martedì 1 aprile 2025

SEQUENZE SISMICHE DELL'ITALIA 1/2025

 Forecasting the Epicenter Area of a Future Strong Earthquake

Per leggere l'articolo

                                                      https://www.scirp.org/journal/ojer/







SEQUENZA SISMICA DEL MYANMAR

Fase di accumulo di energia

Aggiornamento di martedì 01 aprile ore 15:00

 

L’evento sismico di magnitudo 7,7 Mw accaduto nella zona del Myanmar il 28/03/25, indicato con la stella di colore rosso nel grafico sotto riportato, è classificato dal modello Previsio come un flash eartquake.

L’epicentro si è posto nella concavità destra della faglia Sagaing [1].

La stella di colore giallo indica il primo aftershock di magnitudo più elevata che è seguito al mainshock.

I valori degli aftershocks di maggiore magnitudo sono rientrati nel range dei valori di fondo (linee orizzontali di colore rosso) senza l’accadimento di un aftershock caratteristico.

Nella seconda figura sono riportati gli epicentri dei terremoti più forti accaduti negli ultimi dodici mesi.

Osservando la figura si può notare come la fase di aftershocks non si stia sviluppando tra due aree (box di colore rosso) separate da una lacuna sismica (seismic gap) indicata dalla freccia di colore rosso.

Le due aree interessate dagli ultimi eventi sono assimilabili a delle asperità presenti lungo il piano della faglia Sagaing (trascorrete con movimento destro) alle quali di solito sono associati terremoti del tipo flash eartquake (assenza di scosse premonitrici).

E’ possibile nel breve-medio periodo l’accadimento di terremoti energetici nell’area (seismic gap) compresa tra le due asperità non ancora chiusa

[1] Nobuo Hurukawa, Phyo Maung Maung. Two seismic gaps on the Sagaing Fault, Myanmar, derived from relocation of historical earthquakes since 1918. Geophysical Research Letters, January 2011 38(1). DOI:10.1029/2010GL046099

SEQUENZA SISMICA DELLA CALABRIA

Aggiornamento di domenica 23 marzo ore 07:00

 

L’evento sismico di magnitudo 5,0 Mw accaduto nella zona di Pietrapaola (CS) il primo agosto è indicato con la stella di colore verde nel grafico sotto riportato, è classificato dal modello Previsio, come un foreshock secondario provvisorio.

La stella di colore giallo indica il primo aftershock di magnitudo più elevata che è seguito al foreshock.

In alto sono riportate le curve di colore rosso e magenta che iniziano a svilupparsi dal foreshock e dall’aftershock.

Osservando la curva superiore di colore rosso si notano due cicli sismici di cui il secondo corrisponde a quello che sta interessando la zona di Tiriolo (CZ).

La seconda curva di colore magenta conferma il ciclo sismico di rilascio di energia attivo nella zona sopra indicata.

L’oscillatore energetico (linea di colore rosso) riportato nella parte bassa della figura, indica l’alternanza di cicli di accumulo e di rilascio di energia di brevissimo periodo, caratterizzati da scosse di magnitudo inferiore a 3,7 ML (livello critico dinamico).

Pertanto, nel brevissimo periodo i valori di magnitudo oscilleranno ancora poco sotto 3,7 ML e nello schema che 2Mi che si sta completando, per poi uscirne (se confermato) con l’accadimento di una scossa più energetica.

Occorre seguire con molta attenzione lo sviluppo della sequenza sismica se accade una scossa poco sopra 3.7 ML (rappresenta un foreshock di primo ordine se confermato dal modello Previsio).

Gli epicentri di molti terremoti forti (oltre il 90%) accaduti in varie parti del mondo si sono localizzati in prossimità di cluster sismici attivi o che si sono attivati in passato.

Il tempo di accadimento di una scossa energica dipende dalla velocità di sviluppo della sequenza sismica e dal completamento dello schema di rottura presente nella sua struttura.

L’area più pericolosa della Calabria in questo momento è quella di Tiriolo con estensione fino a Lamezia Terme e Catanzaro.

La prima ricade su un punto di flesso della faglia Lamezi-Catanzaro, mentre le altre ricadono nelle concavità (il punto di flesso e concavità sono aree, dove si accumula energia).

