comunque aspettarci un evento forte? grazie

    RispondiElimina
  75. Lune - La sequenza continua a essere pericolosa.

    RispondiElimina
  76. Buongiorno, vedo che c'è stato un aggiornamento il 5 luglio ma non trovo nulla

    RispondiElimina
  77. Salve Prof
    Cosa ne pensa del recente aumento della sismicità in Calabria e Basilicata?

    RispondiElimina
  78. Ester - Seguiamo la sequenza sismica della Calabria da settembre in poi. Per ora le scosse accadute sono nella norma.

    RispondiElimina
  79. Buonasera Professore, innanzitutto spero stia bene dopo questa forte scossa in Calabria. Il range è stato ampiamente superato, entriamo in un momento fortemente critico per la regione? La ringrazio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La situazione è critica per la zona interessata dalla scossa.

      Elimina
  80. Per critica cosa intende Professore...io abito in Calabria... Cetraro provincia di Cosenza costa tirrenica..l abbiamo avvertita fortemente e siamo in strada...

    RispondiElimina
  81. Speriamo non accada nulla 🙏🙏 grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve in relazione allo sciame e alla nota scossa di pietrapaola di ieri...volevo capire un po meglio cosa intende dire x velocità di sequenza media...cioè è possibile che possa arrivare una scossa superiore non nel breve periodo?le zone da attenzione sono la sila e catanzaro ?grazie mille e complimenti x il lavoro e la divulgazione scientifica si tende sempre a sottovalutare eve ti del genere.

      Elimina
    2. La velocità della sequenza sismica dipende dal numero di scosse che accadono in un intervallo di tempo. Non indicano l'arrivo di una scossa più forte. Le zone più critiche in questo momento sono la Sila e la Stretta di Catanzaro.

      Elimina
  82. E sto seguendo ci sono altre scosse di magnitudo minore (immagino di assestamento)...mi auguro possa scaricare energia cosi senza ulteriori preoccupazioni volevo capire cosa intende dire quando parla di eventuale livello critico superiore di un possibile evento con range a 5.9 grazie mille

    RispondiElimina
  83. Buonasera professore, sulla base di cosa è stata data l' allerta in Giappone per un terremoto da 9? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.ct.ingv.it/osuct/index.php/it/news/37-earthquake-early-warning-eew

      Elimina
  84. Buongiorno prof. Cosa si intende per segnale L1? A giudicare dal tono degli ultimi grafici, la possibile evoluzione della sequenza è di una forte scossa. Ma non capisco se è una mia interpretazione o è quello che prevede il modello

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L1 è un particolare raggruppamento di scosse che di solito anticipa un evento energetico.

      Elimina
  85. Buonasera prof, che scossa dobbiamo aspettarci? entro quando?

    RispondiElimina
  86. Buonasera Professore, la ringrazio per i suoi costanti aggiornamenti. Due domande.

    Volevo chiederle se questa scossa energetica potesse comunque restare sotto la magnitudo 5 considerando che dovrebbe chiudere il ciclo di terzo ordine.

    L'altra domanda è una mia curiosità.. noto spesso che in Calabria le strutture tendono a muoversi insieme. Questo sia durante le gravi crisi sismiche del passato, quando ad eventi catastrofici ne seguivano, dopo alcune settimane, altri di elevata magnitudo a molti km di distanza dal primo epicentro, e sia durante i normali sciami registrati negli ultimi anni. Considerando che la regione non è interessata da forti terremoti da un secolo, è possibile che un evento di elevata magnitudo dia vita ad una vera e propria crisi sismica con più mainshock tra il nord ed il centro della Calabria? La ringrazio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 1) In questo momento può arrivare a 5.3 Mw, ma se la sequenza continua a accumulare e rilasciare energia può arrivare a 6.7 Mw (magnitudo massima provvisoria).
      Una crisi sismica nella Calabria centro-meridionale è molto probabile. Una crisi sismica può durare anni.

      Elimina
  87. Buongiorno professore, in merito al suo ultimo aggiornamento cosa intende per trend "discendente"? Quale range è previsto attualmente per le prossime scosse?

    RispondiElimina
  88. Buongiorno professore, in merito allo sciame in atto zona Castel del Rio( Bo) cosa ne pensa?

    RispondiElimina
  89. Oh mamma mia uno schema del genere penso di averlo visto solo nella sequenza del 2016

    RispondiElimina
  90. Buongiorno professore, in merito al suo ultimo aggiornamento come abito a Faenza (Ra) cosa c'è da aspettarci?

    RispondiElimina
  91. Per emilia occidentale s'intende la Garfagnana?

    RispondiElimina
  92. Prof una domanda, per trend di breve periodo cosa intende?

    RispondiElimina
  93. Martino - Tempo di accadimento da mesi a un anno circa.

    RispondiElimina
  94. Salve Prof
    Cosa ne pensa di queste scossette in Molise degli ultimi giorni? (Piccola sequenza ad Isernia ed evento a Baranello (CB))? Grazie.

    RispondiElimina
  95. Buongiorno Professore, ho notato che tra il grafico del 07/10 e quello del 19/10 l'oscillatore per l'Italia meridionale si è assestato su un livello rimanendo costante, cosa che non mi sembra molto frequente. Dai suoi studi questo può indicare un maggior accumulo di energia? La ringrazio

    RispondiElimina
  96. Buonasera Professore. In merito all'aggiornamento del 19/10 è possibile ipotizzare che l'energia venga scaricata con eventi lievi evitando così quello energetico? si può ipotizzare un arco temporale di accadimento? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Luna - Con le piccole scosse si scarica poco energia. L'arco temporale per ora è breve.

      Elimina
  97. Buongiorno professore, dopo la scossa di magnitudo 3.7 accaduta a Cellara (CS) ci sono aggiornamenti sulla sequenza della Sila? Grazie

    RispondiElimina
  98. Buongiorno Professore, la scossa di 3.7 in adriatico rientra nel range, che scenario si può aprire? grazie

    RispondiElimina
  99. Salve Prof
    Cosa ne pensa della scossa a Montecilfone (CB) di stanotte? Grazie

    RispondiElimina
  100. Forte scossa in Calabria provincia di Cosenza....cosa ci dobbiamo aspettare

    RispondiElimina
  101. Cosa ne pensa delle scosse a Roccamonfina ed in Campania in generale? Grazie

    RispondiElimina
  102. Buongiorno e buon anno Prof., dopo tanto tempo sono riuscito a leggere il suo articolo scritto con Balocchi. Ci tenevo a farle i complimenti, è chiaro ed esaustivo

    RispondiElimina