Forecasting the Epicenter Area of a Future Strong Earthquake
Per leggere l'articolo
https://www.scirp.org/journal/ojer/
TERREMOTO DELLA CINA
Aggiornamento di martedì 07
gennaio ore 15:00
Il terremoto di
magnitudo 7.1 Mw (USGS) accaduto nella zona di Xizang (Cina) a una profondità
di 10 km il sette gennaio del 2025, è il più forte registrato dal 2015.
Nella seconda
figura allegata il cerchio pieno di colore fucsia indica l’epicentro del
terremoto. I cerchi concentrici di colore rosso indicano gli epicentri dinamici
calcolati dal modello “Funzione”.
Le linee curve
di diverso colore e parallele alla linea “Funzione” indicata con i cerchi di
colore blu, disegnano tre concavità che sono le aree dove, è possibile
l’accadimento di evento forte (nel 97/% dei terremoti accaduti in varie zone del
mondo, gli epicentri si sono posti nelle concavità o nei punti di flesso).
Il terremoto di magnitudo 7.1 Mw è accaduto vicino la concavità centrale e all’interno dei cerchi grandi di colore giallo e arancione calcolati per ridurre il numero degli epicentri dinamici previsti dal modello.
Nella figura si può osservare come l’epicentro dinamico N.2 è quello che si trova nella parte centrale dei due cerchi di colore giallo e arancione e vicino all’epicentro del terremoto accaduto oggi.
Grazie
RispondiEliminaBuon anno e buon pomeriggio prof., come la classifica la scossa di 3.5 avvenuta poco fa nella zona del sisma del 2012? Grazie e buona serata
RispondiEliminaBuongiorno Prof. Lo sciame in atto in Grecia potrebbe riflettere anche da noi?
RispondiEliminaMihaela - Si. In passato è stato pubblicato un grafico sull'interazione Grecia- l'Italia.
RispondiEliminaGrazie Prof . Riflette su Sud o Nord Italia?
RispondiEliminaSolitamente al centro e infatti si muovono i campi flerei
EliminaSalve Professore, la scossa di Mw 5.4 di oggi pomeriggio è rientrata nell'estensione. Questo può aumentare la probabilità del mainshock come da suo ultimo aggiornamento relativamente alla formazione del ramo di quinto ordine? La ringrazio molto e le auguro una buona serata
RispondiEliminaFelix - E' stato superato il primo livello critico di 4,9 M. Il valore di magnitudo di 5,4 M ha raggiunto il secondo livello critico. La presenza di una variazione dei minimi sulla sequenza sismica indica la possibilità di accadimento di un forte terremoto dopo una breve fase di accumulo di energia. Seguiamo nei prossimi giorni l'evoluzione della sequenza sismica.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaBuongiorno Professore, al momento abbiamo il valore di magnitudo definitivo del circa 5.5 di ieri in Grecia? (Che a questo punto avrebbe superato il secondo livello critico)
RispondiEliminaFelix - Primo e secondo sono stati raggiunti. Adesso ci sarà una nuova brevissima fase di accumulo di energia per poi raggiungere il target calcolato. Se non riesce a superarlo la sequenza sismica va in standby. Il segnale di attenzione non è ancora attivo e gli oscillatori sono in diminuizione (accumulo di energia).
RispondiEliminaBuongiorno, campi flegrei 2 scosse da 3.9 potrebbe essere il primo livello critico anche se viene indicato un 4? Cordiali Saluti
RispondiEliminaCarmen - E' sotto di poco dal primo livello critico non superato fino a questo momento. Occorre preoccuparsi se viene superato di poco.
EliminaBuongiorno prof, aggiornamenti sulla sequenza sismica della Sila dopo le ultime scosse? Grazie!
RispondiElimina