Dal punto di vista statistico le scosse più energetiche in Calabria sono accadute nel semestre settembre-marzo.

In conclusione, fino a questo momento la sequenza sismica si sta sviluppando nella norma. Si consiglia di aumentare l’attenzione se accade una scossa di magnitudo poco sopra 3,7 ML.





TERREMOTO DELLA CINA

Aggiornamento di martedì 07 gennaio ore 15:00

 

Il terremoto di magnitudo 7.1 Mw (USGS) accaduto nella zona di Xizang (Cina) a una profondità di 10 km il sette gennaio del 2025, è il più forte registrato dal 2015.

Nella seconda figura allegata il cerchio pieno di colore fucsia indica l’epicentro del terremoto. I cerchi concentrici di colore rosso indicano gli epicentri dinamici calcolati dal modello “Funzione”.

Le linee curve di diverso colore e parallele alla linea “Funzione” indicata con i cerchi di colore blu, disegnano tre concavità che sono le aree dove, è possibile l’accadimento di evento forte (nel 97/% dei terremoti accaduti in varie zone del mondo, gli epicentri si sono posti nelle concavità o nei punti di flesso).

Il terremoto di magnitudo 7.1 Mw è accaduto vicino la concavità centrale e all’interno dei cerchi grandi di colore giallo e arancione calcolati per ridurre il numero degli epicentri dinamici previsti dal modello.

Nella figura si può osservare come l’epicentro dinamico N.2 è quello che si trova nella parte centrale dei due cerchi di colore giallo e arancione e vicino all’epicentro del terremoto accaduto oggi. 









37 commenti:

  1. Buon anno e buon pomeriggio prof., come la classifica la scossa di 3.5 avvenuta poco fa nella zona del sisma del 2012? Grazie e buona serata

    RispondiElimina
  2. Buongiorno Prof. Lo sciame in atto in Grecia potrebbe riflettere anche da noi?

    RispondiElimina
  3. Mihaela - Si. In passato è stato pubblicato un grafico sull'interazione Grecia- l'Italia.

    RispondiElimina
  4. Grazie Prof . Riflette su Sud o Nord Italia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solitamente al centro e infatti si muovono i campi flerei

      Elimina
  5. Salve Professore, la scossa di Mw 5.4 di oggi pomeriggio è rientrata nell'estensione. Questo può aumentare la probabilità del mainshock come da suo ultimo aggiornamento relativamente alla formazione del ramo di quinto ordine? La ringrazio molto e le auguro una buona serata

    RispondiElimina
  6. Felix - E' stato superato il primo livello critico di 4,9 M. Il valore di magnitudo di 5,4 M ha raggiunto il secondo livello critico. La presenza di una variazione dei minimi sulla sequenza sismica indica la possibilità di accadimento di un forte terremoto dopo una breve fase di accumulo di energia. Seguiamo nei prossimi giorni l'evoluzione della sequenza sismica.

    RispondiElimina
  7. Buongiorno Professore, al momento abbiamo il valore di magnitudo definitivo del circa 5.5 di ieri in Grecia? (Che a questo punto avrebbe superato il secondo livello critico)

    RispondiElimina
  8. Felix - Primo e secondo sono stati raggiunti. Adesso ci sarà una nuova brevissima fase di accumulo di energia per poi raggiungere il target calcolato. Se non riesce a superarlo la sequenza sismica va in standby. Il segnale di attenzione non è ancora attivo e gli oscillatori sono in diminuizione (accumulo di energia).

    RispondiElimina
  9. Buongiorno, campi flegrei 2 scosse da 3.9 potrebbe essere il primo livello critico anche se viene indicato un 4? Cordiali Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carmen - E' sotto di poco dal primo livello critico non superato fino a questo momento. Occorre preoccuparsi se viene superato di poco.

      Elimina
  10. Buongiorno prof, aggiornamenti sulla sequenza sismica della Sila dopo le ultime scosse? Grazie!

    RispondiElimina
  11. Salve, è possibile avere informazioni sul terremoto avvenuto questa notte a Foligno? Grazie

    RispondiElimina
  12. Ci può dire qualcosa sul terremoto con epicentro Potenza!
    Ritiene sia un segnale da non sottovalutare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marc - Per ora rientra nella norma, ma la zona interessata è molto pericolosa.

      Elimina
    2. Quindi si possono escludere repliche imminenti o bisogna rimanere vigili e attenti nel breve periodo?

      Elimina
  13. Effettivamente è stato strano, una scossa da 4.2 con solo 2 scosse di assestamento

    RispondiElimina
  14. Buonasera Professore, notavo che la magnitudo del terremoto più forte nei campi Flegrei di qualche giorno fa è stata corretta a 4.6 (in realtà credo che la magnitudo resta 4.4, ma la md va a 4.6). Questo tipo di magnitudo non viene presa in considerazione dal modello? Le faccio questa domanda perché avrebbe superato anche il secondo livello critico.
    Grazie e buona serata

    RispondiElimina
  15. Felix - Il modello ora ha considerato 4.6 Md (superato anche il secondo livello critico). Ora forse rimane solo la scossa principale. Nei prossimi giorni capiremo se inizia una lunga fase di accumulo di energia (chiusura della sequenza) o continua l'attuale fase di rilascio di energia fino al mainshock.

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. Buonasera Professore, per quanto riguarda le scosse in provincia di Catanzaro (Marcellinara/Tiriolo/Miglierina), abito in zona... è un bene che ci siano tante lievi scosse o invece potrebbero presagire qualcosa di molto più forte?
    La ringrazio anticipatamente..
    Buona serata.
    Giuseppe M.

    RispondiElimina
  18. Unknown - Possono anticipare un evento più forte se i valori di magnitudo superano i livelli critici.

    RispondiElimina
  19. Buonasera. Non capisco bene come leggere i grafici. Le scosse che ricadono tra il range ed il livello critico come vanno interpretate? Quando si arriva o si supera il livello critico cosa si intende? Grazie per la disponibilità

    RispondiElimina
  20. Emiliano-R Le scosse che rientrano nel range e nell'estensione sono quelle previste da modello Previsio dopo l'attivazione del segnale di attenzione (significa che la sequenza sismica si sta sviluppando nella nerma). Quando il valore di magnitudo supera un livello critico la scossa accaduta può essere una premonitrice di un evento più forte. In questo caso occorre stare molto attenti e seguire l'evoluzione della sequenza sismica.

    RispondiElimina
  21. Buongiorno Professore, come interpreta Lei il "silenzio" di queste ultime ore dopo la sequenza dell'ultimo giorno nella zona di Tiriolo?

    RispondiElimina
  22. Luigi - Significa che la sequenza sismica è prossima a una svolta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Svolta, nel senso che può finire lo sciame o peggiorare?

      Elimina
  23. Buonasera professore dopo la scossa di 3.3 ad Amato come pensa si evolverà lo sciame secondo i suoi modelli? Grazie mille

    RispondiElimina
  24. Professore.. lei come si comporterebbe se vivesse nelle zone di Tiriolo/Marcellinara/Miglierina in questo momento ? Se ho ben capito una scossa di 3.7 deve metterci ancora di più in guardia … ho letto nei suoi precedenti commenti che le ore successive sarebbero state “decisive” .. cosa intende? Può dirci di più ? Abbiamo tanta paura . Grazie 🥺

    RispondiElimina
  25. Gretha - Starei tranquillo. Non è stato ancora superato il livello critico di 3.7 ML. Inizierei a preoccuparmi dopo l'accadimento di una scossa poco sopra 3.7 ML. Nel blog ci sono i comportamenti da seguire prima, durante e dopo una scossa forte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prof quindi questo “silenzio” di queste ore non indica che finirà ? Da quanto avviene una scossa di 3.7 l’altra forte potrebbe essere subito o anche dopo ore ? Grazie 🙏🏻

      Elimina
  26. Buonasera professore lei è d'accordo sul discorso che sia avvenuta una Super-shear in myanmar? Cordiali Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi aggiornamento. Non si tratta di una super rottura.

      Elimina
  27. Prof. Buongiorno
    Come interpreta la singola scossa che ha colpito la Basilicata nelle settimane passate.
    Il silenzio su Potenza è più o meno preoccupante rispetto ai continui terremoti in Puglia?

    RispondiElimina
  28. MRC - Sono più preoccupanti gli eventi della Puglia

    RispondiElimina